Le 424 in C.A.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Andrea F Ferrari » 7 mar 2016, 12:29

Ciao Berto,
si concordo.
C'e' anche da notare che nel certificato della tua E424 è riportato il codice "Le424/3" e basta mentre su quest'ultimo da te postato oltre al codice letterale a fianco c'e' quello numerico a riprova di come la tua sia proprio uno dei modelli "di passaggio" tra le numerazioni (quel 1001 che ha tanto l'aria di timbro da certificato... infatti e' applicato solo sulla scatola).

In futuro quando Giorgio inserira' lo scritto sulle e424 ci sara' l'inserimento anche di questa variante in CA ( Le424/3) che prima mancava.

ciao a tutti,
ANDREA
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Max 851 » 7 mar 2016, 16:39

A proposito dell'attrezzo AM 2, in seguito 6202, se vuoi vedere come era fatto c'è anche un'immagine sul sito: vedi "la produzione Rivarossi", sezione "vernici, attrezzi, colla".
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Andrea F Ferrari » 9 mar 2016, 20:44

Comunque ragazzi, non so se può interessare ma, dato il buon riscontro avuto in appena un anno con la mia pubblicazione cartacea su Rivarossi, ho deciso di realizzare un secondo volume proprio sulla storia modellistica delle E424...non solo Rivarossi ma di tutte le case fermodellistiche che hanno realizzato questa - splendida - locomotiva dagli anni '40 agli '80 (partendo da Conti - RR - Favero - Kleinbahn - Lima - Marklin e infine Bettiart).

E' sempre stata la mia prima e vera passione da quando ero piccolo e il testo che scrissi anni fa mi ha fornito nel recente periodo natalizio una buona base per ampliare la mia ricerca storica/fotografica. In questi mesi, dedicando ritagli di tempo (soprattutto serali dati gli impegni di studio) ho avanzato l'idea, grazie anche al supporto di mio padre, di raccogliere ed ampliare il tutto in un piccolo volumetto (più breve rispetto all'altro) con tante foto.
Penso sia un'idea carina dato che questa simpatica locomotiva ha avuto un grande successo nel fermodellismo italiano e non solo (visto anche l'apprezzamento riscontrato da altre case europee).

Il lavoro è lungo per essere fatto bene con cura e attenzione e, come dicevo dedico il tempo che mi è concesso, quindi sarà ultimato ... non so ancora quando.

Intanto ho postato la notizia dato che, qui più che altrove, mi sembra di aver colto un discreto interesse per la mitica E424.

Buona serata a tutti,

un saluto da Rimini
Andrea F F -4-
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Max 851 » 10 mar 2016, 14:12

Ottima idea, Andrea!
Credo che per anni l'E 424 sia stata, nell'immaginario collettivo, "la" locomotiva elettrica italiana, nonostante altre macchine fossero più diffuse come ad esempio l'E 626 o più imponenti come l'E 428.
Ricordo perfino, dagli anni dell'infanzia, un trenino di plastica in scala forse "circa" N trovato nell'uovo di Pasqua che riproduceva, oltre a una locomotiva a vapore di pura fantasia, una E 424 discretamente riprodotta.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda berto75 » 11 mar 2016, 0:23

Ecco !Finalmente ieri ho trovato un po' di tempo libero dopo il lavoro e (seguendo i saggi consigli di Oliviero) ho aspirato con aspirapolvere con tubo flessibile e beccuccio stretto (tenendomi a una certa distanza ) il grosso dei granelli di spugna plastica di cui era letteralmente ricoperto il carrello motore e poi con l'aiuto di un pennello a setole morbide ho rimosso i rimanenti residui attaccati negli interstizi delle ruote e ingranaggi e con dei cotton fiock imbevuti di alcool ho pulito le ruote del carrello motore (UNA ERA LEGGERMENTE OSSIDATA ) e rimosso gli ulteriori residui di spugna che erano ostinatamente attaccati in alcuni punti della piastrina metallica.
Ho svitato il pattino e l'ho pulito dall'ossidazione strofinandolo delicatamente con la spugna roco clean .
Sul una testata sopra il pancone sono rimaste però delle piccole macchiette bianche probabilmente dovute a umidità? o a una reazione chimica (x) della spugna plastica a contatto prolungato con la vernice? non saprei ad ogni modo proverò a mettere la carrozzeria in acqua bath e sapone neutro e vedere se per caso con l'aiuto di un cotton fiock vanno via o no. Comunque a parte questo la carrozzeria è ottimamente tenuta e la verniciatura si presenta priva di graffi

Poi una volta ripulito esternamente il carrello motore (senza smontarlo infatti non mi fido, data anche la mia inesperienza tecnica :oops: , preferisco darla al mio riparatore di fiducia che è un vero esperto per eventuale smontaggio, lubrificazione e revisione del medesimo ) , seguendo le istruzioni ho finalmente sfilato la carrozzeria e..... :-o :shock: :-o ai miei occhi [lupe.gif] di profano il circuito mi pare complicatissimo :roll: roba da corto circuito laught16 (ma questo lo immaginavo già!! )
IL guscio del MOTORE è effettivamente di plastica bianca !! E le ruote di questa E424 (l'ho confrontata con un modello contemporaneo di E424 /R per corrente continua che già avevo comprato molti anni fa ) sono interamente metalliche a vela piena dipinta di rosso :-o anziché a raggi di plastica rossa come sul modello contemporaneo funzionante in C.C.
Qualche residuo di spugna plastica è riuscito ad entrare anche dentro il modello ,penso attraverso il foro della leva per l'inversione di marcia sul telaio , ma per fortuna si trattava di poche e sparse briciole che ho poi rimosso raccogliendole ad una ad una con punta di cotton fiock inumidito di alcool .
Ripulito il tutto ho provato a mettere il modello su un circuito marklin , le luci (potenti!) si accendono contemporaneamente su entrambe le testate ;la loco però è immobile :-( , ma.... respira! :lol: (cioè il motore a trasformatore acceso ronza, vibra ma non riesce a trasmettere il moto al carrello ) .
Come aveva già ipotizzato Oliviero PROBABILMENTE il grasso del carrello motore si è seccato completamente bloccando gli ingranaggi E NON è DA ESCLUDERE che ci siano altri residui di quella dannata spugnaccia plastica all'interno del carrello che andrà sicuramente smontato e lubrificato ,ma questa operazione delicata preferisco lasciarla a chi se ne intende infatti rischio di non essere più capace o in grado di rimontarlo correttamente; come ho già detto non ho esperienza in questo genere di cose
Lascio a voi esperti LA PATATA BOLLENTE -1- cioè il compito di capire come era strutturato l'impianto elettrico di questo modello .
Ecco le foto un immagine dice più di mille parole! [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif]
-4- Berto75
Allegati
DSCN2043.JPG
DSCN2040.JPG
Ecco come si presenta la loco dopo la rimozione dei granelli di spugna plastica
DSCN1954.JPG
DSCN1975.JPG
DSCN1946.JPG
DSCN1973.JPG
DSCN2021.JPG
DSCN2022.JPG
DSCN2024.JPG
DSCN2028.JPG
Ecco come si presenta il motore rimossa la zavorra con lampadina
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda berto75 » 11 mar 2016, 0:43

Ecco altre foto che spero siano illuminanti....
Allegati
DSCN2030.JPG
DSCN2034.JPG
DSCN2035.JPG
DSCN2036.JPG
DSCN2037.JPG
DSCN1996.JPG
DSCN1994.JPG
LE RUOTE DELLA E 424/3 1001 SONO INTERAMENTE METALLICHE A VELA PIENA E NON A RAGGI DI PLASTICA COME LA SORELLA E 424 IN C.C !
DSCN1999.JPG
DUE SORELLE A CONFRONTO: SOPRA LA E 424 IN C.C SOTTO QUELLA IN C.A SI NOTI CHE ANCHE IL TELAIO DELLA E 424 IN C.C PRESENTA IL FORO PER LA LEVETTA MANUALE DI INVERSIONE DI MARCIA (OVVIAMENTE ASSENTE) QUINDI IL TELAIO è UGUALE PER ENTRAMBI I MODELLI!!
DSCN2001.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 mar 2016, 0:51

BENISSIMO! come ti avevamo preannunciato, ripulita la "schifezza spugnosa" il modello appare nuovo di zecca. Addirittura delle nitide foto si vedono i carboncini ancora alti nelle sedi (= quasi nuovi). Quindi come supposto, la macchina ha girato pochissimo e necessita solo di ripulitura e ingrassaggio degli ingranaggi.
Purtroppo la spugna ha un poco mangiato la verniciatura in alcuni punti ma è poco danno, tenendo conto della "antichità" e rarità del modello.
-4-
OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda berto75 » 12 mar 2016, 0:17

Allegati
DSCN2029.JPG
DSCN2021.JPG
DSCN2016.JPG
Su una fiancata dell'E 424 iN C.A COMPAIONO 2 VITI che sembrano di regolazione, ma non ricordo che fossero collegate a dei cavi comunque verificherò appena ritornerà la loco.
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Rosgio47 » 12 mar 2016, 9:30

Intervengo solamente per congratularmi dancing con berto75 e ringraziarlo (3) (3) per averci mostrato questa stupenda assoluta rarità in tutti i suoi dettagli.
Spero che RRMemory gli dedichi tutto lo spazio che si merita.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Andrea F Ferrari » 12 mar 2016, 11:43

Allego qualche foto della prima versione del 1952 "Le424 - Serie Blu" aperta, così da fare qualche paragone.

Ciao,
Andrea
Allegati
Serie Blu coll. pers (13).JPG
Serie Blu coll. pers (5).JPG
Serie Blu coll. pers (4).JPG
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron