Ondeggiamento E428 Prima serie



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda bisoglio » 4 ott 2010, 18:43

bisoglio

Avatar utente
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 27 mar 2009, 15:32
Località: Alessandria

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda Giorgio » 4 ott 2010, 19:28

Caro Paolo, non ti resta che buttare la loco nella spazzatura. (22) (22)
Ma visto che bisogna inquinare il meno possibile mi assumo l'arduo compito di smaltire il rottame.
Mandamela pure che la metto nella mia bachec.. , cioè ... pardon, pattumiera (18) (18) (18) (18)
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda bisoglio » 4 ott 2010, 19:57

X( X( X(
bisoglio

Avatar utente
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 27 mar 2009, 15:32
Località: Alessandria

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda Talgo49 » 4 ott 2010, 22:07

Non è, per caso, che, a tua insaputa, la tua locomotiva beve? :o)

A questo punto l'idea più semplice: problemi di scartamento, cioè binari troppo larghi o assi troppo stretti (21) .

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda marco-c » 5 ott 2010, 0:04

Paolo,

riassumiamo,
1) il motore non è in quanto dovrebbe oscillare all'interno del telaio ed in curva appoggiandosi ad una fiancata o l'altra, se ondeggiasse sentiresti battere.
2) Le cerchiature non sono
3) Le ruote ? forse una fuori centro? hai provato a farla girare alimentata capovolta e traguardare se una ruota gira fuori asse o vistosamente fuori piano?
4) Le molle a unghia sono OK
5) Molle e pistocini sono OK
6) Gioco veticale delle sale eliminato
7) Carrelli ben ancorati al telaio senza possibilità di rullamento della cassa.

Veramente un bel mistero, tutto deporrebbe a favore dell'ipotesi 3, verifica se è quella sennò a questo punto, potresti postare (alla tedesca) un breve video della loco "flessuosa" ? Aiuterebbe a capire.

Se passi dalle parti di Firenze potrei dargli un'occhiata.
Giorgio ha il mio cell privato che ovviamente non posto.
Ciao e auguri, comunque concordo di smettere di lubrificare la loco col vino.........
Marco Claudio
marco-c

 

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda bisoglio » 5 ott 2010, 8:53

bisoglio

Avatar utente
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 27 mar 2009, 15:32
Località: Alessandria

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda io_gioco_ancora » 5 ott 2010, 13:12

Salve!

Gli anelli di aderenza DEVONO ESSERE SOSTITUITI, non cambiati o invertiti.

Se non risultano traumi questa è la primissima cosa da fare.

Proprio la loro posizione asimmetrica fa si che un piccolo difetto su uno soltanto di essi, come es. indurimento, deformazione o tracce d'olio, provochi squilibri nell'aderenza con successive e rapidissime perdite di aderenza sulla ruota interessata.

Attenzione, devono essere sostituite con tre anelli nuovi possibilmente di recente produzione in quanto le vecchie "originali" presenteranno probabilmente gli stessi problemi di quelle in uso a causa del naturale deperimento.

Al massimo può sceglierne 3 provenienti dalla stessa confezione originale e che appaiano in ottime condizioni, montati con diligenza e senza forzarne uno + di un altro.

Un saluto
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda MauroT » 5 ott 2010, 13:17

La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda bisoglio » 5 ott 2010, 20:57

PROBLEMA RISOLTO!! (12)

Ho un'altra 428 nel cassetto e ho pensato (grazie all'imboccata finale di io_gioco_ancora) di sostituire gli anelli di aderenza, mettendo quelli dell'altra 428 nella Prima serie ondeggiante e ... problema risolto!! Non mi ero reso conto che gli anelli della prima serie, ancorchè apparentemente a posto, erano evidentemente usurati anche solo per pochi decimi di mm e questo conferiva il moto oscillatorio..

Mi scuso con gli amici che subito avevano subito individuato negli anelli il problema (in particolare Massimo e marco-c) ^:)^ ma abbiate pazienza... Provando a scambiarli non ho fatto altro che portare il problema da un lato all'altro....

Alla fine l'importante è aver trovato la soluzione, GRAZIE AL NOSTRO FORUM!! Il problema sarà trovare i 3 anelli nuovi!!!

Ciao a tutti!
Paolo
bisoglio

Avatar utente
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 27 mar 2009, 15:32
Località: Alessandria

Re: Ondeggiamento E428 Prima serie

Messaggioda Massimo » 6 ott 2010, 13:57

in effetti mi ero espresso in modo superficiale (di professione faccio il grafico pubblicitario ed ho una cultura essenzialmente umanistica ed artistica). Dunque mi sono sempre avvicinato alla micromeccanica dei nostri trenini in maniera empirica ed amatoriale. Nelle mie risposte non ho nessuna professionalità specifica ma solo un'esperienza dettata dal provare "sul campo" soluzioni ed interventi.
Considera che, da ragazzo, montavo e rismontavo le mie RR facendolo da solo, sulla mia scrivania, tra libri e quaderni di studio (non esisteva ancora la rete (22) ed il telefono era attaccato al muro... ), provando e riprovando, e spesso rovinando qualcosa.
Ma torniamo agli anelli di aderenza...
Questi, indurendosi nel tempo, solidificano e formano "un'altra ruota" sopra quella ufficiale, ma con diametro, anche se di pochi centesimi, differente.
Quando dicevo "interscambiarli" pensavo di osservarne il difetto dalla parte opposta.
Ma quando un 428 gira, come si fa a vedere qual'è la parte opposta, dato che "dondola" sia di qua che di là? (9)
Comunque io ho tolto anelli di aderenza ad un 428 di circa 40 fa che erano diventati "lucidi" e "duri" e "trasparenti" come quasi una nuova ruota...stavano in piedi da soli...
Spero tu possa procurartene di "freschi" ed elastici.
Con assoluta simpatia.

Massimo Cecchetti
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti