Quattro cose:
1) Come un qualsiasi miscredente ho ingiustamente e con leggerezza affermato che la 234 RR avesse il muso più lungo del prototipo reale.
Ma ho misurato sul video con la squadertta la lunghezza della cabina e del motore dalla foto della 234 vera e dal modello RR e la proporzione è praticamente identica.
Chiedo venia alla RR per la mancanza di fede. Ma è stato un cedimento momentaneo, che non fa che rafforzare la mia fede rivarossiana.
2) Ho letto su vari siti che la 234 ha il telaio della 835 quindi presumo che sia vero, ma non sono un esperto di rotabili veri
http://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_2343)Forse quella con casse basse era il primo prototipo e aveva il motore scala N (1967) che però aveva grossi problemi ed è quindi stato sostituito dal motore H0 vecchio (mi pare un'ipotesi improbabile ma non mi è venuto null'altro in mente)
4) Alessandro Rossi ci disse che la Badoni era un modello di una loco vera. Forse era una loco che usavano da smistamento all'interno del loro stabimento. Rossi conosceva bene il signor Badoni, regatava sul lago con lui e la struttura in metallo del primo capannone di Sagnino la fornì la Badoni (a credito). Anche perchè Rossi voleva fare modellismo ferroviario non giocattoli, cioè riproduzioni di treni veri!! Quindi se per ottimizzare gli stampi fai una Badoni elettrica o una ADAR ci può stare, ma se devi fare un modello ex-novo ... fallo di un rotabile vero.