da Massimo Carloni » 13 ago 2020, 15:18
Cari ragazzi, che vi posso dire per il momento;
Il foglietto istruzioni/manutenzione dice "11/59".
Gommapiuma, credo che: o, come dice 3-nino, il primo proprietario fu lungimirante e gliela tolse subito, oppure, come dice Oliviero, non ce l'ha mai avuta. Come ricorderete, al Toyssimi comprai la famigerata e raffazzonata 625 edizione successiva ('60/'63?) che nella gommapiuma ben sbriciolata ed appiccicosa c'era immersa. Ci ho messo giorni a ripulirgliela tutta, si era insinuata ovunque, proprio ovunque. Ed anche quando credevo di aver finito, dopo qualche giorno riapparivano granellini gialli.
Questa L625R ce l'ho sotto gli occhi adesso: non vedo tracce di gommapiuma neanche nell'anfratto più nascosto. Quindi: o proprietario scaltro, o niente gommapiuma.
Poi, sulla questione verniciatura sì o no, stamattina mi è venuto un dubbio.
3-nino dice che le tinte RivaRossi dell'epoca erano purtroppo buon terreno di coltura per le muffe.
Se così stanno le cose: io noto che la muffa avvolge in modo uniforme proprio solo le superfici della carrozzeria. Motore, ruote, biellismi, respingenti, non hanno la minima traccia di muffa. Poco ossido sulle ruote, e qualcosa di più sulle bielle, ma muffa no. Stando così le cose, verebbe da sospettare che almeno la mia L635/R, sia stata spruzzata...
Cosa ne pensate?
- Allegati
-
![IMG_20200813_150108.JPG (74.95 KiB) Osservato 1755 volte IMG_20200813_150108.JPG](./download/file.php?id=36637&t=1&sid=3670ec6f6588440da580cfa2dddbda70)