i veicoli wiking commercializzati da RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 20 ott 2024, 12:53

Questo invece è un autocarro Magirus 235 TE art. 47 M/W (il telone è rimovibile)
Buona domenica a tutti Berto75
Allegati
DSCN1893.JPG
DSCN1894.JPG
DSCN1895.JPG
DSCN1899.JPG
DSCN1896.JPG
DSCN1897.JPG
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 21 ott 2024, 17:15

Art. 51 /W autocarro Man 415 con rimorchio a sponde basse
saluti documentari Berto75
DSCN1892.JPG
Allegati
DSCN1886.JPG
DSCN1887.JPG
DSCN1884.JPG
DSCN1885.JPG
DSCN1890.JPG
DSCN1891.JPG
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 22 ott 2024, 21:46

Infine ecco foto dell'ultimo articolo con scatolino si tratta dell'art. 67 s/W autocarro con cassone ribaltabile (tramite una leva metallica) un pezzo veramente bello e funzionale.
Sarà dura reperirne altri, dato che i prezzi ,come dicevo, per questi mezzi completi di scatolini sono abbastanza impegnativi quando si ha già la fortuna di trovarne uno.
Guardando questo articolo sul catalogo modellisti del 1968/69 mi viene spontanea una domanda: questo camion, nell'immagine a catalogo, appare privo del lampeggiante sul tetto (nel mio modello il lampeggiante è parte integrante dello stampo della carrozzeria) quindi questo autocarro è esistito anche in una versione senza la riproduzione del lampeggiante sopra la cabina di guida (magari una versione più vecchia) oppure si tratta di un errore di immagine del catalogo :shock: ?
wikinghistici e curiosissimi saluti di buona serata a tutti Berto75
Allegati
Cat_ Modelli_1968-69_Pagina_76 (1).jpg
nell'immagine sul catalogo modellisti del 1968/69 il camion con cassone ribaltabile art. 67 s/W appare curiosamente privo del lampeggiante sopra la cabina di guida. Si tratta di un errore nell'immagine del catalogo o esisteva una variante di questo modello priva della riproduzione del lampeggiante sul tetto ?
DSCN1838.JPG
DSCN1840.JPG
DSCN1842.JPG
DSCN1846.JPG
come si vede bene nella foto col camion di profilo sopra la cabina di guida c'è la riproduzione di un lampeggiante assente nell'immagine a catalogo
DSCN1843.JPG
DSCN1844.JPG
DSCN1847.JPG
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 25 ott 2024, 17:43

Tra i veicoli wiking commercializzati da RR un posto di rilievo lo meritano senz'altro le Fiat 1500 lunga (o Fiat 1800 ) che RR aveva inserito nelle confezioni art. 2048 cioè le famose bisarche cariche di 6 Fiat 1800.
Quello che vedete è stato un pezzo che mi ha dato assai filo da torcere quando ero ragazzo , tra la fine degli anni 90 e i primi del 2000 diventavo matto per trovarne una, adoravo le fiat 1800 wiking, ma erano ormai di difficile reperibilità. Infatti se in quegli anni i commercianti i vari modelli americani RR li vendevano a prezzi in genere accessibilissimi non altrettanto si poteva invece dire per certi pezzi italiani soprattutto quelli con gli automezzi. E le bisarche con le Fiat 1800 andavano a ruba . Anche a NOVEGRO non era facile trovarle, non perchè non ci fossero, ma in genere erano quei pezzi che, se c'erano, venivano accaparrati dagli stessi commercianti che prima dell'apertura del pubblico facevano il giro tra di loro, oppure venivano spazzati via dalle prime fameliche orde di visitatori. E se qualcuna rimaneva li era solo perchè il prezzo era proibitivo o perchè troppo conciata (carro danneggiato o auto orrendamente incollate sulla bisarca oppure addirittura pasticciate :-x e in pessime condizioni).
Ricordo che solo dopo diverse manifestazioni trovai un venditore che vendeva un articolo 2048 con scatola in ottime condizioni ma incompleto ( sulla bisarca c'erano solo 3 Fiat 1800)
lo comprai decidendo di reperire con pazienza nel tempo le auto mancanti poco alla volta. E così trovandone spaiate, ad una ad una, da vari venditori di automobiline arrivai dopo qualche anno a completare (a pieno carico) finalmente la bisarca .
Quindi quasi tutte le fiat 1800 wiking che vedete sotto sono state reperite in contesti completamente differenti tra l'altro alcuni modelli presentano ruotine di colore differente e anche disegno differente :?
Allora non acquistavo ancora su e bay altrimenti sarebbe stato tutto più facile!
Fiattistici saluti Berto75
Allegati
DSCN1947.JPG
DSCN1941.JPG
DSCN1957.JPG
DSCN1960.JPG
DSCN1940.JPG
DSCN1946.JPG
DSCN1948.JPG
DSCN1956.JPG
DSCN1951.JPG
DSCN1967.JPG
ruotine differenti
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 25 ott 2024, 17:49

Ecco confronto con altre fiat con ruotine differenti:
Allegati
DSCN1970.JPG
DSCN1974.JPG
stesse auto viste dal fondino
DSCN1969.JPG
ruote differenti in plastica grigio chiaro e scuro nella massa
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 25 ott 2024, 21:46

Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Tricx » 27 ott 2024, 10:32

Bellissimi, Berto, i tuoi modelli “su gomma”.... :D stupendi tutti.. e che collezione incredibile e corposa !!! :-o :-o :shock: :shock:
Oltretutto comprensiva delle scatole, pressochè nuove di zecca ! :-o
Mi lasci veramente sbalordito... :shock: riesci a collezionare su una varietà incredibile di interessi ed anche in questo campo quasi riesci a fare concorrenza pure a Ferruccio....!!!
Stupenda poi la bisarca “completa”.... che io mi sono sempre :-( :cry: potuto solo “sognare” !!

Esterrefatti :-o saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda Gatto Soriano » 27 ott 2024, 20:38

Già che ci siamo mi sembra utile ricordare che verso la metà degli anni '70 Rivarossi abbandonò le scatoline per passare a dei sacchettini in cellophane trasparente chiusi con un cartoncino. Questo cartoncino all'inizio aveva un'etichetta con il nome del modello, ma col passare del tempo questa venne tralasciata, come nel caso della Passat dell'ultima foto:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 28 ott 2024, 22:13

berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: i veicoli wiking commercializzati da RR

Messaggioda berto75 » 29 ott 2024, 18:00

Altro carro RR famoso con carico di 2 mezzi wiking era il pianaletto della serie militare con le 2 jeeps militari nato prima come articolo della economica serie RR ( facilmente riconoscibile perchè il pianale era interamente in plastica marrone nella massa non verniciato con ruote di plastica nera art. 42042) e poi in seguito diventato un carro della serie modello art. 2042.
Del carro pianale con jeeps esistevano due varianti sia con le jeeps bicolori ( con telaio e sedili in plastica grigio chiara nella massa molto più diffuse) sia con le jeeps con telaio e sedili in plastica verde. I 2 veicoli erano saldamente fissati al pianale con due ferretti in metallo.
variegati saluti berto75
Allegati
DSCN1975.JPG
DSCN1976.JPG
DSCN1978.JPG
DSCN1982.JPG
jeeps wiking con carrozzeria e interni in plastica verde scuro
DSCN1981.JPG
DSCN1984.JPG
DSCN1980.JPG
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti