Foto modelli rivarossi in scala 0



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda FastFranz » 22 ott 2022, 13:51

Ciao Paolo/Coccobill,

Ci darò un'occhiata [lupe.gif] . Se la scala è Pola (1:45) e sono binari per corrente continua potrebbero/dovrebbero, almeno credo, andare bene.

GRAZIE!!! -4-

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 896
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 22 ott 2022, 15:56

Allegati
gasolin.jpg
rubinetto.jpg
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Max 851 » 22 ott 2022, 17:54

Mah, sul discorso della corrente sono perplesso: stiamo parlando di 12 V, anche se il binario venisse sommerso non ci sarebbero pericoli per le persone. Certo però che l'acqua comunque non farebbe bene al plastico. Quanto all'utilità di riempire le cisterne, una ragione, oltre il semplice divertimento, potrebbe essere quella di aumentarne la stabilità. Ricordo anche che sui cataloghi Maerklin degli anni 60 veniva citata la possibilità di riempire e svuotare i carri cisterna in scala 1, ma quelli erano treni concepiti per essere utilizzati anche in giardino o sul terrazzo (per innaffiare i fiori?). Ricordo pure che da bambino ho avuto il modello di un autoarticolato cisterna che aveva in dotazione anche due tubi da collegare alla valvola di scarico, e che mi ci divertivo giocandoci su una tavola di legno che appoggiavo sul lavandino del bagno, onde evitare problemi con mamma e nonna.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda FastFranz » 22 ott 2022, 17:59

Ciao,

NON ho con me il carro in questo momento comunque ecco un dettaglio del carrello destro (se il mio carro è osservato dallo stesso punto di vista del carro cisterna rosso): non mi sembra di vedere [lupe.gif] rubinetti.

ARAL_5.jpg


Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 896
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda io_gioco_ancora » 22 ott 2022, 18:28

Allegati
travaso.jpg
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Coccobill 62 » 22 ott 2022, 19:06

Certo che quando Berto fiuta una pista non la molla più, è un vero segugio! Diceva Massimiliano nei messaggi precedenti della Marklin in scala uno, mi risulta che anche negli anni 30 40 e 50 nella produzione in scala zero la ditta tedesca producesse i carri cisterna sia in versione normale che inversione con tappo e rubinetto funzionanti, io ho avuto per le mani una replica prodotta una quindicina di anni fa con i rubinetti funzionanti ma non pienamente soddisfacente per il livello di finiture. Ora nella mia collezione ho il modello normale dell’articolo 1774/0.Immagino che la riva Rossi abbia ripetuto il doppio allestimento a distanza di trent’anni. Saluti Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 22 ott 2022, 19:16

Bravissimo applause1 applause1 hai capito tutto IO gioco ancora, intendevo proprio un giochino idrico di questo tipo ! [09.gif] :lol: :lol:
Solo che se ci mettiamo dentro il vino sono io che mi piazzo direttamente sotto il rubinetto aperto laught16 laught16
Franz non preoccuparti verificalo solo quando ti sarà possibile o avrai voglia eh! prima o poi ti verrà sete... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 :lol: :lol: ( il tappo superiore della cisterna deve essere per forza apribile o comunque rimovibile per il riempimento se il tuo carro fosse predisposto per tale funzione) il carrello da te fotografato potrebbe essere quello situato sul lato opposto al rubinetto, purtroppo la tua foto non è indicativa per il rilevamento del rubinetto.
Riguardo i maerklin anche i carri serbatoio della scala 1 erano predisposti per il riempimento/ scarico di liquidi tramite un rubinetto (lo avevo visto in foto su vecchi cataloghi maerklin ) quindi è possibile che RR per questa funzionalità si fosse magari ispirata ai maerklin?
Assetati -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 23 ott 2022, 0:09

Allegati
aral 3.jpg
CISTERNA ARAL BLU SCURA IN VENDITA SU E BAY
aral.jpg
rubinetto aral.jpg
ARAL_2 franz.jpg
la bella cisterna ARAL blu chiara di Franz
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 23 ott 2022, 19:03

Secondo me il rubinetto non è solidale al carrello, ma alla cisterna
ho evidenziato in verde follia il rubinetto
aral%203.jpg

e da dove (sotto il carro) potrebbe uscirne il contenuto
rubinetto%20aral.jpg


alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda io_gioco_ancora » 24 ott 2022, 10:28

Salve,

che io abbia personalmente constatato tutti i carri cisterna RR in 0 a quattro assi sono riempibili dall'alto e svuotabili dal rubinetto inferiore.

Vi posto le immagini di alcuni assolutamente nuovi sui quali è, di nuovo, rappresentato il semplicissimo meccanismo oltre al foglietto che ne illustra il funzionamento (nel 1970 e senza aggiungere un piccolissimo imbuto).

Saluti


P1010001.JPG


P1010002.JPG


P1010003.JPG


P1010004.JPG


P1010005.JPG


P1010006.JPG
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti