Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 19 mag 2012, 23:56

Daromany ha scritto:
"Ho già menzionato altrove che i modelli dell' E428 avevano gli agganci sotto tensione, in contravvenzione a tutte le norme."

Scusa, puoi spiegarti meglio, ed a quale modello di 428 e di quali anni di produzione Ti riferisci?

Tornando alla GG1, dopo aver letto gli interventi che precedeono, sono andato a ricontrollare ed ho fatto alcune foto, che tento di allegare.
Non ho fotografato l'interno, perchè corrisponde esattamente a quanto già illustrato da Giorgio.


In sostanza, questo belìn che spunta lì sotto, secondo voi che cos'è? (vedi foto allegate)

Per la cronaca, ho poi anche provato sul binario del circuito di prova (ovviamente senza catenaria), a spostare la levetta del commutatore, prima di un 428 1^serie (anni '70-'80, motore a bronzine) ed è stato assolutamente fermo, ripartendo poi regolarmente rispostandola in posizione iniziale;

poi della GG1 in questione, che ha avuto il medesimo comportamento, quando il selettore è stato messo sulla posizione "pantografo": assolutamente fermo;
riprende a marciare rispostando la levetta in posizione iniziale.

Quindi mi sembra che per quanto riguarda la Rivarossi, la tradizione è stata confermata.
Ciao a tutti.
Riccardo.
Allegati
Trenini vari 021.jpg
Trenini vari 025.jpg
Trenini vari 022.jpg
Trenini vari 023.jpg
Trenini vari 024.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 20 mag 2012, 21:12

La prova fotografica di Tricx è inequivocabile, nell'ultima foto si vedono benissimo i simboli della rotaia e del pantografo in corrispondenza delle due posizioni del commutatore. Nell'ultima foto di Giorgio si vedono altrettanto chiaramente dall'interno i fori corrispondenti ai contatti del commutatore mancante, resta in opera solo la lamella dei pantografi; sarebbe utile da parte di Tricx una foto analoga dell'interno per apprezzare la differenza del cablaggio. Comunque ora è assodato che la GG-1 è stata prodotta con e senza commutatore, se ciò sia avvenuto per differenziare il mercato americano è possibile ma non certo.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Tricx » 20 mag 2012, 23:10

Vedrò di fare delle foto anche dell'interno; spero di non avere problemi nello smontaggio del pacco di zavorra centrale, perchè non l'ho mai fatto.

Però mi domando che senso aveva differenziare il mercato americano ( nel quale non ci sarebbe stato il commutatore? ), proprio quello più ricco ed al quale il modello era in particolare dedicato e destinato, togliendo una dotazione che è di certo una funzione in pù, un arricchimento del modello e non un impoverimento;
e a maggior ragione che senso aveva differenziare, quando addirittura gli stampi, proprio nell'ottica e nella filosofia della massima indifferenziazione, portavano la dicitura "Rivarossi for AHM", e senza problema alcuno venivano così commercializzati in Italia e in Europa.

Saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Giorgio » 21 mag 2012, 8:59

Il "cliente tipo" americano era abituato a spendere meno di quello europeo e infatti i modelli di ditte americane dell'epoca, anni '60-'70 erano tipologicamente più Lima che RR. Penso a Bachmann, Tyco, Mantua, ecc. che come estetica, motori, potenza di trazione e affidabilità nel tempo erano molto più scarsi di RR, ma con prezzi conseguentemente minori.
Quello del costo eleveto sul mercato USA era un problema gravissimo per RR che per abbassare i prezzi, solo per gli USA realizzava versioni semplificate di parecchie loco.
E' quindi possibile che tali semplificazioni colpissero anche il commutatore della GG1.
Per inciso la semplificazione sulle (ottime) 0-8-0 consisteva nel non mettere alcune righe di tampografia bianca sui lati della loco e del tender ... sai che risparmio!!! Però così facevano.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 21 mag 2012, 9:15

La mia era solo curiosità, se è troppo lavoro lascia perdere ;-) . Come ho detto non mi sento di affermare con certezza che l'eliminazione del commutatore fosse fatta per il mercato americano o se, invece, fu una scelta per ridurre i costi in generale, soprattutto di manodopera. In effetti la GG-1 Rivarossi/Mehano credo fosse l'unica locomotiva elettrica americana disponibile come modello in Italia ed Europa (ottone a parte) in quegli anni, mi sembra poco probabile che molti modellisti abbiano dotato di catenaria il loro plastico solo per una locomotiva. Anche negli USA la riproduzione di locomotive elettriche si è leggermente espansa solo in questi ultimi anni (es. Bachmann, MTH) e, da quel che vedo sulle riviste del settore, i plastici con catenaria funzionante sono veramente molto pochi e di solito riproducono le tipiche ferrovie interurbane, quello che gli americani chiamano "traction". Forse ciò è dovuto anche al fatto che ogni compagnia usava o usa un proprio tipo di elettrificazione (catenaria, tensione, ecc.), di conseguenza posso far girare sullo stesso plastico una F-7 della Rio Grande ed una E-8 delle Union Pacific ma non posso far girare una GG-1 con una Little Joe.
Se posso aggiungere una nota personale, è un peccato che le cose stiano così in quanto l'elettrificazione USA è stata molto più vasta di quanto si creda e vi sono state delle locomotive bellissime.

Gianni
Ultima modifica di Talgo49 il 21 mag 2012, 9:21, modificato 1 volta in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Dario Romani » 21 mag 2012, 9:17

Mi fa piacere constatare che qualche "Gigione" aveva il commutatore.
Quanto agli E428 RR, vedasi il thread:
Re: Problemi di Captazione Corrente E428 RR 1:80
-4-
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda vr80 » 21 mag 2012, 11:56

Trovai da un vecchio giocattolaio una Mehano "silver 1 stripe" in offerta. Anno di costruzione 2001. Dato che c'era un vetrino a spasso per la cassa ho smontato la locomotiva per sistemarlo ed ho visto che ci sono ben 2 motori! I motori sono posizionati alle due estremità del telaio ed ognuno comanda un carrello. Al centro c'è la zavorra. Chissà perchè non hanno usato la classica configurazione con motore centrale che comanda i due carrelli centrali.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico ci sono sia il commutatore pantografo / rotaia che le luci.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 21 mag 2012, 21:17

Allegati
Mehano oggi.jpg
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Talgo49 » 25 mag 2012, 22:33

A complemento del mio messaggio precedente inserisco alcune immagini della GG-1 PEMCO nella prima versione.
Pemco1.jpg
Pemco2.jpg
Pemco3.jpg
Si vede chiaramente la motorizzazione su un solo carrello con motore longitudinale e cascata di ingranaggi. Se si osserva il telaio della GG-1 Mehano inserita su RM, è anche evidente la sua somiglianza (es. incastri della zavorra) con il telaio PEMCO. Tutto ciò ad ulteriore riprova che la GG-1 Mehano proveniva da PEMCO; che poi PEMCO, per creare la sua GG-1 si sia "ispirata" a Rivarossi è abbastanza evidente ma nulla toglie al fatto che non vi è stata alcuna forma di collaborazione tra Rivarossi e Mehano per la GG-1: sono due prodotti diversi.
Per quanto riguarda il mercato USA sono portato a supporre che le GG-1 per AHM fossero Rivarossi mentre le GG-1 di IHC fossero Mehano/PEMCO.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!

Messaggioda Giorgio » 26 mag 2012, 16:27

Ciao Gianni,
non conosco il modello Pemco, ma posto alcune foto di quello Mehano e RR affiancati.
Gli stampi, sicutramente telaio e carrelli sono differenti per via della motorizzaione, ma sono troppo simili, nei paricolari riprodotti, nelle soluzioni tecniche utilizzate, ecc. per essere due modelli progettati autonomamente.
Per me il Mehano è una copia del modello RR adattato alle esigenze della ditta di Izola, come fecero per la FM
Però ripeto non conoso il modello Pemco.
Ma mi pare strano che Mehano, che da tempo "collaborava" con RR sia andato a pigliare un modello fatto in Oriente.

Nota: dalle foto rilevo che le ruote Pemco cono "passanti" come quelle RR, mente le Mehano sono piene. Devo dire che il modello RR è finito meglio di quello slavo.
Allegati
GG1 1.jpg
le carrozzerie sono identiche, speculari direi
GG1 2.jpg
particolari dei carrelli, molto molto simili, ma da stampi differenti per via della diversa motorizzazione
GG1 3.jpg
stesso forontale con identici particolari riprodotti
GG1 5.jpg
stessi "rinforzi" interni nella carrozzeria
GG1 6.jpg
i vetri delle cabine sono troppo simili
GG1 7.jpg
le trombe, sono identiche
GG1 8.jpg
Anche i rivetti sul tetto sono gli stessi
GG1 9.jpg
I pantografi sono identici
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti