E' Rivarossi?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 8 nov 2011, 3:59

Come disse Garibaldi a Salemi: CHIARIMENTI!
Inizialmente entrambe i carrelli della FM erano in zama, come pure i fianchetti. Questi ultimi divennero di plastica piu' o meno contestualmente al passaggio alla plastica della carrozzeria (1955/56 circa, se ben ricordo). Ergo, ritengo di poter escludere che siano mai esistite FM con fianchetti carrello in bakelite.
Il carrello in plastica "monolitico" (gondola e fiancate in un solo pezzo) fu introdotto nel 1957 per le B-Unit (nate con lo chassis in plastica) e velocemente esteso alle A rimorchiate.
Con il passaggio dal fondo in lamiera a quello in plastica anche per le A motorizzate (avvenuto nel corso del 1957, poiche' esistono esempi di powered A marcate Lionel con entrambe i tipi di chassis) anche il carrello anteriore delle motrici divenne del tipo monolitico in plastica. In altre parole: dal 1958 in poi, e quindi per le nuove livree come UP, AT&SF ecc. il solo carrello motore era in zama, e con fianchetti riportati in plastica.
Successivamente (credo attorno al 1961, ma non so con precisione) venne l' ultima evoluzione, con carrello motore anch' esso monolitico in plastica. In questa edizione, la vite senza fine non e' piu' avvitata al perno del motore, ma flottante e sorretta anche inferiormente da un giro di sfere - da qui la piccola vite di regolazione e relativo controdado di bloccaggio nella lamierina copri-carter.
Nel caso del modello in oggetto, e' praticamente certo che l' intero chassis sia stato sostituito da un altro di chissa' quale provenienza - motorizzazione compresa. Il carrello anteriore RR (anche se integro) a questo punto era superfluo, e sara' rimasto attaccato al telaio originale, mentre il "serbatoio" e' stato trapiantato sul nuovo telaio, anche perche' necessario per agganciare la carrozzeria.

PS - L' evoluzione della FM (e quindi dei suoi carrelli) era stata tracciata e datata abbastanza accuratamente in un argomento che ormai e' perso negli oscuri meandri del Forum. Anche perche' qualcuno (non faccio nomi - solo cognomi: tale Carrara!) non ha provveduto ad aggiornare la voce FM sul Sito come aveva promesso...

Ciao Gianni, sei sicuro di essere ancora contento del mio ritorno?
Dodi
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 10 nov 2011, 1:07

Veramente illuminante questa discussione sul C-Liner taroccato :-)

Se può essere di aiuto, io ho una A+B con livrea Pennsylvania (art. 1815), sicuramente autentica, visibile qui: http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 10 nov 2011, 1:20

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 10 nov 2011, 1:23

Talgo49, ti servono le foto delle Fairbanks-Morse?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Talgo49 » 10 nov 2011, 1:38

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 10 nov 2011, 1:58

Non c'è problema. Intanto puoi prendere le foto che ho linkato, con l'unica cortesia di citare la fonte nel caso debba farne pubblicazioni altrove. Ovviamente aggiungerò in quella scheda altre foto della stessa FM (per esempio, il frontale della mia sembra leggermente differente e magari una volta ripulita!) e poi dovrei averne un'altra ancora (credo una A+A), ma solo lo "scavo" dentro la cassa mi darà una risposta...

Piuttosto, mi piacerebbe restaurare i particolari danneggiati, ma non saprei da dove cominciare... non credo di essere all'altezza :-(

EDIT: ho aggiunto qualche altro particolare, compresa l'etichetta della scatola originale.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda adria express » 10 nov 2011, 18:50

Cosa ne dite di queste? Invecchiate, dettagliate, forse ridipinte...

http://www.ebay.com/itm/RIVAROSSI-1815- ... 1e660f1d68
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 10 nov 2011, 20:20

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda adria express » 10 nov 2011, 20:34

Secondo il venditore sono degli anni '50. Anche queste hanno i frontali modificati, oltre al resto. Cosa ne dite del prezzo?
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Viridovix » 10 nov 2011, 20:44

Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 271
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti