Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Tricx » 29 dic 2013, 13:38

Ciao Oliviero ed un saluto a tutti. Anzitutto premetto che non voglio assolutamente cercare di convincere nessuno, nè tantomeno cercare di avere l'ultima parola su qualsivoglia argomento, ma vorrei solo cercare di capire.....anche se più si va avanti e meno ci capisco, perchè mi pare di vedere continue deroghe alle logiche da Te prospettate, che pur in diversi punti parrebbero convincenti.

In primis il discorso parte dal problema sui caboose, che si è scoperto essere inizialmente Athearn...poi essi mutano, perchè cominciano ad essere prodotti interamente in Casa e rifacendo gli stampi: e qui mi starebbe benissimo il cambio di codice.....ma così non è, perchè in qualche caso alcuni caboose (e non tutti) solo aggiungono un "3" davanti, poi anni dopo torneranno i vecchi codici...., anche se in qualche caso si trovano anche codici totalmente diversi.

Questo dico, perchè mi pare anche che su linee di prodotto diverse, cambino anche un pò i criteri prospettati. Proprio dal Tuo esempio, le carrozze F.N.M., prodotto nato e sviluppato tutto in Casa,
a un certo punto, proprio dall'epoca da Te indicata,esse si sdoppiano, con due carrozze che "sembrano" non modificate e che si beccano un "3" davanti (all'originario codice), ed altre due che ricevono una notevole implementazione, con l'arredamento interno, ampiamente illustrato e pubblicizzato, e che cambiano completamente codice (e qui lo trovo logico), con l'aggiunta però che viene creata parallelamente una versione "semplificata" di queste due ultime carrozze, col vecchio codice preceduto stavolta da un "4". Vedi il catalogo '65/'66 da Te indicato
In base a quanto detto, sembrerebbe che il "3" sia per piccole modifiche ( da intendersi però sia in miglioria,ovvero anche in semplificazione ) non appariscenti; il totale cambio di codice, per innovazioni sostanziose; ed ovviamente il "4" per le linee di prodotto semplificato ( e queste ultime poi anche nuovo codice a due cifre "serie J").
Però, come mi è parso di leggere più volte, su molti articoli l'aggiornamento è stato continuo e più o meno marcato. però senza cambi o "allungamenti" al codice.

Però, per tornare ai miei due ultimi messaggi precedenti al Tuo, cosa mi dici di quanto argomentato ?
In particolare, circa il caboose "Baltimore & Ohio", codice inziale 2241, divenuto poi 32241 e nel Sito definito [size=150]"semplificato"[size=150] ? Il Sito ha preso uno svarione ?
E dei diversi "numeri di servizio" (non codici) del caboose "Southern Pacific", tampografati sullo stesso, che il Sito dice essere stati "1171" e "1179", che mi dici ? Non potevano essere considerati una variante una dell'altro ?

Insomma, un bel casìno....e scusami ( anzi scusatemi tutti ), se mi sono un poco dilungato.
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 dic 2013, 16:52

L'argomento è sicuramente complesso e di difficile risoluzione poichè i codici dei cataloghi RR, pur seguendo una logica apparentemente rigorosa, in realtà, non sempre sono applicati in modo univoco e coerente. Ora però stiamo travisando l'argomento del post e quindi, visto che la questione appare importante, penso di aprire un nuovo post dedicato ai codici e magari in seguito se ne sono in grado (e con l'aiuto del Forum), a comporre un articolo per RRM (ovviamente se Giorgio ne approverà la validità).
Comunque come ho chiaramente espresso (molte volte!) ed ho anche comunicato a Giorgio, secondo il mio modesto e non sempre competente parere, su RRM vi sono varie inesattezze e lacune che occorrerebbe al più presto colmare.
Proprio riguardo ai Cabooses del 1960 e 1961 ho più volte denunciato che le foto presentate sono di modelli del 1983 e del 1979 (oppure '83) e i codici 1100 non sono possibili per carri americani visto che nei cataloghi RR sono sempre utilizzati per le locomotive a vapore italiane. Ma tanto per fare un po' di polemica avevo anche lamentato lacune sull'elenco delle loco FS 835 e sulla Dockside, senza ottenere una risposta.
Riguardo ai Cabooses la risposta me l'hai fornita indirettamente tu, riesumando il post di due anni fa, in cui Talgo 49 e Roaringanna (post che non avevo seguito) notano il problema e rimandano la soluzione per mancanza di documentazione attendibile. (Ora la documentazione la avrebbero Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ).
Tornando al post e lasciando perdere i codici che sembrano confonderci le idee anzichè chiarificarle, sintetizziamo che:
Sono stati presentati solo tre distinti modelli di Caboose (non parlo delle livree ma di stampi e meccaniche!)
A: Cassa con passerelle separate e telaio con sottotelaio pure separato (Athearn): carrelli con molle metalliche, ganci interamente metallici e scalette metalliche (Rivarossi). Anno 1960.
B: Cassa con passerelle in pezzo unico, lanterne, mancorrenti sul tettuccio- telaio realistico in pezzo unico, carrelli con molle finte, ganci plastica e metallo e scalette e mancorrenti metallici. (tutto Rivarossi)- Anno 1964? oppure 1966?
C: Cassa, telaio e carrelli uguali a B ma diverso tipo di ganci, ruote diverse e scalette e parapetti dei terrazzini in plastica. Anno 1979 (sicuramente nei convogli) e 1983 e poi 1994 con diverso codice
Ora quasi certamente nel periodo di passaggio 1964-66 erano in vendita (con livree diverse) sia il nuovo tipo B interamente RR che il vecchio A (probabilmente avevano molto mariteriale Athearn invenduto)
In mezzo a questi tre modelli base circolano un certo numero di modelli intermedi e/o semplificati prodotti per le confezioni dei convogli e forse per l'esportazione (vedi come esempio su RRM il Cab. U.P. coll'imperiale non verniciata ma con le scalette di metallo.
Infine per rispondere ad una domanda che mi avevi posto il "mio bel Cab. argenteo" art.2265 del 1979, sul catalogo non c'è ma è sicuramente esistito ed è proprio quello fotografato su RRM: un Caboose Southern Pacific del tipo C, con scalette e parapetti in plastica e agganci anni ottanta. Bisogna solo che il proprietario del modello fotografato ce ne dia conferma. Probabilmente possiede la scatola col codice 2265.....altrimenti Giorgio dovrà correggere un'altro errore [fischse7.gif]
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Tricx » 29 dic 2013, 21:53

Allegati
Vagone di coda.jpg
Vagone di coda.jpg (9.9 KiB) Osservato 3194 volte
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 dic 2013, 23:24

No.... Hai ragione Tu
son io che ho preso una topica pazzesca [ph34r.gif]
(x) :oops: (x) :oops: (x) :oops: (x) :oops: (x) :oops: (x) :oops:
-4- OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Giorgio » 30 dic 2013, 13:06

Ne approfitto per rispondere e Oliviero i cui interventi dettagliatissimi sono sempre graditi.
Molto spesso nelle "schede tecniche" dei rotabili sul Sito le foto sono solo ... indicative per dimostrare l'esistenza di quel rotabile.
Quindi discrasie ce ne sono sicuramente tantissime. Sulle loco italane l'unica che ha una cronistoria attendibile è la E 626 grazie ad Andrea Ferrari.
Avevo faticosamente iniziato qualcosa per la Dockside ma preso dallo sconforto ho soprasseduto.
Lo stesso per i carri USA, rimescolati con la "scoperta" della produzione Athearn, poi quelli prodotti solo per AHM (di cui ho trovato traccia "ufficiale" solo sul libercolo pei i 50 anni na con date inattendibili), ecc., ecc.
Se non ho apportato modifiche alle pagine per i carri USA è perchè aspetto una trattazione "completa" o meglio aggiornata (completa e definitiva non credo sarà ma possibile) per evitare un rimaneggiamento che sarebbe comunque parziale ... e che porta via sempre parecchio tempo.
E fin che ci sono auguro a tutti un BUON ANNO!!!!!!!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda nino44 » 1 gen 2014, 21:25

Riguardo la questione dei codici a 5 cifre, inizianti per 3, mi pare che qualche confusione l'abbia generata il libretto del 50^ RR, dove tutti detti art. vengono indicati con "semplificato"; nei cataloghi invece questa aggettivazione non viene mai adoperata, anzi a fronte della medesima foto alcuni articoli compaiono col prefisso "3" per la versione normale e col prefisso "4" per quella semplificata; mi pare impossibile pensare ad una versione semplificata della semplificata!
Anche l'ipotesi che stesse ad indicare novità o varianti mi pare poco attendibile. Teniamo presente che il prefisso "3" compare per la prima volte nel catalogo
1965/66 e nei due successivi, poi scompare definitivamente; tutti i 31 carri e carrozze inizianti per "3" erano produzioni precedenti cui appunto è stato anteposto
il "3", che perderanno nel catalogo 1969/70, almeno per quelli che non escono, almeno momentaneamente di produzione. Gli unici con numerazione nuova sono 7 confezioni iniziali e 3 motrici, che col cat. 69/70 seguiranno la stessa sorte dei carri/carrozze.
A questo punto a me rimane comunque oscuro il motivo che aveva portato all'adozione del prefisso in questione, abbandonato dopo solo 3 anni, mentre è evidente e
di chiara interpretazione quello degli altri 4.
Altro dubbio: siamo sicuri che esista l'art. 32231 S.P. caboose ? Lo chiedo perché nel libretto (non so se a questo punto chiamarlo libercolo) del 50^ non compare ed a me non è mai capitato di osservarne; sarebbe interessante che qualche utente del Forum se lo ha, ne postasse una foto.
Saluti
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Caboose New Hawen, Rivarossi del 1960

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 feb 2014, 19:45

Ho completato la "triade" dei cabooses Athearn/Rivarossi del 1961 con il modello in livrea New Hawen, acquistato per 15 euro al recente "Serafico" a Roma

DSC_5789.JPG
I tre modellini RR del 1960/1961


Il modellino, colori a parte, è assolutamente identico ai UP e SP, quindi si conferma la datazione 1960 e 1961 dei tre modelli, dotati di telaio e cassa Athearn, con scalette, carrelli e agganci Rivarossi.

DSC_5791.JPG
Caboose New Hawen (art. V Cab/2- "Novità" catalogo RR del 1960)


Attendiamo fiduciosi che Giorgio aggiorni su RRM la sezione dedicata ai cabooses. [fischse7.gif]
Saluti
:mrgreen: OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Caboose Union Pacific RR (1960) e Southern Pacific (1961

Messaggioda Tricx » 20 feb 2015, 11:42

Per completezza del discorso sui caboose, accludo le foto del "Chesapeak & Ohio" Trenhobby, che ho volutamente lasciato ancora smontato, per meglio apprezzarne i singoli pezzi, da me di recente acquisito a un mercatino borsa scambio dello scorso novembre.

Ciao a Tutti.
Riccardo.
Allegati
Carri e vagonii vari 046.jpg
Carri e vagonii vari 047.jpg
Carri e vagonii vari 048.jpg
Carri e vagonii vari 049.jpg
Carri e vagonii vari 050.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite