![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
Ma mi è venuta in testa un'ulteriore considerazione, ovviamente a difesa della mia convinzione (fino a prova contraria
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Abbiamo notato che tutti i carri botte del 1960, pag.23 (Mobil, Esso, Shell) hanno il telaio nuovo SENZA i predellini.
Tutti i carri nel catalogo del 1960 hanno i ceppi freno: i carri CM, CH e CS (pag.21 e pag.23) ma tutti questi invece già con i predellini.
Tutti i carri citati hanno un telaio diverso dai CB. Particolare: il carro piatto CX (che è praticamente il telaio dei CB con la sola aggiunta dei mancorrenti) pure questo non ha i predellini (ma avrebbe dovuto averli).
Dal 1961 vengono messi i predellini anche ai telai dei CX e dei CB e di carri serie rr.
Cosa vuol dire questo?
Secondo me vuol dire che il telaio dei carri CB era stato fatto prima (1959), senza predellini (e sperimentato sul carro Mobil) perchè a questi carri non servono. Poi (1960) sono passati a rifare i telai di tutti gli altri carri, includendo i predellini nello stampo e l'anno dopo (1961) hanno unificato anche i telai dei CB con gli "inutili" predellini in modo da utilizzare lo stesso telaio per tutti i carri di quelle dimensioni che non li avevano nel 1960.
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Quindi, per concludere (e sempre fino a prova contraria) penso che non possa esistere un carro Mobil col pianale rialzato in plastica e senza ceppi freno.
Saluti da Oliviero