Foto modelli rivarossi in scala 0



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 1 dic 2024, 23:03

Alla fine non ho saputo resistere ed è arrivata anche la stazione di Umatilla acquistata su e bay in germania per 42 euro complessivi (25 a compralo subito più 17 di spedizione) venduta dal venditore non come prodotto RR, ma come casetta per i soldatini :? elastolin, britains ecc. chi la vendeva era un venditore di soldatini non treni e il prezzo era irresistibile considerato che a quella cifra su e bay oggi non riesci nemmeno a comprarti una Dubino a meno che sia un rottame, figuriamoci un edificio di legno superdettagliato. La stazione è stata leggermente invecchiata dal precedente proprietario.

Ora che mi è arrivata devo dire che la stazione di Umatilla è veramente enorme :shock: non me la immaginavo cosi imponente è molto più alta della stazione di SANTA MONICA che si sviluppa in lunghezza, mentre questa si sviluppa in altezza. IL fascino di questi edifici interamente in legno è incredibile solo a guardarli respiri l'atmosfera del vecchio West sono di un realismo impressionante! E pazienza se per farle spazio sono stato costretto a portare già nel box altri accessori che avevo.
Ecco un anteprima mi domando chi è che produceva questi capolavori così poco considerati rispetto agli storici edifici Modital (questi ultimi affascinantissimi ma non certo paragonabili per realismo agli edifici di questa linea di accessori per la scala 0 americana rivarossi)
Pur essendo una stazione va benone anche da utilizzare come qualsiasi fabbricato del west.
Buona serata a tutti saluti titanici berto75
Allegati
stazione  west umatilla.jpg
umatilla.jpg
vista laterale.jpg
vista alto.jpg
laterale.jpg
retro.jpg
retro della stazione di Umatilla
vista da terra.jpg
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Viridovix » 1 dic 2024, 23:39

Bellissima... che dimensioni ha?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda andrea_fs » 2 dic 2024, 16:23

Ma che bella! Sembra di essere in un episodio de: "Una casa nella prateria"... Saluti old wild west. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 2 dic 2024, 23:31

Allegati
001.JPG
stazione ella vetrina.jpg
la stazione inserita nella vetrina
Fabbricati 0 1973 P.jpg
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 8 mar 2025, 21:24

Ecco l'ultima mia recente follia proveniente dagli usa, si tratta della Fairbank morse nella attraente livrea della Santa Fe, vinta in asta a soli 49 dollari più 50 tra spedizione e importazione quindi circa 100 euro in totale. Articolo esteticamente pari al nuovo, ma c'è un perchè il venditore la proponeva a così poco e perchè l'asta non ha avuto altri offerenti oltre a me... la loco infatti, pur esteticamente perfetta era esplicitamente dichiarata dal venditore non funzionante per un problema di origine sconosciuta :? . Lo stesso venditore ne aveva altre 2 funzionanti per le quali chiedeva invece 150 dollari l'una più spedizione quindi in quel caso una FM funzionante mi sarebbe venuta a costare poco più di 200 euro..
Il fatto è che le FM nella livrea SANTA FE su e bay nostrano non compaiono quasi mai, saltuariamente si trova qualche FM Pennsylvania nella classica livrea marrone come quella che ho già, ma in livrea Santa FE,pur essendo state a suo tempo commercializzate anche da noi, non le propongono quasi mai. Chi le ha evidentemente non le vende.
Loco quindi apparentemente nuova , completa di scatola e foglio di istruzioni datato 12/1969 ma ignoro completamente perchè non funzioni :-x e quale sia la causa . Messa su un binario in scala 0 regolarmente alimentato la luce inizialmente si era accesa, ma la loco era come morta nessun ronzio o vibrazione dal motore , poi anche la luce si è spenta e fine della trasmissione . La dovrò portare al mio riparatore alla prima occasione infatti non mi sento di metterci mano come sapete con l'elettromeccanica dei treni sono sempre stato scarsissimo :oops: presumo che il guasto o corto che sia non sia facilmente risolvibile me lo fa pensare il fatto che era venduta da uno che ha un negozio di modellismo di treni, mi sembra strano che un commerciante di treni non ci abbia provato a sistemarla prima di venderla, :? l'esperienza per tentare di risolvere il problema dovrebbe ben averla (o forse semplicemente non ne aveva voglia avendone già altre 2 funzionanti e l'ha venduta così dichiarando un problema sconosciuto?) . AD ogni modo ecco le foto:
Però qualcosa non mi torna in questa confezione non ho mai notato la compresenza del logo RR anni 60 con quello anni 70?? Fairbankmorsistici saluti BERTO75
Allegati
016.JPG
questa confezione è ben strana nel senso che presenta alternati su ogni lato sia il classico logo Rivarossi anni 60 in corsivo sia il nuovo logo anni 70 i due diversi loghi sono alternati sulle fiancate. Ma essendo del 12/1969 il logo della confezione dovrebbe essere solo in corsivo! Almeno per come le conoscevo io i loghi presenti su queste scatole o sono tutti in corsivo anni 60 o tutti con la doppia RR .
017.JPG
si noti la compresenza su questa confezione del logo in corsivo e del nuovo logo RR anni 70
018.JPG
sull'altro tappo il logo è in corsivo anni 60
santa e.jpg
1969.jpg
la data riportata sul foglio di istruzioni del modello è 12/69
023.JPG
021.JPG
carrello.jpg
muso fm.jpg
santafe.jpg
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda giorgio15 » 9 mar 2025, 12:45

ciao,quel motore non era molto affidabile,speriamo non sia bruciato o interrotto l avvolgimento.pensa che sulla mia (pennsylvania) ho tolto buona parte della zavorra perchè mi accorsi che il motore tende a scaldare facilmente.
giorgio15

 
Messaggi: 119
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda andrea_fs » 10 mar 2025, 11:11

Ciao Berto, bell'acquisto, la livrea è molto attraente. Da quel che scrivi sembrerebbe un corto, o problemi al trasformatore, oppure va in protezione per il troppo assorbimento, magari sono bloccati gli ingranaggi. Se hai un'altra loco funzionante da sistemare sul binario avresti la certezza del corto, anche l'altra loco rimarrebbe ferma, viceversa è un altro tipo di problema. L'hai già aperta per dare un'occhiata e provare ad alimentare direttamente il motore? Saluti da smanettoni. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 11 mar 2025, 18:50

Grazie Andrea la loco l'ho già consegnata (solo il telaio privo di carrozzeria) al mio riparatore che mi fa sapere al più presto. Sembra abbia il motore con guscio cilindrico cromato quindi la motorizzazione è diversa da quella della FM della Pennsylvania che invece ha il rotore del motore scoperto.
La cosa è strana; essendo del 12/69 (quindi una primissima versione di questo modello fine anni 60) dovrebbe essere uguale per caratteristiche tecniche alla mia FM Pennsylvania che è appunto una primissima versione.
Il logo Santa Fe sul muso non è tampografato, nè tantomeno è una decalcomania, :shock: ma è un adesivo di carta stampata che era stato applicato in modo decentrato :-x e maldestro dalla RR :evil: , tanto che appariva SOLLEVATO e ondulato in alcuni punti, l'ho distaccato lentamente CON UNA PINZETTA con estrema attenzione ed è venuto via perfettamente integro.
Tuttavia la vecchia colla sul retro dell'adesivo si è in parte cristallizzata attraversandolo per cui in alcune parti l'adesivo risulta più ossidato ( colore non omogeneo) ora sto pensando se fregarmene e riapplicarlo in modo ben centrato con un filo di colla vinilica o se invece comprare un foglietto con 2 adesivi originali di ricambio per 10 euro su Agomodel anche se quelle di agomodel mi sembrano più decalcomanie che adesivi :?
Voi che consigliate? saluti dubitativi berto75
Bisogna comunque dire che è incredibile :-o come una DIVERSA livrea influisca sulla percezione di un modello la FM PENNSYLVANIA ad esempio sembra del tutto insignificante rispetto a questa (pur essendo modelli identici) mentre la Santa Fe mi ipnotizza non mi stanco mai di guardarla con quei colori così brillanti!
Allegati
037.JPG
all'interno della carrozzeria il logo è quello RR ANNI 70
027.JPG
l'adesivo col logo Santa Fe in carta stampata era posizionato in modo decentrato
038.JPG
l'adesivo in carta stampata è stato lentamente distaccato per una più corretta riapplicazione
025.JPG
031.JPG
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda berto75 » 11 mar 2025, 18:58

Ecco adesivo di agomodel come si presenta a me sembra una decalcomania..
Allegati
r12428.jpg
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Foto modelli rivarossi in scala 0

Messaggioda Viridovix » 12 mar 2025, 1:20

Confermo la percezione che si tratti di una stampa su cartoncino autoadesivo: ha decisamente un certo spessore. Ho la U25C in livrea Santa Fe e presenta lo stesso tipo di finitura...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

cron