ACCESSORI RIVAROSSI



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 14 lug 2014, 9:30

Molto Ottimo
Grazie!!!!!!!!

Adesso devo vedere con Aldo come gestire il tutto.
Attendiamo le altre puntate.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda 844 » 14 lug 2014, 22:55

Ecco le foto promesse. Chiedo scusa per la qualità, ma ho cercato di fare del mio meglio.

Incomincio con il mostrarvi I vari RC 120 1/2 con contatto:

RR - RC 120 1-2 CE.JPG


RR - RC 120 1-2 CI.JPG


Di seguito dei particolari.
Innanzi tutto del binario RC 120 1/2 CE:

RR - Rc 120 1-2 CE part..JPG


RR - RC 120 1-2 CE retro.JPG



E poi dell'analogo RC 120 1/2 CI, che presenta un differente pedale di contatto:

RR - RC 120 1-2 CI part..JPG
.

Infine, eccovi i binari RC 120 1/2 SI:

RR - RC 120 1-2 SI.JPG


Adesso scusatemi, ma devo smettere: dalle mie parti oggi si fa festa, anzi, Festino!!!

-4- da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Dario Romani » 15 lug 2014, 9:58

Fuori tema, però... [nopity.gif]
E proprio il Festino di Santa Rosalia ha permesso ai Palermitani di vedere almeno il collaudo dei nuovi tram applause1
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 15 lug 2014, 11:51

Mi scrive Aldo:

Dalle mie ricerche basate sui Cataloghi Ufficiali Rivarossi ho appurato alcuni dati e/o formulato alcune ipotesi.

Prima puntata 11-07
RD T20 compare nel Cat 1954 pg 16, scompare nel cat 1961-62..
RD 20 binari con traversine in fibra.compaiono nel medesimo catalogo.e scompaiono, probabilmente, nel 1959-60.

Seconda puntata 11-07
Spiacente, ma non so rispondere. Ipotizzo.
Il tuo RD 10 potrebbe essere stato prodotto per breve tempo tra il 1957 e il 1959.
Gli RD 20.con traversinatura "tipo legno" e con "aggraffatura in corrispondenza di ogni traversina..." potrebbero essere del 1960-1961 circa. Lo ipotizzo in base alla comparsa nel cat 1960 del Passaggio a Livello PLA, i cui relativi binari accessori RD PL e RD CP (pg 47). (annunciati nel cat 1959.a pg 40) presentavano lo stesso tipo di traversine e di "aggraffatura".
Per quanto riguarda l'interruzione della bandella aggrappante, essa potrebbe essere messa in relazione all'eventuale inserimento di due lamelle a cui saldare cavetti di alimentazione. Tali lamelle sono presenti in alcuni binari curvi (v. le bandelle interrotte al centro dell'arco sono una caratterisica dei binari curvi con traversine in fibra o dei primi con quelle in plastica)..(V. allegato)

Terza puntata 13-07
Viene annunciato nel cat 1962-63 (pg 34) che il binario, ha rotaie "di ferro nichelato su basette in plastica incise in modo da ottenere l'effetto della traversinatura vera". Penso che avvenga a tal punto la scomparsa della "aggraffatura in corrispondenza di ogni traversina..", sostituita da quella a "clip" su due 2° e 3° traversine d'estremità e già mostrata dall'art 3114 (attraversamento e "rerailer") nel Cat 1962 Novità.
Qundi, il binario 3101 (RD 20) dovrebbe essere stato prodotto nel 1962-63.
Per il N° traversine degli RD 10: non ho risposte
Per i 4 forellini, penso sia come ipotizzato e, soprattutto, mostrato da 844.

Quarta puntata 14-07
Binari 3101. Penso anch'io che siano l'ultimo modello (poi si passerà al "Sistema Modulare" a norma N.E.M. nel cat 1999).
Per quanto mi consta, non sono mai illustrati, tuttavia nel cat 1977-78 (pg 96), appare la sezione curva con presa di corrente 3207, che mostra il medesimo tipo di traversinatura.e, pertanto, potrebbero essere coevi. Il logo sottostante è quello post 1970 RRIVAROSSI.

Per quanto ri guarda il "magnetismo", nel cat 1971-72 (pg 64) vengono annunciati e mai illustrati fino alla loro scomparsa (cat 1977-78), i binari diritti 82 (20 cm), curvi 80 (diam 80 cm) e 81 (diam 117,1 cm) "in lega speciale" (alpacca o nickel-silver??), omologhi a quelli comuni (illustrati) 3101 (20 cm), 3201 (diam 80 cm) e 3301 (diam 117,1 cm), rispettivamente, in profilato di ferro nichelato. Si precisa che l'immagine di questi ultimi di ferro non corrisponde all'ultimo tipo di traversinatura.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: BINARI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 lug 2014, 20:14

Ringrazio 844 per le ottime foto e Aldo per le complete precisazioni (del resto aspettiamo pazienti il suo articolo Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 )


Per completare il discorso sui binari dritti, ci sarebbe da fotografare i binari RD-SG 10 per lo sganciamento dei vagoni, ma devo fare prima una esplorazione in cantina e poi parlare dei binari con pedana centrale (3108) per attivare le sirene (ma quelli non li ho mai avuti, avendo trovato conveniente, costruire da me le pedane....per i binari curvi)
BINARI CURVI:
Presentazione scritta.jpg
Nel 1954 esistono solo due tipi di binari curvi RC 80 ed RC 120 ma RR dice che con questi si possono reallizzare molti tipi di curva

Tavola RC 80 (1956-1959).JPG
RC 80 (1954/1961 circa) con traversine in fibra e lamelle metalliche sottostanti "aggraffate" alle rotaie.
C'è pero una variante: i primi binari avevano le congiunzioni in metallo nero. C'è una variante di metallo chiaro e di forma diversa (anche per RD 20 ed RD 10)

Nonostante quanto suddetto (nel '54), sul catalogo 1960, RR si "rimangia la parola" e suggerisce come variare il raggio di curvatura, tagliando la base di fibra, delle traversine.
x Estratto catalogo 1960.jpg
Estratto dal catalogo 1960

Ora mi chiedo: tagliare la basetta in fibra è agevole solo dove le lamelle "aggraffate" si interrompono; quindi solo a metà del binario curvo ( e dei rettilinei RD 20 con le lamelle separate che però non sono più in fibra.....) E tra l'altro dubito che si possa fare con le forbici senza smontare i binari (x) )
Con il catalogo 1963/64 compare il nuovo binario, atteso come RC 100, assume subito il nuovo codice 3401 ormai è un binario di seconda (o devrei dire terza) generazione ovvero con traversine spesse, di plastica e senza le lamine "aggraffate" (ma ancora con le quattro grappette alle estremità)
RC 100 (196x).JPG
Il nuovo binario curvo di 50cm di raggio

Quindi non esistono "RC 100" con traversine in fibra (....oppure no? :lol: ?
CONTINUA

Saluti da Oliviero
PS. Come ho detto le foto di 844 (alias Giorgio V.P.) sono buone: per la pubblicazione su RRM, però un po' di fotoritocco non guasta (io stesso raramente inserisco una foto che non sia stata ottimizzata con un programma di fotoritocco. :D
RR - RC 120 1-2 CE.JPG
RC 120 1/2 CE (Foto di Giorgio "844")
Mi sono permesso di ritoccare questa foto come esempio

A causa dello schermo, del monitor, più largo che alto (peggio ancora se in formato 16/9) e dato che lo spazio in altezza è in parte occupato da titoli e barre degli strumenti (scomode da nascondere (x) ) converrebbe evitare foto che si sviluppano in altezza: per questa ragione ho spostato i tre soggetti della foto originale (la scatola ed i due binari) in modo da ottenere un'immagine larga e bassa)

-4- da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda 844 » 16 lug 2014, 22:29

Ringrazio Oliviero per avere migliorato le mie foto.
Purtroppo non sono (ancora) in possesso di un buon programma per fotoritocco, e con quelli in dotazione nel mio PC, non penso di potere fare molto.
Mi riprometto però di andare a rileggere, con l'attenzione che merita, quanto scritto, se non sbaglio proprio dall'ottimo Oliviero, in merito a "Fotografiamo i nostri modelli: nozioni di ..." (che però non riesco più a trovare [ops.gif] ).
Dopo, farò una nuova foto dei miei RD SG 10 (art.3107, in realtà), migliore di quella che ho già, e che non mi soddisfa neanche un po'.
Ah, se serve ho anche gli scambi anni '50 completi di scatole...

-4- da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: FOTOGRAFIAMO ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 lug 2014, 23:03

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio44 » 17 lug 2014, 10:15

Se l'articolo di Oliviero fosse stato pubblicato su una rivista (H0 Rivarossi) per eliminarlo avrebbero dovuto distruggere tutte le copie.

Internet è uno strumento indispensabile ma... internet volant

E' da marzo 2014 che chiedo di realizzare a Hornby (Giambattista Fossati) una rivista che ricalchi H0 Rivarossi alimentata dagli appassionati che scrivono su RM

Non riesco ad avere l'autorizzazione a utilizzare il copyright "Rivarossi"

Giorgio44
Giorgio44

 
Messaggi: 36
Iscritto il: 7 gen 2014, 20:48

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Daniel URU » 17 lug 2014, 20:26

Saluti a tutti

Ho foto di vari accessori Rivarossi (non solo sono binari). Potrei mandarli per email? Potrai decidere se siete di interesse e se la qualità è OK.
Sarebbe un piacere di contribuire al sito
grazie!
Allegati
DSC_0506.JPG
DSC_0505.JPG
DSC_0496.JPG
DSC_0490.JPG
DSC_0489.JPG
Daniel URU

 
Messaggi: 53
Iscritto il: 19 ott 2009, 21:16

Re: ACCESSORI RIVAROSSI

Messaggioda Max 851 » 18 lug 2014, 8:39

Ciao a tutti. Oliviero, quando dici: "Nonostante quanto suddetto (nel '54), sul catalogo 1960 RR si "rimangia la parola" e suggerisce come variare il raggio di curvatura, tagliando la base di fibra delle traversine" secondo me hai equivocato. Il suggerimento su come realizzare curve di qualsiasi raggio tagliando la base di fibra è riferito al binario da montare citato nel medesimo catalogo sopra la frase in questione, e non agli elementi già pronti.
Per questi ultimi, oltre alla difficoltà di tagliare la base in presenza delle lamine aggraffate, variando il raggio le estremità delle due rotaie sarebbero poi risultate sfalsate.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti