Ritrovamento Rottame Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 feb 2020, 14:11

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Max 851 » 13 feb 2020, 16:51

Giusto Oliviero,non ci avevo pensato. Ho fatto tutte le prove con il tester e confermo: i respingenti sono di metallo (fissi) ma il telaio è indubbiamente di plastica, ho provato la resistenza tra due respingenti, o tra due boccole ma non c'è dubbio, corrente non ne passa. Invece, trattandosi della versione per impianti a 3 rotaie, posso confermare che le ruote di ogni asse non sono isolate tra loro.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Max 851 » 13 feb 2020, 18:28

Ultima modifica di Max 851 il 14 feb 2020, 8:57, modificato 1 volta in totale.
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tartaruga87+ST » 13 feb 2020, 19:43

Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Max 851 » 14 feb 2020, 8:57

Ciao Stefano e grazie per la velocissima risposta.
Quanto al corrimano della piattaforma, ti assicuro che il mio carro è praticamente nuovo di fabbrica e non presenta alcuna traccia che possa lasciar supporre la presenza dello stesso. Anche la verniciatura è perfetta e non presenta ritocchi, quindi se per ipotesi il corrimano ci fosse stato e si fosse rotto, dovrei supporre che il precedente proprietario abbia rifinito con la lima il bordo della piattaforma e poi abbia riverniciato il tutto con l'aerografo, azzeccando per di più l'esattissima tonalità di grigio. Mi pare molto poco probabile, sarei più propenso a credere che essendo la produzione Pocher sempre rimasta di tipo semi artigianale ci possano essere delle piccole varianti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tartaruga87+ST » 14 feb 2020, 18:54

Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Max 851 » 14 feb 2020, 19:55

Ecco qui, queste le avevo pronte perché le avevo già postate alcuni anni fa. Non sono un gran fotografo, ma se ne vuoi delle altre chiedi pure, con un po' di pazienza proverò a farle.

DSCN1854.JPG

DSCN1859.JPG

Ciao
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda berto75 » 14 feb 2020, 22:18

Bellissimo il tuo modello cisterna Esso Max applause1 applause1 è proprio nuovo fiammante [lupe.gif] ! [09.gif]
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tartaruga87+ST » 15 feb 2020, 15:04

Ciao Max851

Grazie per le foto e complimenti per il modello è davvero in ottime condizioni e praticamente nuovo. Mi interessano molto le varie varianti dei modelli Pocher che a quanto pare sono più numerose di quello che si poteva pensare in un primo momento.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Ritrovamento Rottame Pocher

Messaggioda Tricx » 17 feb 2020, 21:48

Veramente molto bello !!! [09.gif] (13) applause1 Complimenti !
Le scritte Esso sulle fiancate della cisterna sono tampografie o decals ?
Scusa l'osservazione, che non toglie assolutamente nulla alla bellezza ed al valore del carro : è una impressione mia forse dovuta alla prospettiva o alla visione- video, ma una delle due scitte è leggerissimamente più in basso dell'altra ?

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti