Dove compravate RR da bambini ?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda Dario Romani » 10 ott 2011, 9:14

Ultima modifica di Dario Romani il 12 ott 2011, 19:26, modificato 1 volta in totale.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda Fulvio Felicioli » 10 ott 2011, 9:51

E anche "Baby Market" in via Tuscolana, sempre a Roma. Negli stessi locali ora c'è un megastore Tezenis. Poco Rivarossi ma TUTTO il catalogo Lima, e dico tutto almeno fino a metà anni 80'. Dopo il modellismo è stato progressivamente ridimensionato fino a sparire del tutto. Il negozio poi è stato chiuso intorno a metà degli anni 90' :cry:

PS per Fabio e Oli: che brutti amici in comune che abbiamo!!! Sabato mattina sono a Galleria, lietissimo di offrirvi una colazione e due chiacchiere ;-)
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 ott 2011, 18:21

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda fabio » 10 ott 2011, 22:48

Ultima modifica di fabio il 11 ott 2011, 9:47, modificato 1 volta in totale.
fabio

Avatar utente
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 apr 2011, 16:08

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda Cesare » 11 ott 2011, 1:52

Salve a tutti e ben ritrovati , dopo mesi di assenza ritorno al RM e al suo forum.

Compravo da Benetti via Rialto a Bologna . A tal proposito ripropongo una riflessione già inviata al forum in gennaio forse qualche altro ricorderà quel negozietto !!

da forum RM Riflessioni:

"C’era una volta il negozio di Benetti in via Rialto.
Bologna è una città il cui centro storico ha strade stette quasi tutte fiancheggiate da portici .
Nei rari tratti in cui i portici mancano i muri nudi delle case incombono sulla strada, spesso vicoli senza marciapiede, per cui a chi passa pare che l’ambiente dentro alle mura domestiche sia a portata di mano, a pochi centimetri da chi transita.
Così la vetrina del negozio di modellismo , che si affacciava sul muro nudo di via Rialto, stretta e senza portico in quel tratto, offriva i suoi oggetti, le sue scatole di sogno a chi passava: guidando l’auto costretta a fermarsi per il semaforo vicino, il mio occhio era dolcemente attratto a sinistra ove quasi potevo toccare, data la ristrettezza , modelli di treni, aerei, auto, motori e radiocomandi che da bambino, ragazzo (ed adulto) avevo sempre sognato: Rivarossi, Marklin, Fleishamann, Pocher, Revell , la Nina, la Pinta, la Santa Maria in fasciame, ecc., ogni strumento e materiale dalla balsa alle vernici, collanti speciali, motori e carta seta per aerei.
Era Benetti il negozio di modellismo. Ora che ha chiuso mi rendo conto quante volte ho furtivamente sbirciato quel deposito di sogni. Quante volte ho sperato che il semaforo fosse rosso per sostare con lo sguardo su quella porta a vetri, per carpire in qualche angolo dell’interno modelli nuovi o vecchi, per entrare come in una “ porta stargate” in quella dimensione tra il gioco, la capacità manuale e il realismo.
Da bambino tiravo per mano chi mi portava in centro per arrivare a schiacciare il naso su quella vetrina e da ragazzino allungavo il percorso apposta per passare di lì. Da adulto confidavo nel semaforo.
Il proprietario era un commerciante che aveva la mia ammirazione (anche se affetto da ipoacusia), non solo vendeva modelli e kit di montaggio, ma mostrava grande competenza fornendo consigli e istruzioni: balsa, collanti, motori parevano non avere segreti. Sembrava avesse già montato ogni modello che volevi acquistare. Trattava i ragazzini come interlocutori adulti, con la serietà dovuta alla professionalità richiesta dal modellismo (ma non faceva sconti!).
Per un fanciullo i giochi (treni, auto, aerei) sono simulazioni di strumenti che da adulto un giorno dovrai dominare e che ti caratterizzeranno. In quell’età però bastavano riproduzioni con forme approssimative più simili all’archetipo dell’oggetto con cui stavi giocando (di un’auto di un treno di un aereo ecc.) che non ad un’auto esistente, ad esempio l’auto di Topolino e dei nipotini.
Poi da adolescenti diventiamo più esigenti, il gioco si muta in un modello della realtà sempre più esatto: un oggetto costruito con precisione ed esattezza, una cosa “seria”. In questa ricerca e in questa ricostruzione si cimentano abilità e capacità che nulla hanno da invidiare alle professionalità e alle tecnologie del mondo reale.
Per un bambino vedere il mondo del suo gioco senza forme precise trasformarsi in modelli con alti livelli di precisione, tecnologia e professionalità, è come acquistare importanza. Come dire che il suo non è il banale mondo delle “ favole”, ma quei modelli sono un concentrato di professionalità molto rispettabili anche dai “grandi”.
Ecco la vetrina del negozio di modellismo rappresentava il luogo, dove i giochi fanciulleschi si trasformavano in esercizio di capacità e abilità degne di grande considerazione.
Ho girato attorno a quella vetrina per tanti anni: prima per giochi meravigliosi e inarrivabili, quindi per cimenti modellistici, poi per ricordi ripassando colà come in una pista a ogni giro davanti al traguardo.
Ora non c’è più. Il mondo cambia, e se i luoghi e le persone si trasformano, le riflessioni possono essere scambiate e non andare perdute.
Rivarossi Memory ne è un’occasione."

http://maps.google.it/maps?q=Via+Rialto ... iYYuUZ7PEA

benetti0001.JPG
Timbro Benetti in catalogo RR 1959


Cesare
Cesare
Cesare

Avatar utente
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 18 gen 2010, 23:53

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda Dario 1957 » 11 ott 2011, 8:43

Questo filetto è molto interessante, ma fatemi fare una battuta:il titolo mi fa venire in mente uno sketch di Max Tortora,quello del "DOVE VIVEVATE!!?" laught16 laught16


http://www.youtube.com/watch?v=VEs91wYwJsA :lol:
Dario 1957

 

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda Dario Romani » 12 ott 2011, 19:38

MOZIONE DI ORDINE
Per favore ognuno che interviene scriva chiaramente la Città e gli Anni di Riferimento.
Esempio:
Per me sono stati gli anni sessanta a Roma, poi interviene un altro appassionato e parla di un negozio della sua gioventù,
e immagino siano gli anni '80.
Ma sono anni-luce! Se pensiamo che Nozzoli a Via Magnagrecia, Roma ha chiuso con i treni negli anni settanta, parlare subito dopo degli anni '90 ha senso solo se la persona che segue scrive in qualche modo: il mio riferimento spazio temporale é....

Ciao da Dario Romani
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda fabio » 12 ott 2011, 22:49

se ti riferivi in particolare ai post "romani",hai perfettamente ragione...la mia infanzia modellistica è riferita a anni 80-90,qualche soldo iniziava a girare... :)
fabio

Avatar utente
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 18 apr 2011, 16:08

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda io_gioco_ancora » 13 ott 2011, 13:55

Salve!

Mi sembra che i "vecchi" romani abbiano dimenticato tra i generalisti MAS in via dello Statuto che fino agli anni 60 vendeva stock di trenini per così dire "fuori corso" tra i quali molti RR, Conti e Hornby a molla.

Tra i "grandi" non leggo, forse mi sono sfuggiti:

-Zingone alla Maddalena dove alla sezione giocattoli/treni si accedeva dai famosi 3 scalini (non quelli di Regina Coeli!) fin dai primi del 900 e dove alla chiusura nei 60(?) mio padre acquistò alcuni Marklin di latta anteguerra.
Da notare che di fronte a Zingone esisteva, sempre in quegli anni, angolo via del Collegio Capranica un negozio di articoli da regalo che nelle vetrine esterne esponeva Conti e Fleischmann.
Un casalinghi in via delle Coppelle vendeva confezioni RR di base (ancora esiste).
Piazza di Pietra angolo via di Pietra: casalinghi e giocattoli, RR e Marklin.

- De Sanctis in via Veneto: un tempio del modellismo di altissima qualità.

- Il Sogno a piazza Navona, poi piazza Zanardelli: esiste ancora in piazza Navona con giochi moderni di qualità.

- Sempre a piazza Navona Bertè: giocattoli e trenini RR e Conti.

Tanti altri ce ne erano nella media periferia romana di allora che finiva in via delle Cave a sud est, ai Parioli a nord, a porta Cavalleggeri a ovest

Saluti
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Dove compravate RR da bambini ?

Messaggioda io_gioco_ancora » 13 ott 2011, 13:58

....ed il mezzanino di Guffanti in via Due Macelli chi se lo ricorda?
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti