Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 11 mar 2016, 20:00

Ciao
Sto rifacendo lo scalo merci della rivista Rivarossi .
E' in pdf e l'ho stampato in formato A3 .
Rispetto a quello che avevo fatto prima stampato in A4 che misura in lunghezza sui 450mm circa ,quello in pdf mi viene lungo 550mm.
Una bella bestia. E' cresciuto anche in altezza. Sembra esagerato
Quando ho tempo vi mostro lo scalo Davide e quello Golia sul futuro plastico.
Dove si puuò vedere tale scalo in un plastico Rivarossi ?
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 14 mar 2016, 13:57

20160314_085332.jpg

20160314_085406.jpg

20160314_085309.jpg


Ciao
Posto i due scali ferroviari a confronto
Quello con le finestre ritagliate (voglio provare a farle tridimensionali con il metodo di Antonello) è in formato pdf stampato in A3 ,il secondo formato A4 la terza foto i due scali insieme.
A parte le tante deficienze da correggere quale vi sembra più indicato.
Una domanda da profano : non si può mettere in qualche maniera sui fogli delle case delle riviste Rivarossi la riga millimetrata come ha messo Antonello nei suoi stampati per vedere la giusta scala ?
Voi direte " ma cosa vuole questo che è sì e no che ha postato 4 messaggi e già chiede a destre a e manca"
Però chi è buono a farlo per me non sarebbe una brutta idea.
Queste casine saranno sorpassate ma per me hanno un certo fascino.
Mi ricordo che da bambino c'erano molte cose che si costruivano con il cartoncino bristol .
Da una parte le femmine ritagliavano i vestitini di carta e facevano i modelli stile sartoria .I maschi invece ritagliavano i calciatori e i soldatini dal Corrierino dei piccoli.
Altri tempi ma che bello..
Ciao
Gaetano
Allegati
20160314_085406.jpg
Ultima modifica di tanone il 14 mar 2016, 18:00, modificato 1 volta in totale.
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda berto75 » 14 mar 2016, 15:46

berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 14 mar 2016, 22:06

Ciao sto provando a fare le finestre di Antonello.
Ho stampato il suo foglio ma non le ho ancora colorate con paint.
Giusto per fare una prova.
Devo prendere molta manualità,molta pazienza e molta calma. Per arrivare a questo scarsissimo risultato l'ho rifatte tre volte.
Visto il grande numero di ingressi e finestre penso avrò diversi attacchi isterici.
Nella precedente risposta avevo parlato della linea millimetrata in scala da mettere sui disegni Rivarossi perchè mi sono ritrovato, quando ho ristampato lo scalo, due disegni in pdf e uno in Jpeg.
Data la mia scarsità sono diventato più scemo del solito a far quadrare le dimensioni del terzo rispetto ai primi due
Ciao
Alla prossima
20160314_182451.jpg

20160314_183003.jpg

20160314_184625.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 16 mar 2016, 17:14

20160316_151930.jpg

20160316_152336.jpg

20160316_160418.jpg


Prova finestre e scuri
Può andare ?
-4-
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Giorgio » 16 mar 2016, 18:26

Direi che le finestre con scuri verdi sono moooooolto buone!!!!
Come fabbricati direi che siano più proporzionati quelli stampati in A3
Considera ca la locomotiva BB6700 (in foto) al vero è alta 4.14m, un piano di fabbricato sui 3metri
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 16 mar 2016, 20:05

Va bene Giorgio allora continuo così.
Grazie per l'incoraggiamento
I fabbricati stampati e costruiti in A4 li metterò in secondo piano per dare un effetto lontananza.
Ciao
Alla prossima
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Giorgio » 17 mar 2016, 9:20

Continua ad aggiornarci sull'evoluzione dei fabbricati
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 17 mar 2016, 20:02

Obbedisco
Secondo te le porte-finestre dello scalo e della stazione Doriano le ante di che colore sono o erano ?
Perchè quelle della stazione del disegno di Antonello nella stazione di Doriano sono bianche .
Erano così anche nella realtà che non mi ricordo ?
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 mar 2016, 23:45

Le porte e le finestre nel modello RR erano in plastica bianca (avorio) e le persiane verdi come per Bellaria (di cui inserisco qui di seguito una foto) ma......
ORA FACCIAMO IL SALTO DI QUALITAAAA :yahoo:
ovvero: Piccoli suggerimenti modellistici spiccioli da quattro soldi :lol: :lol: :lol:
Per migliorare l'aspetto realistico dei tuoi cartamodelli vediamo come faceva Rivarossi:
Bellaria 01bis.jpg

N°1- Per migliorare visivamente l'attacco a terra degli edifici si incollava un po di "flok" (= segatura di legno o trucioli di sughero colorati in verde) all'attacco tra base del muro e pavimento. Simula le erbacce che spesso crescono alla base dei muri.
Nota: se questo desse troppo l'impressione di edificio abbandonato, si può usare della sabbia o della segatura finissima non dipinta.
Metodo: con un pennellino n2, stendi uno spesso strato di un paio di mm di Vinavil nell'angolo tra muro e pavimento poi spolvera sulla colla il "flok" o la sabbia, attendi un minuto o due e soffia via quello che non si è attaccato (poi lascia asciugare bene quello che è rimasto). Fai varie esperimenti su provini "vili" finchè non trovi la giusta quantità di colla ed il giusto tempo di asciugatura (dipende dalla viscosità del Vinavil e dalla finezza della segatura o della sabbia)
N°2 - Per aggiungere "tridimensionalità" al modello aggiungi dei marcapiani e zoccoli (striscioline) di cartoncino un po' più spesso, variando i colori (cornice di marmo bianco o di cemento grigio su muro di mattoni rossi)
N°3 - Aggiungi particolari con altri materiali. Esempio grondaie e pluviali relizzati con cannucce o cavi elettrici (o spiedini, stuzzicadenti...ecc).
QUARTO: il cartoncino è leggero e soffre l'umidità e le variazioni di temperatura ambientale. Quindi predisponi ogni tanto dei rinforzi interni (Come faceva RR)
Bellaria rinforzi.jpg
Anche i modelli venduti da RR erano (almeno in parte) di cartoncino ma all'interno venivano posti dei rinforzi di legno per irrobustire le pareti

Al posto del legno puoi incollare all'interno dei rinforzi di cartone (ortogonali alle pareti e incollati con mastice tipo UHU o Bostik)
Collosi saluti da Oliviero :mrgreen: e congratulazioni per l'impegno applause1
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti