Stazione Dubino "semplificata"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda nino44 » 25 gen 2014, 18:15

Incuriosito da quanto riferito da Trenhobby, ho controllato la mia confezione di Pergine, ed anch'essa si trova nelle medesime condizioni. Riguardo la sua genesi penso che possa anche essere andata diversamente: all'epoca della comparsa (1961)ancora non esisteva la serie Trenhobby ed i modelli in kit di tipo economico erano
inseriti nella serie "rr" (codice a 5 cifre iniziante per 5); può darsi quindi che avessero inizialmente pensato di inserire Pergine in kit nella serie economica ed avevano
predisposto in tal senso le scatole. Resisi conto successivamente che tutto era tranne che un kit economico lo avranno inserito nella serie modello adottando il
prefisso 1 che diventerà quello identificativo della serie Trenhobby. Allego un paio di foto in cui si nota la stranezza della pecetta , che tra l'altro rafforza, a mio
avviso, l'ipotesi espressa da Oliviero in altro post, dei numeri di catalogo impressi sulle scatole, in fabbrica. Saluti
Antonino
Allegati
RRMemory 008.jpg
RRMemory 006.jpg
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda TrenHObby » 25 gen 2014, 18:47

Non lo so, Nino44, ma all'epoca i modelli in kit c'erano, tant'é che su quella stessa confezione che hai fotografato, c'é la pubblicità degli altri modelli con due codici: 5 cifre per quelli in kit e 4 per quelli montati (solo la Dubino all'epoca era fornita solo montata), e daltronde quella Pergine é da montare, inoltre la serie economica "rr" aveva la plastica giallo avorio e le scatole bianche con fascia nera e gialla, in commercio sotto questa serie ho visto la sola Dubino (ecco perché probabilmente la fornivano solo montata perché in kit c'era solo quella economica "rr"), il pl con casello, il casello ed i carri.
Ecco perché sono sempre più convinto che si tratti di un errore di stampa nelle scatole successivamente corretto.
Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Massimo » 26 gen 2014, 11:34

concordo con nino44:
un errore di stampa? improbabile! qualunque stampatore si preoccupa di far controllare le bozze di stampa dal cliente prima di iniziare la stampa vera e propria!
In RR si sarebbero certamente accorti dell'anomalia di un "5" in più (così straordinariamente visibile poi!)... di solito sfugge, anche alla clientela più attenta, un numero, un accento, un codice, un indirizzo, spesso scritto in piccolo o in aree poco importanti.
E lo dico da vecchio grafico, correttore delle mie bozze assieme ai miei Clienti.
Ritengo la versione di nino44 molto più verisimile e commercialmente più credibile

Vi allego la foto (ritoccata!) dove si evince chiaramente la enorme visibilità del codice; impensabile, secondo me, la svista
Allegati
ritoccoRR.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda TrenHObby » 26 gen 2014, 12:14

Allegati
SAM_0296.JPG
SAM_0297.JPG
SAM_0300.JPG
Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Max 851 » 26 gen 2014, 19:15

Un errore di stampa sulle scatole sarà stato pure improbabile, ma non è affatto impossibile: recentemente sono venuto in possesso di un carro serbatoio art. 2022 con la sua scatola originale, e sulla "flap" c'è scritto "Carro Serbatoio tipo M 1841 delle F.S." anziché "M 1941". E tanto per citare un altro esempio anche sul foglio delle istruzioni della 623 021, ma qui parliamo di un'epoca molto più recente, c'è scritto "art. 1669" anziché "art. 1169".
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Massimo » 26 gen 2014, 19:33

certo che tutto è possibile ma un conto è, come dicevo, una svista su corpi molto bassi (c. 6-8-10-12) specie se con sviste di scambio o ripetizioni:
"Carro Serbatoio tipo M 1841 delle F.S." anziché "M 1941". E tanto per citare un altro esempio anche sul foglio delle istruzioni della 623 021, ma qui parliamo di un'epoca molto più recente, c'è scritto "art. 1669" anziché "art. 116" altro discorso per un titolo in corpo così grande ed in una posizione così otticamente prevalente...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda nino44 » 26 gen 2014, 20:25

Lungi da me voler dare l'idea di aver ragione. Si fanno quattro chiacchere tra appassionati per avere la scusa di parlare dell'oggetto dei nostri desideri passati e . . .
futuri. Ecco allora un breve resoconto delle elucubrazioni che mi avevano portato ad affermare quanto detto in precedenza. Negli anni a cavallo tra la fine dei
'50 e l'inizio dei '60 in quel di Como doveva essere un fermento di idee ed iniziative per ampliare e diversificare la produzione. Non scordando l'accordo con Trix,
l'acquisizione di lì a poco di Pocher, nascono le serie "Collezionisti" ed "Oro", destinate ad un pubblico, adulto, esigente, danaroso e collezionista . . .appunto.
E per chi ha meno possibilità o ama giocare coi treni? : la serie "rr" . Non ho elementi per affermare quello che dico, quindi altra elecubrazione, ma penso che non sia stato un successo. Ricordo, poco più che ragazzino, il modello del carro F 25, una meraviglia nella serie normale, da me montato nella versione SM 303 : una schifezza; sulla plastica traslucida o al massimo malamente dipinta a pennello, le decals rigide come un tabellone stavano appese sulla punta delle chiodature!
A riprova, su Ebay a più di 50 anni di distanza si trovano caterve di carri "rr" ancora da montare o malamente montati. Devono essersi accorti in Rivarossi che la cosa
non funzionava tant'è che i carri americani usciti successivamente, venivano forniti già verniciati e tampografati. Ma a questo punto la serie era divenuta un contenitore in cui confluivano indistintamente, modelli in versione economica, carri in kit semplificati e carri in kit pari alla versione "modello".
Nasce quindi la serie "Trenhobby" destinata ai modelli da montare, che dopo un breve periodo iniziale, saranno forniti verniciati e tampografati; di lì a poco la serie "rr" uscirà di scena. Il tutto avviene nel breve volgere di 3 anni circa. Nel mezzo di tutto questo travaglio nasce la famiglia dei nuovi FV ed altri accessori.
Mi era sembrato plausibile vi fosse stata qualche incertezza in quale serie inserire il modello in questione.
Tutto qui. E comunque parafrasando Bennato ricordiamoci: "sono solo discorsetti . . ." . Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda TrenHObby » 26 gen 2014, 22:38

Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda Max 851 » 26 gen 2014, 23:12

Sono assolutamente d'accordo: lo scopo di tutto questo è quello di fare quattro piacevoli chiacchiere tra persone che condividono gli stessi interessi, mettendo a disposizione di tutti le proprie "scoperte" o anche solo delle semplici supposizioni che a seconda dei casi potranno o meno ricevere conferma.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Stazione Dubino "semplificata"

Messaggioda berto75 » 27 mar 2014, 23:38

Cari amici, il fascino dei vecchi fabbricati Rivarossi è veramente intramontabile ,non mi stanco mai di ammirarli nelle mie ore di relax!! [wub.gif] ecco una foto della mitica Dubino sul mio (piccolissimo) plastico Rivarossi vintage. Saluti nostalgici berto75
Allegati
P1011013.JPG
una 680 102 al traino di un convoglio merci transita a dubino
P1011015.JPG
una badoni con 3 vagoni merci si ferma a dubino
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti