Le 424 in C.A.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Talgo49 » 11 apr 2016, 22:28

Anch'io non ho trovato da nessuna parte l'articolo S FN3800, ma concordo con te che si tratta del famoso "superinversore" articolo SFN 757. Sarei curioso di avere altre informazioni sul modello presentato nell'inversione ma credo proprio che si tratti di una AN 1 del secondo tipo. La foto che hai postato è assai utile perchè evidenzia chiaramente la struttura del "superinversore", come cerco di evidenziare nell'immagine seguente
.
Superinversore 3.jpg

Si vede chiaramente longitudinalmente sopra la bobina del relè la lamina scorrevole la cui estremità "A" si ingrana in un dente del commutatore rotante "D". Ad ogni impulso di sovratensione il relè compie uno scatto e l'estremità "A" ingrana su un dente "D" facendogli compiere una parziale rotazione che inverte l'alimentazione del motore. Fino a qui questo sarebbe il principio di funzionamento di un normale inversore, il passaggio al "superinversore" è dato dai due contatti "C1" e "C2" che interrompono la linea di alimentazione del motore e delle luci"; il contatto "C1" è solidale col corpo dell'inversore mente il "C2" è collegato alla lamina scorrevole "A". in condizione di riposo una molla tiene retratta la lamina e pertanto "C1" e "C2 sono un contatto chiuso e il motore e le luci sono alimentati; quando un impulso di sovratensione è inviato, l'ancora "A" viene lanciata per ruotare di un passo un dente "D" ma, contemporanemente, il contatto tra "C1" e "C2" verrà aperto. In questo modo la locomotiva rimane ferma e a luci spente, un'ulteriore colpo si sovratensione ripeterà la procedura riportando alimentazione alle luci e al motore ma in direzione opposta.

Spero di non essere stato troppo contorto
Talgo 49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Max 851 » 12 apr 2016, 8:26

Veramente non è proprio così: i contatti C1 e C2 sono tenuti sempre chiusi dalla molla. Quando la sovratensione percorre la bobina, l'attrazione magnetica vince la resistenza della molla e i contatti si aprono, interrompendo per un istante l'alimentazione al motore e alle luci (non tanto rapidamente da evitare del tutto il saltello e il lampeggio delle luci). Contemporaneamente l'ancora mobile si sposta in avanti, sempre vincendo la resistenza della molla, e la sua estremità a forchetta A provoca l'avanzamento di uno scatto del tamburo verticale girevole. Al cessare della sovratensione la molla riporta in posizione di riposo tutte le parti mobili: i contatti C1 e C2 si richiudono e l'ancora mobile arretra.
Sul tamburo strisciano due linguette elastiche collegate rispettivamente ai due avvolgimenti dello statore, il tamburo presenta dei settori metallici alternati a settori isolanti, e ovviamente se una delle due linguette è in contatto con il settore metallico l'altra poggia su quello isolante. A seconda di quale dei due avvolgimenti di statore è percorso dalla corrente, il motore gira in un senso piuttosto che nell'altro. Se poi esiste sul tamburo, come nei vecchi inversori Maerklin "Perfect" dei modelli serie 800 (fine anni 30 - inizio anni 50) una posizione intermedia nella quale entrambe le linguette poggiano su settori isolati e quindi nessuno dei due avvolgimenti è percorso da corrente, la locomotiva resterà ferma con i fari accesi.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Talgo49 » 12 apr 2016, 14:36

Massimiliano,
Come temevo sono stato troppo contorto ma credevo di esprimere esattamente quanto hai scritto tu; in effetti lo scopo era di evidenziare come riconoscere che, nella locomotiva proposta da 844, era presente un "suprinversore".

Ciao, Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti