il DIGITALE su RRM?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Mario De Prisco » 4 giu 2013, 9:48

Inizio la terza pagina di questa discussione con un piccolo sunto:
- ognuno dei suoi modelli può fare ciò che vuole (dalla martellata all'inserimento del decoder con tutte le sfumature intermedie);
- tutti i modelli possono essere digitalizzati (con maggiore o minore fatica ma tecnicamente si fa anche sui modelli in backelite del 46);
- questioni di natura venale/affettiva dovrebbero consigliare a tutti di lasciare i propri modelli RR allo stato d'origine;
- in questo ramo del forum (dedicato a RivaRossi Memory) si vorrebbe discutere di come manutenere e ripristinare i modelli RR senza stravolgerli;
- per le discussioni sulle elaborazioni (anche di modelli storici) ci sono apposite sezioni del forum.

Ciao a tutti
Mario

Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Mario De Prisco » 4 giu 2013, 10:02


Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Marco Fornaciari » 4 giu 2013, 12:36

Il mio 428 era, di fatto, già tutto in plastica, salvo i carter degli ingranaggi.
Solo dopo alcuni anni venni a conoscenza delle norme NEM :?
Ora le vecchie loco Lima sono decenni che non le appoggio su un binario, però il 428 e il 636, acquistato qualche mese dopo, sono sicuramente a norme, perché li ho utilizzati nel 2009, e il 636 non l'ho mai aperto.
Ma penso che a 18 anni detti più credito a RR piuttosto che Lima. laught16
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 801
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Dario Romani » 4 giu 2013, 14:59

Ringrazio Mario De Prisco per aver risposto alle mie incertezze con competenza e pacatezza.
Nel Forum ci vuole sempre una grande predisposizione alla pazienza, e raccomando sempre a tutti di ricordare che stiamo facendo un dialogo fra amici, anche se esponiamo posizioni legittimamente divergenti.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Rotaiedel75 » 5 giu 2013, 0:31

Grazie per i complimenti per il mio Calimero...
In ogni caso, ricordo agli amici che ripetono giustamente che i modelli 1/80 Rivarossi andrebbero lasciati così come sono, che hanno logicamente ragione, e che io stesso posseggo modelli 1/80 che mai modificherò perchè immacolati o quasi nelle loro scatole originali... Poi ci sono i miei doppioni o i "senzascatola" o i rottami restaurati (Vedi Calimero digitalizzato), dove mi sono permesso di fare delle modifiche... Ma ripeto, queste modifiche sono Reversibili! Cioè un bel giorno posso riportare i digitalizzati in condizione di analogico, ed il decoder smontato e messo in qualche bella loco super dettagliata in scala 1/87!!!
Quindi il problema del tenere i modelli cosi come sono nati personalmente non me lo pongo... Mente invece mi sono tolto lo sfizio di averci provato! ;-)
La morale del discorso è che ci si poteva togliere lo sfizio di far girare quel convoglio servendosi del digitale, e successivamente riportare il tutto in analogico...
Ma questo è quello che avrei fatto io, ed il mondo è bello perchè vario... :lol:
Salute a tutti e viva la gentilezza e la pacatezza!
-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda steam » 5 giu 2013, 18:02

Conservare o modificare è un dilemma vecchio come il mondo, il mio pensiero a riguardo è che con la propria roba chiunque può fare ciò che vuole, incluso mettere ABS EBD e GPL sulla GTO se riesci a conviverci (x) :-o .

Per quanto concerne il problema di Oliviero personalmente credo che la doppia trazione sia più uno sfizio che una necessità, in fin dei conti i motori delle nostre loco sono sufficentemente potenti da trainare qualunque convoglio con lo stesso numero di carri e carrozze del suo omologo reale senza alcun patimento.
Se poi si considera che probabilmente finirà prima lo spazio nel plastico che la capacità della loco di trainare un carro in più forse è il caso di farci due conti sopra...

Quindi chiarito che la doppia trazione in scala è più bella da vedere che effetivamente necessaria, io cercherei di scollegare il motore dalle ruote in modo da mettere la seconda loco in folle, di modi ce ne sono tanti e forse il meno invasivo e più rapido è proprio asportare il motore e isolare le lamine prendicorrente dei carrelli con un semplice foglietto di carta, il tutto dovrebbe essere facimente rimovibile in pochi minuti con un cacciaviti e uno stagnatore ed in un secondo momento si può ripristinare tutto senza aver alterato nulla e sena compiere artifici.

E adesso mentre sotterate l'ascia di guerra godetevi questo breve video (linkato sotto) di una doppia trazione fatta come si deve, dove il lato estetico è ampiamente superato da quello funzionale.

Auguro a tutti voi di poter un giorno divertirvi con un plastico che vi consenta di far correre un convoglio del genere anche se in scala H0.

http://www.youtube.com/watch?v=zV8rA3UE-lc
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 5 giu 2013, 18:44

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Max 851 » 10 giu 2013, 13:28

Forse arrivo un po' tardi, ma vorrei dire anch'io la mia. Premesso come al solito che ognuno con i suoi modelli ci fa quello che vuole - è ovvio ma non è inutile ripeterlo! - sono daccordo al 1000% con Oliviero: i modelli Rivarossi che qui ci interessano e dei quali parliamo sono "quelli", di quegli anni, non sono più prodotti e per di più "quella" Rivarossi non esiste più. Nessuno mi impedisce di montare i freni a disco su una Topolino del 1950, anzi esistono anche degli appositi kit, ma è un 'operazione che non farei mai, preferisco usarla per fare un giretto la domenica su strade poco frequentate e se non piove, altrimenti...meglio un'auto di oggi!
Personalmente, poi, provo un'autentica avversione per il digitale, ma mi rendo conto che è un mio limite e comunque, non avendo un plastico e dovendomi limitare a montare ogni tanto un ovale di binari sul tavolo da pranzo per far sgranchire le ruote ai miei modelli, il problema nemmeno si pone. Forse, se avessi da gestire un grande plastico, magari la penserei diversamente, fermo restando che in quel caso userei modelli di produzione attuale.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda Rotaiedel75 » 10 giu 2013, 13:45

Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: il DIGITALE su RRM?

Messaggioda hiawatha » 10 giu 2013, 14:22

Per quel che vale, dico la mia.. Visto che il sito si chiama Rivarossi Memory mi pare scontato che si guardi più al passato che al futuro. Ci sono forse spazi più opportuni per discussioni di questo tipo.
Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti