da andrea_fs » 14 nov 2019, 17:52
Ciao e grazie, anch'io ho pensato a un contatto con la zavorra, ma tutto sommato mi va bene così, basta ricordarsi di controllare il verso del carrello, la captazione è ottima, migliore di molte altre loco dell'epoca che ho, nessuna indecisione. Rimane comunque il fatto che le ruote abbiano le lenticole, può darsi che sia stato così per ottimizzare la produzione, ovvero le faccio tutte uguali e quel che ci perdo usando una lenticola in più lo guadagno in termini di tempo e razionalizzazione della produzione. Tornando al 646, il rumore caratteristico dell'accoppiata motore e carrello entrambi "a pallini" è particolare, mi ha ricordato il 424 di mio fratello, quando lo faceva girare a Natale, sul tavolo della sala occupato fino alla befana dai binari... Buona serata a tutti.