Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Bianconiglio » 28 gen 2014, 20:37

Immagine
Ospedaletti (IM), anni '60: è iniziato tutto lì...
Antonio
Bianconiglio

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 19 gen 2014, 20:56
Località: Milano

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 gen 2014, 22:46

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda cisalpino_470 » 29 gen 2014, 13:41

ciao a tutti
io ho solo una carrozza F.N.M. della Roco articolo 44468
inoltre ho 4 carri merci chiusi della Rivarossi articolo 2040
salutissimi
cisalpino_470

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 nov 2011, 19:04
Località: 15033 CASALE MONFERRATO

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Massimo » 29 gen 2014, 17:59

dal libro: "Cento anni di storia...delle Ferrovie Nord Milano" di Giovanni Cornolò traggo le foto che vi allego (foto OM).
La bellezza dei modelli è ancora più evidente raffrontandoli con le foto, specie quella del gruppo completo delle sale; lo stampo risale all'anno 1958-59 e dunque un grandissimo lavoro di incisione e di scelta dei modelli.
Gli sfogatoi sull'imperiale sono l'unica grossa ed evidente differenza dai prototipi... ma il figurino non ne porta traccia dato che raffigura una carrozza con illuminazione elettrica testata dalla presenza delle batterie. Ma in altre foto del volume sono scomparsi, segno evidente dell'evoluzione tecnologica del parco rotabile FNM.
La scala, viste le quote del figurino, farebbe pendere l'ago verso la scala 1/80 anche in lunghezza.
La classificazione C448 e C662 è databile alla prima codifica delle FNM.

Le foto che allego sono ad una buona risoluzione e quindi possono tranquillamente essere inserite nel sito; in caso di variazione... mi so quà! ;-)
Allegati
V351.jpg
V651.jpg
V351figurino.jpg
salaFNM.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 gen 2014, 18:12

Bel colpo! Ottima documentazione! (46)
Tra l'altro vedo che c'erano i ceppi freno (non ricordo dove....ma avevo letto che su queste carrozze non erano presenti e che RR aveva sbagliato ad aggiungerli nel 1959 (nelle prime versioni del '57 e del '58 non li aveva messi).
(Per [mia]fortuna ho glissato sull'argomento, nell'articoletto che ho inviato a Giorgio (x) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 )
Grazie e Saluti
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Massimo » 29 gen 2014, 19:15

è possibile che il freno, all'inizio del secolo (mi pare che le carrozze datino 1906) non ci fosse proprio (x) delegando al controvapore della locomotiva la frenatura...
Nel particolare qui sotto si vede un terrazzino, straordinariamente simile, con l'approssimazione della tecnologia industriale degli anni '50, al modello RR.
Le foto in BN appartengono sempre al volume di Cornolò
La foto a colori (!) mi è sconosciuta
Allegati
terrazzinoFNM.jpg
CD601.jpg
fnm.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Giorgio » 29 gen 2014, 19:51

noto anche che le ruote al vero erano sia piene che a razze, proprio come le fece RR :D
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda nino44 » 29 gen 2014, 21:03

E' ragionevole supporre che gli sfogatoi dell'illuminazione a petrolio, originariamente installati, siano stati eliminati con l'impianto dell'illuminazione elettrica.
Con l'occasione di questa discussione mi è balzata agli occhi però l'incongruenza della contemporanea presenza di sfogatoi e cassa delle batterie di accumulatori.
Probabilmente non è stata a suo tempo ritenuta economicamente conveniente l'eliminazione delle batterie, che sono un corpo unico col telaio .
D'altronde all'epoca, in Rivarossi, si concedevano "licenze poetiche" ben più consistenti. In ogni caso restano delle deliziose carrozzette . Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Bianconiglio » 2 feb 2014, 17:30

Eccomi, ho aperto la vetrinetta, ho cercato nella scatola dei rottamini ed ho spulciato le fotografie del materiale reale (scattate al più tardi nel 1992): per queste ultime aspettate i prox giorni, che in ufficio le passo alle scanner.

Questo (inorridite) è l'art.2529 (Carrozza mista 3a classe - bagagliaio) nello stato in cui l'ho trovato su una bancarella: ha indubbiamente bisogno di una bella sverniciata: il precedente proprietario aveva voluto "elaborarla" evidenziando dei particolari come le balestre, le boccole, i riccioli e i piatti dei respingenti, nonchè verniciarla di un verde più realistico... [fischse7.gif]









Dal sottocassa (con incisa la tiranteria dei freni) si vede che i ganci sono metallici con la lunga molla di richiamo che li unisce; i terrazzini di estremità sono pieni ma i riccioli tra cassa e imperiale sono traforati, erano presenti le scalette a tre gradini (una sola supersiste), ci sono le passerelle di intercomunicazione, le ruote sono piene.


Per parlare del Treno della Brianza aprirei un nuovo thread, se non c'è già, che ne dite?

Anticipo comunque che le carrozze del TdB hanno le ruote a raggi come al vero, il sottocassa mostra ganci in plastica ad innesto e, dovendosi realizzare per il carro X0072 un telaio completamente nuovo (il carro è più corto delle carrozze) questo ha i ceppi freni complanari alle ruote, cosa che non avviene nelle carrozze che evidentemente hanno ereditato il vecchio stampo.
Immagine
Ospedaletti (IM), anni '60: è iniziato tutto lì...
Antonio
Bianconiglio

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 19 gen 2014, 20:56
Località: Milano

Re: Avete carrozze F.N.M.?- serve aiuto

Messaggioda Bianconiglio » 11 feb 2014, 15:47

Immagine
Ospedaletti (IM), anni '60: è iniziato tutto lì...
Antonio
Bianconiglio

Avatar utente
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 19 gen 2014, 20:56
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti