Due Conti giocano a Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda 3-nino » 3 apr 2025, 22:55

Bel colpo Coccobill. Trix del 55. Apre un mondo che è retrodatabile fino ai primi del 900. Da Bing , passando per il 1935 quando escono i primi trenini da tavolo di Trix in scala prossima a quella oggi standard. Poi le leggi razziali in Germania con la fuga in Inghilterra della famiglia e l'esproprio della azienda . Trix rinasce in Inghilterra come TTR già nel 37/38 e ovviamente mantiene inizialmente le caratteristiche costruttive e meccaniche delle origine tedesche. Poi nel dopoguerra i rami prendono gradualmente autonomia reciproca anche se questa comincia a rendersi evidente dopo il 55 e la graduale uscita dalla CA . Questa aveva una particolare interpretazione meccanica che rendeva del tutto originale la produzione sia di Trix che di TTr. Con Trix Espress si afferma definitivamente il sistema a CC. I binari dal 53 assumono caratteristiche decisamente più modellistiche , ancora a tre rotaie, utili si per la CC che per la CA. Paolo se ne hai voglia trovi tutto : trenini giocattolo antichi in lamiera , treni in fusione metallica , in CA e in CC. e poi l'evoluzioni dei due rami aziendali. Se il virus ti prende il mondo Trix è infinito. Per non parlare di Varney . Questo ha aperto la strada al modellismo moderno .Già nel 35 offriva modelli in scala 1/87 circa, a CC , in scatole di montaggio e la B&O Varney è diretta precorritrice e ispiratrice della B&O di RR del 53. Con Oliviero si è verificata la sussistenza di evidenti relazioni reciproche sia industriali che mediate da interessi commerciali. Le scatole di montaggio che hai portato a casa sono sicuramente degli anni quaranta, molto belle e integre . Sono totalmente d'accordo con Alberto; perchè montarle visto che sono così da ottantanni? Troverai una simpatica locomotivetta TTr a CA in un file che aveva per titolo " Piccoli ma non RR" o qualcosa del genere e su Varney testimonianze interessanti di Oliviero , anche sulla B&O italo /americana. Saluti 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 766
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Talgo49 » 3 apr 2025, 23:26

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1919
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 4 apr 2025, 14:13

L’amico Giampaolo, Trenino, insiste nel mettermi in guardia sui gravi rischi dell’accumulo ossessivo-compulsivo da Collezionismo… Mi verrebbe la curiosità di approfondire cosa prevede la vaccinazione contro questo subdolo virus… Accanto a questo consiglio accurato mi proponi l’acquisto di due motori a scoppio, devi sapere Che i motori che ho illustrato nel contributo alla sezione “vapore vivo” circa 55 pezzi sono circa la metà dei pezzi che compongono la mia collezione o raccolta che comprende anche alcuni motori a vapore, alcune locomotive a vapore vivo, un motore ad aria compressa ed uno a ciclo Stirling , Direi che in quanto a motori sono abbastanza servito. Figurati che l’ultimo motore a scoppio a quattro tempi che ho comprato è un motore Ducati di 50 cm cubici di cilindrata per uso agricolo che evidentemente non ha nulla a che fare con i modelli volanti di cui alla mia raccolta…… Il motore agricolo risale alla produzione degli anni 1948 o 1952!
Coccobill 62

 
Messaggi: 708
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 4 apr 2025, 16:34

Quando dissi a Paolo che non mi sembrava giusto montare i kit Varney non li avevo visti
Ora che li ho visti riaffermo, una bella vetrinetta individuale tipo capsula del tempo con le confezioni a far da fondale
e le componenti dei carri in primo piano, a monito per le generazioni future di quanto di ingegnosità e inventiva gli amici americani hanno perso
delocalizzando le loro produzioni in Cina.
Al limite se ci fosse un doppione potrei cimentarmi per aggiungere alla vetrinetta il carro finito, ma non ne sono del tutto sicuro

Ho una serie di giocattoli Dysney, anni 90, belli non dico di no (prima o poi ve li mostrerò),
ma cazzo chi dice Dysney dice USA, sono tutti fatti in Cina!

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 4 apr 2025, 17:52

A proposito delle tre scatole di montaggio no Alberto, doppioni non ce ne sono. Le altre due scatole non fotografate all’interno sono dedicate rispettivamente ai gestori. alton ed I.C. illinois Central, sulle scatoline o sulle istruzioni c’è scritto che sono proposte in totale 50 differenti marcature, per cui per i collezionisti che le vogliono tutte c’è un bel da fare a cercare e montare…
Coccobill 62

 
Messaggi: 708
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda berto75 » 5 apr 2025, 16:54

Caspita Paolo che begli acquisti hai fatto :shock: ! Tanto di cappello!!I carri Varney anni 40 in scatola di montaggio nuovi e intonsi sono una vera chicca !! Comprendo benissimo le reticenze DEGLI AMICI nel montarli, del resto immagino non siano certamente facili da reperire in quelle condizioni e sono certamente pezzi da museo ! Certo che però vederne almeno uno montato a regola d'arte nuovo fiammante sarebbe una prospettiva assai intrigante.
BELLISSIMA anche la doppia unità della Trix Express VT75 un modello magnificamente conservato completo pure della confezione originale!Complimenti! Mi hai fatto venire in mente che ce l'ho anch'io questa doppia unità Trix via da tempo nel box però incompleta (mancano tutti gli aeratori e accessori sopra l'imperiale e ignoro se sia funzionante o meno non disponendo dei binari trix a 3 rotaie ) e ovviamente è priva di confezione. ' Se non ricordo male era parte integrante di un vecchio lotto di carri lima anni 50 che avevo preso su e bay, lotto che ovviamente avevo acquistato per interesse verso i lima , pertanto quella doppia unità me la sono trovata casualmente come un di più , mi ripromettevo di tentare di sistemarla, ma non so nemmeno se esistano come ricambi gli aggiuntivi sull'imperiale e poi non avendo appunto i binari trix a 3 rotaie era finita quasi subito nel dimenticatoio. Appena possibile farò delle foto per confrontarla con la tua e per capire se valga la pena o meno di tentare di sistemarla. Trixxistici e compulsivi :lol: saluti collezionistici Berto75
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Coccobill 62 » 5 apr 2025, 22:02

Ciao Berto, A mio parere, vale senz’altro la pena che tu dedichi un po’ di tempo a completare il tuo convoglio. Tutto sommato le parti mancanti sono abbastanza facili da replicare con materiale di uso comune e facile reperibilità, il mercato delle case tedesche è assai più ampio di quello delle case italiane, per cui i modelli sono mediamente più quotati nel mondo produttivo e modellisti tedesco.per provare il motore non è necessario metterlo sui binari basta collegare i fili dell’alimentatore ai pattini centrale e periferico ma se proprio vuoi i binari io ne ho uno scatolone che ti potrei prestare… Effettivamente l’altezza del binario e la dimensione delle ruote e dei bord Eenie non consente l’utilizzo di binari di produttori diversi. Fammi sapere cosa decidi e buon lavoro di restauro!
Coccobill 62

 
Messaggi: 708
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda berto75 » 5 apr 2025, 23:09

berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda berto75 » 8 apr 2025, 21:52

Ho appena rintracciato la motrice trix della VT75 in una scatola nel box, ma non trovo la rimorchiata :? dove cavolo l'ho messa pensavo di averle messe via insieme.. ma evidentemente ricordavo male ..boh! :-| Ad ogni modo ecco qui la motrice. modello certamente vissuto, come dicevo mancano tutti gli aggiuntivi sull' imperiale, la verniciatura è un po malconcia, non ho ancora avuto modo di provarla collegando i fili del trasformatore non avendo in questi giorni fuori circuiti provvisori, ma lo farò con calma domani pomeriggio tirerò fuori un trasformatore e vi faccio sapere.
Il modello è identico a quello molto ben tenuto dell'amico Paolo, unica differenza che vedo è che questa motrice è completa di vetrini in rhodoid a entrambe le testate ( mi sembrano assenti nel modello di Paolo) e dei fanalini trasparenti presenti però solo su un lato, presumo quello dove ci dovrebbe essere l' illuminazione.
Non conoscendo bene i Trix mi chiedo se tutte le versioni di questo modello fossero dotate di trasparenti sui fari oppure questi erano presenti solo nelle versioni magari più recenti ? Trovare gli aggiuntivi sull'imperiale la vedo dura ... le foto le ho fatte al volo col cellulare.curiosissimi saluti comparativi berto75
Allegati
locomotiva+carro trequartifronte.jpg
le 2 unità dell'amico Paolo
v 75.jpg
20250407_211838.jpg
trasparenti dei fari presenti su una sola testata e vetri opachi presenti
20250407_211907.jpg
20250407_212202.jpg
20250407_211939.jpg
20250407_212107.jpg
20250407_212120.jpg
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Due Conti giocano a Pocher

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 9 apr 2025, 15:22

Trovare gli aggiuntivi può in effetti essere arduo, ma trovare chi ti presta il modello completo
da cui io non avrei particolari difficoltà a clonarli in resina, forse è possibile

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti