Carri cari & Carri rari



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda berto75 » 1 feb 2025, 22:46

Allegati
017.JPG
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda GianPiero » 2 feb 2025, 5:50

Vi posto il mio. Ereditato dal mitico zio e probabilmente da lui poco usato.Presta egregiamente servizio sul mio plastico rifornito di benzina avio ( ben funzionando la regolazione del tappo valvola) ed è accoppiato ad una cisterna puliscibinari Lima. Per effettuare tale servizio uso locomotive robuste perchè il carro pesa e oltretutto striscia sui binari col suo cuscinetto. Per usarne due in coppia ci vorrebbe il Coccodrillo della Marklin!! :lol:
Allegati
IMG20250202044125_resize_11.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 2 feb 2025, 14:08

Carissimo Berto, comincio a rispondere a te, ringraziandoti per l'intervento, non solo perchè mi hai fatto ricordare che in effetti era la stessa Rivarossi ad aver raccomandato... :-o...nelle istruzioni allegate al carro, l'utilizzo della trielina e... :-x :-( senza neppure aggiungere - "a prova di stupido"- che bisognava stare attenti a non versare assolutamente il liquido sulla cisterna, pena l'irrimediabile danneggiamento della verniciatura del carro !!!
Anzi, in effetti, ho poi ora ricordato che tali concetti li avevo già anche scritti in altra discussione, della quale mi ero scordato... :oops:
Grazie anche di aver ricordato l'altra discussione, nella quale si era già parlato di tali carri e delle varie modalità, materiali e sistemi di pulizia dei binari, discussione di cui genericamente ricordavo l'esistenza, ma non più dove fosse finita... :?
Ma... non ci mostri il tuo carro ?

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 2 feb 2025, 14:44

Grazie anche a te, GianPiero, dell'intervento ! Il tuo carro è molto bello e molto ben conservato, poichè evidentemente, il tuo zio, con molta attenzione e buon senso, sapeva che gli sversamenti di simili detergenti potevano danneggiare irrimediabilmente la verniciatura del modello e quindi avrà adottato tutte le necessarie precauzioni, cui viceversa un ragazzino neppure pensava...!!! :-(

In effetti il carro è molto pesante ed anche le mie loco faticavano parecchio a trascinarselo dietro, anche e soprattutto, come già evidenziato, per l'attrito del pattino di pulizia, tanto che non aggiungevo certo nessun altro vagone, per non affaticare troppo la loco.

A questo punto chiedo due cose: anzitutto, visto che hai accennato all'altra cisterna pulisci binari, ma di Lima, potresti mostrarcela e parlarne nella relativa Sezione del Forum ? ....Che così la rianimi anche un pò... :-P

Secondo: il tuo carro, è Pocher o già "anche Rivarossi" ? E a quando risalirebbe la produzione o acquisto... se ne sei a conoscenza ? Infine hai il confezionamento e potresti mostrarlo ?

Grazie della partecipazione e cari saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda GianPiero » 2 feb 2025, 19:20

Riccardo, ho inserito foto del carro Lima nell'apposita sezione, quanto al Pocher Shell (che non ha scatola) non saprei....rinfrescami le idee, quali sono le differenze fra le due tipologie? Mi scuso se torno magari su elementi....elementari e giá trattati!!
Smemoratissimi saluti.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 2 feb 2025, 19:55

Ti ringrazio, GianPiero, per la foto del carro Lima in quella Sezione. Quanto a quello di cui qui ora si tratta, pensavo conoscessi maggiormente la specifica "storia" del tuo e la possibile datazione.
Di questo carro originato in Pocher e "trasferito" poi in Rivarossi, se n'è parlato più volte nel Forum e di sicuro quelli più esperti di me, potrebbero darti risposte più sicure ed esaurienti sulle differenze tra le due produzioni.
Bisognerebbe rivedere con attenzione tutte queste varie discussioni ( che ora come ora non saprei dove andare a ripescare.... bisogna avere tempo e pazienza...!! ), nonchè quello che viene riportato sul Sito, sia in RR che nella parte "Pocher".

A lume di naso ti posso dire che il dubbio sulla vera paternità Pocher del tuo carro, mi è venuta osservando le differenze nella scritta e logo sulla cisterna, che sono diverse rispetto al mio che è un Rivarossi del periodo iniziale di "intromissione" in Pocher.
Però non posso neppure dire se non potrebbe esserci stata in epoca Rivarossi, successiva al mio, qualche cambiamento a scritte e logo.

Altra differenza che mi sembra di ricordare è il fatto che il telaio del carro in epoca Pocher avesse fori per il montaggio del pattino in prossimità di entrambi gli assi, mentre in epoca RR solo da una parte e inoltre il pattino era montato con rivetti, mentre in Pocher c'erano viti...
Spero di non aver detto stronzate.

Guarda il tuo carro e dicci qualcosa.
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 2 feb 2025, 21:01

Finisco di mostrare ancora ulteriore veduta del mio carro.
FCP 4^s 982 Ridotta.JPG

Qui si può vedere maggiormente la difficoltà di operare, in particolare sulle scritte, senza previamente riuscire a smontare il carro, togliendo la scaletta che rende difficoltoso l'intervento sulle parti sottostanti.

Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Trenezza » 2 feb 2025, 21:35

Certo non è perfetto, ma non è neanche troppo male.
In fin dei conti ho visto anche di peggio ! :shock:
Piuttosto che rischiare di rovinarlo, se non si riesce facilmente a smontarlo, direi che è meglio lasciarlo così.
Silvio.
Trenezza

 
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 mag 2021, 21:15

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda Tricx » 2 feb 2025, 23:22

Ti ringrazio... per il messaggio "consolatorio"... :oops: :-(
Metto ancora una foto del carro, che mostra la parte inferiore del medesimo.
FCP 4^s.983 Puliscibinari Ridotta.JPG


Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Carri cari & Carri rari

Messaggioda GianPiero » 3 feb 2025, 4:32

Ad ora antelucana, per quanto possa valere mi associo a Silvio. Il carro ha molte ore di servizio e sversamenti sulle spalle, come nella realtá, io lo lascerei cosí com'è. Quanto al mio è Pocher di sicuro, allego foto del fondo. Dalla mia precedente foto, ingrandendo, si notano anche le viti del tampone. Mi scuso ancora per la mia smemoratezza e la mia dabbenagine riguardo l'argomento! :oops:
Allegati
IMG20250203032626_resize_82.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti