da andrea_fs » 25 mar 2024, 12:24
Per rispondere invece al tuo quesito, direi che la motrice più adatta per trainare le carrozze "heavyweight" degli anni '20, sarebbe una locomotiva a vapore. Non mi risulta però che RR ne abbia prodotte, almeno non nella livrea Pennsylvania. Temporalmente il GG1 si colloca ben prima della C-liner, a metà degli anni '30, e quindi risulterebbe più adatto, ma è anche vero che queste carrozze sopravvissero a lungo, a causa del razionamento delle materie prime durante (e immediatamente dopo) la II guerra mondiale, per cui non era infrequente vederle circolare ancora nei primi anni '50, quando nacque appunto la FM, magari impiegate in treni di secondaria importanza. Per i puristi delle composizioni (ed io non lo sono di certo, anche se amo un minimo di coerenza, nonostante la mancanza di fondi, spazio e quant'altro), aggiungo però che nella realtà le unità della "Pennsy" erano destinate ai convogli merci, avendo quattro assi, mentre quelle passeggeri ne avevano cinque (un asse folle in più al centro del carrello posteriore), a causa del peso maggiore dovuto al generatore di vapore e serbatoi dell'acqua, RR produsse in H0 soltanto la prima versione (vedi anche sul sito RM), ma anche qui, non è inverosimile che nella realtà sia esistito un convoglio come il tuo. Aggiungo una bella immagine d'epoca, ciao!
- Allegati
-
![22-penn-station-600x450.gif (84.76 KiB) Osservato 877 volte 22-penn-station-600x450.gif](./download/file.php?id=50452&t=1&sid=bdac8113f2487f99064868adfdad55dd)
Ultima modifica di
andrea_fs il 26 mar 2024, 8:18, modificato 1 volta in totale.