da Talgo49 » 27 set 2010, 12:01
Anche in vista dell'impegno che mi sono preso di scrivere due parole (prima o poi) sui carri Pocher e dopo ever letto quanto scritto da Giorgio circa le versioni a due o tre rotaie dei carri stessi, mi sorge un forte dubbio circa i ganci di questi modelli. Osservando le molte foto sia su RM che in generale sul web si vede che, indipendentemente dal tipo di carro, Pocher ha usato due tipi di gancio: uno stile Maerklin (con sgancio mecccanico) e uno stile Rivarossi (con sgancio magnetico).
Gancio3.jpgGancio2.jpg
Al solito le immagini dei cataloghi non sono affidabili in quanto si tratta per lo più di disegni; solitamente appare il gancio tipo Maerklin mentre soltanto negli ultimi anni, in epoca Rivarossi, nelle immagini tratte da foto appare il gancio Rivarossi.
Ciò che non sono ancora riuscito a definire è:
- Pocher ha usato alle origini il solo gancio Maerklin (certamente allora più popolare nei paesi europei) ed è stata "costretta" ad adottare quello Rivarossi dopo essere stata acquistata dalla stessa?
- Pocher ha usato fin dall'inizio entrambi i tipi di gancio secondo il tipo di alimentazione, tipo Maerklin con assi non isolati e tipo Rivarossi con assi isolati; anche se nei cataloghi si parla solo degli assi?
Cosa ne pensate?
Gianni
Through the Rockies, not around them