Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Tricx » 24 giu 2017, 11:39

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 giu 2017, 17:51

Allegati
Analisi carrozza di Berto.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda FNM600 » 27 giu 2017, 1:37

E' ovvio che lungo gli anni le centoporte RR hanno subito molte modifiche tecniche come si vede dagl'interventi quivi.

Fino alla comparsa di centoporte in altre livree come grigio e verde vagone le Centoporte RR avevano da quanto ho capito i seguenti N° di art.

Pre-1960 Post-1961 Tipologia:

V Ciy 2505 Riproduzione di carroza di 3a poi 2a post 1956 a 2 o 3 assi ?
V Di 2506 Riproduzione di bagagliaio / ufficio postale a 2 o 3 assi ?
V Bz 2507 Riproduzione di carrozza mista 1a /2a poi 1a post 1956 ?
V Cz 2508 Riproduzione della serie Cz 36xxx (Bz36xxx post 1956) con 10 moduli e 10 porte per lato più ritirate centrali. Modello certo !
V Dz 2509 Riproduzione di bagagliaio coevo ma quale serie?

Per la lunghezza: Scala lunghezza per la Cz 17834mm/221mm=1:80.7 ossia scala RR !
Dati dal Cherubini Carrozze FS 1983 e catalogo RR 66/67.
Questo per la Bz36xxx ex Cz 36xxx . Non sò per le altre perché non sò la serie originale ma con telai presubilmente di lunghezza simile per le carrelli.

A che prototipi si riferì la RR per le altre carrozze?
Sono solo 5 modelli ma tecnicamente al modello molto cambiati lungo gli anni.
-4-
Ultima modifica di FNM600 il 29 giu 2017, 21:38, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 giu 2017, 13:34

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda merlotrento » 28 giu 2017, 6:47

Sulle conclusioni di Oliviero e più in generale su tutte le centoporte Rivarossi ritengo ancor valido quanto pubblicai sul Bollettino FIMF nel gennaio 2000 (n 231)

pietro -4-
PS Le Ciy FS furono sempre e solo a tre assi (ricostruzione a cassa metallica su telai di carrozze ex RA) Rivarossi le semplificò a due assi.
Le terze classi a due assi ex RM presentate a Milano nel 1906 erano ben diverse
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 giu 2017, 16:32

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda luigi voltan » 28 giu 2017, 17:48

...e sulle Ciy non ci vanno nemmeno i mantici, in quanto ne erano sprovviste......

Perchè hanno continuato per anni a propinare modelli di fantasia?

Io credo che sia stato anche "questo tipo di fantasie" che negli anni ha fatto male alla salute della Rivarossi.....

Tuttavia, per le Ciy, bastava eliminare i mantici ed aggiungere il terzo asse centrale con parasala recuperati da un carro demolendo, e si otteneva la carrozza quasi giusta......

Il bagagliaio omologo a 2 assi invece, essendo un veicolo a cassa in legno, avrebbe dovuto mantenere l'imperiale liscio, mentre il modello terminò la sua carriera con il tetto chiodato e il serbatoio, in analogia alla carrozza.....stesso errore per il bagagliaio-posta e la mista a carrelli....... [ops.gif]
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Max 851 » 28 giu 2017, 20:00

Ne abbiamo parlato altre volte, sono quegli errori tanto più fastidiosi quanto facilmente eliminabili, se lo si fosse voluto. Vedi ad esempio il tender a 3 assi della 625, che in realtà somiglia molto di più a quello della 640 mai riprodotta da Rivarossi, vedi i carri serbatoio trasporto vino, molto belli ma che in realtà pare avessero la garitta. Lo stesso si può dire di alcune colorazioni e di certe numerazioni: i modelli Rivarossi "classici" nascono attorno agli anni 50 ed evidentemente volevano riprodurre rotabili circolanti al vero in quegli anni, perché allora riprodurre ad esempio il carro Hgb bianco come era in origine e non colore alluminio come era dopo la guerra? E il carro Ltm? La "t" che indicava il tubo reggi copertone mi risulta che fosse stata già soppressa da tempo; e poi lo stesso numero di matricola sui due carri con e senza garitta?
Posso capire le semplificazioni apportate per ragioni economiche o funzionali, ma questi sono errori "gratuiti" dei quali probabilmente non sapremo mai la ragione, personalmente ritengo che l'unica giustificazione possa essere la difficoltà, ai tempi, di reperire la documentazione necessaria.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda merlotrento » 28 giu 2017, 23:50

,,per non lasciar discorsi sospesi...
"Le terze classi a due assi ex RM presentate a Milano nel 1906 erano ben diverse"
ne avevo accennato qui

Immagine
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Riprendiamo il discorso sulle CENTOPORTE?

Messaggioda Massimo » 29 giu 2017, 11:23

dice Luigi Voltan: "...Perchè hanno continuato per anni a propinare modelli di fantasia?..."

mi pare fosse emerso anche nelle interviste ad Alessandro Rossi ma il Grande Capo si ostinava a considerare i treni Rivarossi "i suoi treni". Questo nonostante le osservazioni dei suoi collaboratori che indicavano nell'adeguamento alla corretta scala e ad un fermodellismo ormai degno di questo nome l'unica via percorribile per una sana sopravvivenza dell'Azienda negli anni che si prospettavano nel suo futuro.
Cosa che non si avverò... e scala, dettagli corretti, riprogettazioni mai avvenute (o quando era troppo tardi) dei modelli ebbero un ruolo non certo secondario nel disfacimento dell'Azienda. Anche Maerklin, Trix, Fleischmann ebbero lo stesso problema ma con calma e con una ragionevole ed adeguata programmazione riuscirono ad evolvere le loro produzioni alle nuove esigenze di mercato.

Io, che, come tutti voi, ho RR nel cuore, ad un certo punto la tradii per rivolgermi ad una Casa (Roco) che mi garantiva il fermodellismo di qualità che ormai RR non mi dava più. I tempi mi hanno dato ragione.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti