Foto modelli rivarossi in scala 0



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda andrea_fs » 28 feb 2022, 1:26

E bravo Berto-Jones, alla ricerca della rondella perduta, well done! Evidentemente il carter andava a sfiorare il bordo interno delle ruote motrici, anche una sola, causando il corto, forse perché leggermente deformato o appena disallineato, mi è capitato qualcosa di simile con carrelli in zama appunto deformati. Volendo puoi limarlo un po', dev'essere questione di frazioni di millimetro. Eh, io sono convinto che esistano dei folletti invisibili e maligni, che sì divertono a nascondere le cose, giusto oggi mi è sparita una vitina della Genoa, ritrovata dopo un bel po' sotto un mobile che è alto da terra più o meno quanto la testa della vite, con la faccia sul pavimento, mentre mia moglie mi osservava con la consueta espressione, che potete ben immaginare... Saluti avventurosi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Michelemassa » 28 feb 2022, 19:31

Ciao Berto
Stavolta riesco a rispondere subito :D
Innanzi tutto, ho fatto un confronto con le immagini da te postate con la mia Reno e tra i due modelli non c'è nessunissima differenza, anche se mi aspettavo diversamente , sono gemelle in tutto e per tutto anche nei minimi dettagli
Per quanto riguarda il carter inferiore ti posso dire che è in metallo, l'ho capito perché vicino alle viti di chiusura è venuta via un pò di vernice e si vede il metallo lucido sottostante , anzi il mio inizia ad avere uno strano rigonfiamento nella zona centrale esterna che un pò mi fa preoccupare, sarà la solita lega di Zama! Comunque la mia funziona ancora per cui la lascio stare, se avrò bisogno sentirò Agomodel
Naturalmente sono contento che tu abbia risolto!
Se in futuro succederà anche alla mia so già dove guardare!
[09.gif]
Saluti dal West
Michele
Allegati
reno scala 0.jpg
Riecco la mia Reno "assemblata"
Michelemassa

 
Messaggi: 721
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 3 mar 2022, 1:29

Grazie Michele per la risposta :D ! Mi ha fatto spremere sudore la RENO fortunatamente si è risolto il problema grazie anche al provvidenziale carter originale di ricambio ass1 in plastica .
Non l'avessi avuto avrei dovuto limare leggermente i bordi del carter in metallo e lo farò, anche se per ora la lascio così visto che va bene . Anche il mio carter metallico presenta lo stesso rigonfiamento nella parte centrale ma non credo sia quello il problema penso abbia ragione l'amico Andrea quando osserva che i fianchi del medesimo possono essersi impercettibilmente allargati e fanno contatto con le ruote causando il corto della loco .
Ho osservato [lupe.gif] la foto della TUA reno caro Michele non dubito che costruttivamente sia identica alla mia ,ma alcune piccole e curiose differenze estetiche ci sono [lupe.gif] rispetto alla mia
la tua Reno ha un filo metallico di ottone collegato alla campana che entra in cabina assente nella mia (bellissimo questo dettaglio! [lupe.gif] (13) (13) (13) ) , la mia RENO invece ha i mancorrenti della caldaia che terminano a ricciolo non sono dritti come i tuoi e come quelli della RENO illustrata sul cataloghi RR .
DSCN7891 (2).JPG
i mancorrenti della caldaia della mia Reno terminano a ricciolo

inoltre mi sembra alla tua RENO (MA NON NE SONO SICURO perchè dalla tua foto non si vede bene) manchi il lungo montante di ottone che è collocato sulla piattaforma dietro lo spartineve montante che è presente tra l'altro anche sulla versione in scala HO;
DSCN7894 (2).JPG
IL montante o sbarra di ottone è presente su entrambi i modelli


non so se Agomodel si sia dimenticato di innestarlo (comunque nel caso ho visto che Agomodel lo vende a pochi euro) ma forse il montaggio era facoltativo perchè anche nel modello della Reno FOTOGRAFATA sui cataloghi RR è assente [lupe.gif] .
Tuttavia vedo che IL MODELLO della RENO fotografata sui cataloghi RR presenta a sua volta altre piccole differenze estetiche ad esempio presenta una lunga serpentina di tubi assenti sia sul mio modello che sul tuo :? a cosa servivano nella realtà quei tubi ? erano serpentine di raffreddamento o per il vapore ? mi chiedo se non sia sia perso nel mio modello :? o se era un dettaglio presente solo nel modello di presentazione sui cataloghi ?
alcune differenze della RENO  reno raffigurata sul catalogo con nostri modelli.jpg
foto della RENO presente a partire dal catalogo RR DEL 1975

Non per essere pignolo ma a entrambi i nostri modelli sembra manchi il fischietto (x) CURIOSISSIMI E un po PERPLESSI saluti comparativi berto75
Allegati
DSCN7909 (2).JPG
la mia Reno, a entrambe le nostre RENO MANCA IL FISCHIO in ottone posto sulla sommità del duomo ( dettaglio immagino facilissimo a perdersi )
reno scala 0 MICHELE.jpg
RENO in scala 0 dell'amico Michele anche nel suo modello come il mio è assente il sistema di tubi a serpentina presente nel modello a catalogo .
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda giorgio15 » 3 mar 2022, 3:25

non so se le ho gia postate...la mia ha delle differenze e mancanze,forse opera di precedenti proprietari
Allegati
IMG_2517.JPG
IMG_2516.JPG
IMG_2515.JPG
giorgio15

 
Messaggi: 116
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 5 mar 2022, 0:01

Rispondo solo ora perchè impegnato a dipingere il carro cucina del west.. Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
horse Grazie Giorgio del tuo contributo la tua RENO a differenza della mia e di quella di Michele ha perso la tiranteria (non so come chiamarla) in plastica nera collocata sopra l'imperiale della cabina sulla sommità della quale, IN CORRISPONDENZA del duomo, andava incastrato il fischio che però è presente [lupe.gif] (13) (13) mentre è assente nei nostri modelli.
il precedente proprietario ha perciò fatto un adattamento usando un filo di metallico un po contorto e ponendo il fischio originale direttamente sopra il duomo.
Purtroppo Agomodel non vende come ricambi queste parti così fragili (46) (tiranteria in plastica e fischio in ottone) E FACILI a rompersi /perdersi.
LA RENO di Giorgio presenta il tubo di collegamento alla pompa di ottone (13) (13) che nobilita il modello.
Non sono in grado di dire se sia originale o si tratti di una modifica migliorativa del precedente proprietario.
il tubo nero in plastica che si collega alla pompa presente sulla mia RENO infatti è veramente delicato ed è molto facile ,se non si presta attenzione a evitare di maneggiare la loco in quel punto , si stacchi dalla pompa .
(a titolo informativo agomodel vende insieme pompa e tubo in plastica a 10 euro )
ANCHE la tua RENO Giorgio come quella di Michele presenta il tirante in ottone attaccato alla campana, ma non capisco perchè tale tirante è collegato alla POMPA ? :? non dovrebbe entrare nella cabina ? Almeno dalle tue foto mi sembra sia collegato alla pompa, ma forse la mia è una percezione errata. il tirante della campana della RENO dell'amico MICHELE mi sembra invece entri direttamente in cabina .
Anche sulla tua Reno GIORGIO è assente il sistema di tubi a serpentina presente sul modello dei cataloghi RR ,ma essendo il tuo un modello passato di mano è impossibile stabilire con certezza se originariamente fosse presente o no .
Altra curiosità la tua Reno presenta su entrambi i lati anteriori della caldaia questi tubi in ottone assenti nei nostri modelli :shock: (vedi la freccia rossa sotto)
IMG_2515.JPG
su entrambi i lati la RENO di Giorgio presenta questi tubi in ottone assenti nel modello mio e di Michele

la Reno di Giorgio presenta come la mia il montante in ottone sopra la piattaforma anteriore assente in quella di Michele .
INCURIOSITI e TRIPLI (ANZI QUADRUPLI compresa la RENO fotografata sul catalogo RR ) saluti :lol: :lol: comparativi [lupe.gif] berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda giorgio15 » 5 mar 2022, 0:20

ciao, il tirante di ottone della campana è solo appoggiato vicino alla cabina,infatti è troppo corto per arrivarci. il fischio messo li come la genoa è strano
giorgio15

 
Messaggi: 116
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Michelemassa » 7 mar 2022, 19:13

Ciao Berto
Accidenti che acuto osservatore applause1 !
Comunque il tientibene sul pancone è presente anche sulla mia, mentre a differenza di quella di Giorgio la mia non ha i due lunghi tubi di Ottone che vanno da sotto la caldaia ai cilindri, però sono presenti i fori dove dovrebbero innestarsi nella caldaia :che Agomodel non avesse tali particolari e li ha omessi? Mah mistero.
La mia è arrivata anche senza il bellissimo fischio di Ottone presente su quella di Giorgio, ma il duomo , sulla sua sommità, ha una forma arrotondata che sembra fatta apposta per accogliere un fischio cavo al suo interno
Per quanto riguarda il tubo sotto il praticabile, non saprei, ma vedo che su quella del catalogo II tubo parte dal rubinetto presente sul fianco della caldaia fa la sua brava serpentina e poi si interrompe tra i due assi motori, come fosse un tubo di sfiato, mentre nelle nostre tale tubo , parte dalla stessa valvola ma poi corre dritti sopra il praticabile e si infila in cabina. Al vero serve per portare acqua in caldaia da parte dell 'iniettore, per cui credo che il tubo montato su quella del catalogo sia sbagliato e messo soltanto per la foto, ovviamente la mia è solo un ipotesi basata sulla mia conoscenza delle loco a vapore!
I mancorrenti della tua fatti così a ricciolo sono bellissimi : quasi quasi li faccio così anche alla mia! Puó darsi anche che il precedente proprietario li abbia fatti lui così , che tra l'altro è anche una bella idea, sai non ci crederai ma io ci ho rimesso la manica di un maglione impigliandomi in uno di quei mancorrenti :oops:
Ti lascio qualche foto dei particolari citati
Auhg Berto!
Allegati
dettaglio caldaia .jpg
Spero si veda, il buco presente nella caldaia per l'inserimento dei tubi di ottone che vanno ai cilindri
dettaglio pancone .jpg
Tientibene sul pancone
fischio.jpg
Particolarmente della punta del Duomo arrotondata
Michelemassa

 
Messaggi: 721
Iscritto il: 3 dic 2019, 18:34

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 8 mar 2022, 1:13

Ciao Michele anche nella mia RENO ,(riguardando [lupe.gif] le foto che avevo fatto per documentare il mio intervento di verifica del corto circuito ) ho riscontrato in effetti 2 fori vuoti su entrambi i lati della caldaia come se andasse infilato o innestato qualcosa (vedi freccia rossa)..
vista frontale motore.jpg

messo nastro isolante.jpg

Quanto ai mancorrenti a ricciolo della caldaia non so proprio dirti se siano una modifica del precedente proprietario o se siano usciti così di fabbrica me lo ero chiesto anch'io , però mi sembrano troppo perfetti e identici entrambi gli occhielli per pensare a un intervento fai da te oltretutto la mia era una versione fornita già montata di fabbrica non in kit di montaggio (in quest'ultimo caso è più facile pensare a personalizzazioni in fase di montaggio ).

indubbiamente i riccioli danno un tocco di raffinata eleganza al modello- nella GENOA delle Colombiadi invece i mancorrenti terminano dritti come la tua Reno e quella dell'amico Giorgio.
Non preoccuparti Michele devo dirti che con quei mancorrenti della Genoa si era perfino punto il dito mio padre e meno male non l'ha fatta cadere (x) è più facile di quel che si pensi pungersi o impigliarsi con tutti quegli spigoli sottili in ottone se non si presta attenzione a come si maneggiano questi titani :lol: immagino sia per questo che si perdeva facilmente il fischio in ottone sopra il duomo che ha la parte terminale a punta . facilissimo impigliarsi o prenderli dentro questi particolari senza avvedersene .
tornando al mancorrente a ricciolo bisognerebbe verificare se in giro ci siano delle altre reno con questa particolarità , ma attualmente non se vedono proprio su e bay non è certo facile reperirle sul mercato .
Inizio a postare foto dei 3 personaggi del carro CUCINA del west ci ho lavorato febbrilmente le sere e tutto il week end , mancano alcune piccole rifiniture, ma il risultato è questo ...
i personaggi sono proprio in scala perfetta con i carri in scala 0 (vedi foto sotto) e gli edifici in legno :yahoo: ! domani sera posterò foto del carro (devo mettere le decals sul telone e userò il metodo che aveva suggerito l'amico MAX a suo tempo quando parlava delle decals del tramway RR cioè le immergerò in acqua diluita con un pò di vinavil.) mi scuso se le foto non sono molto nitide ,ma le ho scattate di fretta.
saluti western horse berto75
Allegati
DSCN8466 (2).JPG
DSCN8404 (2).JPG
DSCN8479 (2).JPG
DSCN8482 (2).JPG
carro e figurini dipinti.jpg
proporzione con edificio RR (2).jpg
cuoco su caboose (2).jpg
cow boys su caboose (2).jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Coccobill 62 » 8 mar 2022, 11:41

Ciao Berto, Belli i figurini che hai dipinto…… Scusa se te lo dico ma mi sembra che manchi qualcosa: sento la mancanza di una banda di banditi messicani oppure un gruppo di indiani pellerossa lanciarti al galoppo che tentano un assalto al treno come si vedeva quasi in tutti i vecchi film western Dove vi fossero anche locomotive…! Cosa ne dici? Mi sembra veramente strano che con così tanti fabbricanti che hanno riprodotto i treni del West non ci sia nessuno che abbia pensato a questo genere di accessori… Buona giornata e occhio ai banditi… Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 9 mar 2022, 2:08

Grazie Coccobill ahi lo dici !! indiani agguerriti ,banditi , nordisti DA abbinare alle caffettiere del west in scala 0 mancano anche a me !!
,se ne trovano quanti ne vuoi di soldatini del west ma i vari produttori che conosco, compresa l'Atlantic, li han fatti tutti in scala1/32 o 1/72 ,sembra strano ma è così .
Solo quella serie di carri prodotti negli anni 50/60 da Revell/athearn erano in scala 0 (kit ormai introvabili) per il resto almeno in Europa non c'è nulla del resto la produzione di modelli di loco in scala 0 americane del vecchio west FATTA DA rivarossi era in fondo un settore di nicchia.
questi modelli infatti furono pensati per l'export cioè AHM il mercato americano dove questi kit di montaggio ebbero un ottimo successo (e il che rende assurdo il fatto che RR non abbia mai prodotto :-x le carrozze passeggeri old west da abbinare alla reno e alla genoa nonostante siano comparse a più riprese sui cataloghi ), ma anche in america non mi risulta ci sia un granchè di soggetti western in scala 0 , ho trovato su internet nel tempo bellissimi edifici old west in vero legno (costosissimi)in kit di montaggio ,ma i personaggi della scala 0 riguardano più che altro macchinisti o personale ferroviario o semplici figurini di viaggiatori oltre che accessori vari (casse,merci ecc.) , ma di banditi , indiani non ne ho finora trovato traccia .
Magari ci saranno anche ,ma se è così non ho ancora scoperto chi li produce o li abbia prodotti [ph34r.gif] .
Solo alcuni soldatini indiani e cow boy in plastica nella massa di Hong kong venduti ai tempi anche da noi in bustoni da spiaggia ,mi aveva segnalato a suo tempo l'amico Angelo74, sembrerebbero corrispondere alla scala 0 ma non ne ho ancora trovati finora.
Ecco ora foto del carro cucina terminato le decals erano fragilissime e secchissime essendo troppo vecchie (1962) ma fissate con acqua e vinavil dovrebbero tenere .
Le ruote del carro naturalmente sono girevoli .
saluti dalla horse frontiera -4- berto75
Allegati
vista retro.jpg
diorama.jpg
bivacco 2.jpg
bivacco.jpg
DSCN8511 (4).JPG
vista angolare carro cucina (2).jpg
mobile carro cucina (2).jpg
RETRO CARRO CUCINA (2).jpg
carro cucina accanto a deposito ferroviario (2).jpg
carro cucina accanto a deposito ferroviario.jpg
stessa foto a colori come si presenta il carro esposto in vetrina
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti