Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda 844 » 15 gen 2015, 22:58

E quindi io nella didascalia metto "courtesy of Massimo" oppure "disegno gentilmente realizzato da Massimo appositamente per questo articolo"??? :yahoo: :yahoo: :yahoo:

Ancora grazie per il supporto. Ah, mi avete convinto, tolgo la sezione sugli agganci Fleischmann, ma aspetto qualche foto di quelli Maerklin.
Infine, altra richiesta foto: ganci con presganciatore.
@ Giorgio: pensavi che mi fossi dimenticato delle carrozze illuminate degli anni '60??? ho già problemi con quelle anni '40 (ripeto, siamo sicuri che le hanno fatte?? chi devo pregare per avere una "misera" foto del gancio, sempre che presenti delle differenze rispetto a quello normalmente usato all'epoca?) ma con quelle degli anni '60...
Nino 44 aveva postato qui

qualche foto del convoglio del Treno Azzurro con carrozze illuminate. Se mi legge, posso usarle per l'articolo?
Nota generale: tutte le foto, ovviamente, recheranno l'indicazione del "donatore".
Adesso scusatemi, ma torno al lavoro, altrimenti.... non finirò mai.
Buona serata a tutti da 844 (alias Giorgio V. P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda FNM600 » 16 gen 2015, 4:40

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda FNM600 » 16 gen 2015, 5:35

Allegati
calibrom.JPG
Foglio istruzioni più chiaro(inserito dal moderatore)
P1030695.JPG
Foto del foglietto d'istruzioni per il calibro Ma"rklin art.7001.
Questo mio calibro data da almeno il 1972 ma non sò se è ancora in commercio!
P1030694.JPG
Esempio di come controllare e aggiustare l'altezza dell'aggancio. Insomma l'altezza deve passare il 1° gradino ma non il 2° gradino.
Piegare di corpo dell'aggancio è operazione delicata che richiede un po' di pratica.
Ultima modifica di Dario Romani il 19 gen 2015, 9:20, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: aggiunto fine di quotazione e foglio istruzioni più chiaro
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda FNM600 » 16 gen 2015, 6:08

Allegati
P1030697.JPG
Vista del sotto che mostra 'interruttore per controllare accensione illuminazione mediante pila interna. Al momento la pila è stata provvidenzialmente rimossa anni fà prima che corrosione interna abbia rovinata la carrozza!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda FNM600 » 16 gen 2015, 6:20

Guardando i cataloghi RR da Rivarossi Memory vedo che già nel lontano 1946 il gancio RR che conosciamo era già adottato (tipo con sganciamento magnetico) http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... o_1947.htm.

Direi che l'innovazione maggiore attraverso gli anni fù l'aggiunta del coprigancio che compare nel catalogo anno 1965/66 (quello con il E.646 2a serie in copertina) http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 965-66.htm a pagina 44.
Il cosidetto nuovo gancio con dispositivo presganciatore introdotto con lo sganciatore con elettromagnete e non solo permante.
Come è noto Ma"rklin aveva detto coprigancio già da anni prima e fornito in genere normalmente con vagoni.

L'altro maggiore cambiamento però dopo la fine di RR made in Como è la fine dello sganciamento magnetico ma il più convenzionale con rampa sollevabile ma questo è imputabile alle Triang Hornby! Grazie al cielo che non hanno standarizzato ancora con i ganci ad uncino della Triang (i famigerati tension lock http://www.tri-ang.co.uk/OO%20Latest/CouplingsA.htm !
Meno male che ci sono le teste d'aggancio NEM362.
Ma non siamo più in epoca RR !!

Nella mia esperienza personale (ma magari corro) d'epoca (diciamo 1966-1976), detto coprigancio era standard con vagoni in scatola di montaggio TrenHobby eppoi era disponibile come ricambio acquistabile separatamente.

A proposito nelle scatole di montaggio l'aggancio era montato con coppiglia con estremità da divaricare a mano e non pinzate a macchina. Modo per sapere se un vagone era venduto come TrenHobby e non già montato.
Ultima modifica di FNM600 il 18 gen 2015, 2:30, modificato 4 volte in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda Max 851 » 16 gen 2015, 9:15

Giustamente FNM600 fa notare che il tipo di aggancio ferroviario (reale) illustrato è piuttosto obsoleto e non più in uso da molti decenni. Non so precisamente quando il gancio di riserva sia stato eliminato, ma già l'edizione 1923 della "Istruzione per il servizio dei manovratori" delle FS diceva che gli "attacchi di riserva" costituiti da una maglia ed un sottogancio o da catene fissate alla traversa di testa erano montati solo su alcuni veicoli ed erano destinati a scomparire perché non più previsti dalle prescrizioni internazionali.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda Massimo » 16 gen 2015, 10:24

per 844 che dice. "E quindi io nella didascalia metto "courtesy of Massimo" oppure "disegno gentilmente realizzato da Massimo appositamente per questo articolo"???"

lascia perdere, non mettere niente; se invece hai bisogno di lavorazioni di immagine scrivimi su:
seiseiotto@tiscali.it
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda Dario Romani » 16 gen 2015, 10:41

Allegati
travesploso.JPG
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda FNM600 » 17 gen 2015, 1:09

Allegati
P1030692.JPG
Confronto tra le 2 marche
esempio con carrozze passeggeri a 2 assi DB & FNM
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Messaggioda Max 851 » 18 gen 2015, 13:38

Dalla foto che hai pubblicato si vede bene che il gancio Rivarossi è più basso di quello Maerklin: certo non stiamo parlando di centimetri ma al massimo di un paio di millimetri, comunque la differenza c'è, anche se è comunque possibile l'aggancio tra i due rotabili. Comunque ripeto che la 270 FNM veniva venduta con due coppie di ganci di ricambio: oltre a quelli tipo Fleischmann c'erano anche due ganci sempre a occhiello ma più alti di quelli standard Rivarossi.
Quanto ai calibri per controllare la geometria dei ganci, mentre ho quello Maerklin non ho mai avuto occasione di vedere quello Rivarossi, ma immagino che fosse simile; comunque immagino che fossero stati concepiti per i ganci di metallo, che in caso di deformazione accidentale potevano (entro certi limiti) essere raddrizzati, mentre non credo che fossero di alcuna utilità con i ganci di plastica.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti