Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramway)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Max 851 » 22 giu 2021, 8:01

Ciao Francesco,
lascia perdere, altro che "conciato"! E' un esemplare della prima serie "con la spina" proveniente da una confezione 6400, predisposto cioè per l'alimentazione anche dalle due rotaie, ma:
- per la parte carrozzeria/estetica mancano tutti e quattro i predellini e da un lato tutta la parte inferiore;
- per la meccanica, gli assi non sono certo quelli originali e quello che dovrebbe essere motore non ha nemmeno l'ingranaggio, quindi il tram non può funzionare.
Saluti europei/tranviari
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 22 giu 2021, 12:26

Max,

OK! Ricevuto ... ma la caccia continua!

Asiatici saluti, e grazie.
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 30 giu 2021, 7:08

Ciao,

Ci sarà da fidarsi?



Ho chiesto foto di maggiore dettaglio che spero arrivino. Viene asserito funzionante e sembra lo "seguano" già in parecchi, nonostante sia ... bicolore (x) (x) (x) .

1. Altro lato di entrambe i rotabili,
2. Dettaglio della "fessura" fra telaio e carrello (motrice)
3. Ancora motrice dettaglio di quello che sembra un filo di ferro (con la funzione di "tenere insieme" qualcosa che vorrei comprendere meglio),
4. Sono presenti tutti e quattro i predellini?
5. Dettaglio dei fili di presa di corrente dalle ruote
6. Foto del tetto e del pantografo.

Asiatici - e tramviari - saluti.
Francesco

PS: E daje, daje e daje ... ja farò!!! laught16 laught16 laught16
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Coccobill 62 » 30 giu 2021, 9:14

Ciao Francesco, ho letto con interesse l’argomento in oggetto e vedo che cerchi questo tram da lungo tempo: hai chiesto se ci sarà da fidarsi, a questa domanda la mia risposta è direi di no!
Richiamo la tua attenzione sui giudizi di feedback di questo venditore: oltre 2000 feedback con un gradimento penoso pari all’80 % cioè oltre 400 persone non sono rimaste soddisfatte… Fossi in te se proprio vuoi sfidare la sorte offrirei il prezzo della sola rimorchiata! Buona giornata Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 30 giu 2021, 9:50

Ciao,

Nel mentre mi ha mandato - proponendomi l'invio di un paio di video - un msg Whatapp e, successivamente un "vocale" esplicativo ...

Nei video i due "pezzi" (verde/giallo) camminano dignitosamente (un pò rumorosi, ma credo sia fisiologico), ma su binario ferroviario (RR) non su quello tramviario. Vedi il tram faticare nella ripartenza su uno scambio (serve il classico ... "colpettino").

Verbalmente (si siamo messaggiati) ha risposto ad alcuni dei miei quesiti (es.: ci sono i quattro predellini), in video si osserva bene il tetto (che manca in foto) ed il pantografo, il tram viaggia a marcia indietro ma non credo sia un problema.

Resta il "problema" del filo di ferro in merito al quale ha affermato - devo, ovviamente, andare sulla fiducia - trattarsi di una aggiunta posticcia a mo' di ... gancio. (x) (x) (x) facilmente rimovibile. DOMANDA: il tram verde (che, se ben capisco, non prevedeva traino) aveva il gancio?

Francamente NON so che pensare/fare/dire ... (x) (x) (x) .

Asiatici - dubitosamente tramviari laught16 - saluti.
Francesco

PS: proverò a postare i video sul tubo!

https://youtu.be/NLtLl35IuOA

https://www.youtube.com/watch?v=seuGhJcGuQQ
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda Max 851 » 30 giu 2021, 11:35

Ciao Francesco,
l'avevo già visto. Anche questo era un "tram verde con la spina" ma la carrozzeria è in condizioni non buone: dalle foto uno dei predellini sembrerebbe mancante, forse il venditore ne è in possesso ma considera che l'eventuale riparazione non è facile perché le superfici da incollare sono piccolissime, e inoltre tutto l'insieme garantisce anche la tenuta della carrozzeria sul telaio, comunque tutto è possibile ma non ci spenderei molto. Ovviamente il tram verde non ha mai avuto ganci di traino (ma te lo sei letto il mio articolo sui tram su RR Memory?).
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Progetto Tramway (fu tram ed altre locomotrici per Tramw

Messaggioda FastFranz » 30 giu 2021, 12:01

Max,

(46) certo che ho letto il tuo articolo ma ... repetita iuvant! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Detto ciò, siccome è possibile fare una proposta io la farò al ribasso (segnalando che sono disposto, in caso, a rinunciare alla rimorchiata che, effettivamente, mi interessa il giusto).

Audaces fortuna iuvat! Quindi credo che proverò: il mezzo "perfetto" sembra non esistere (ovviamente uscirà fuori un istante dopo la mia offerta) eppoi vorrei mettere fine a questa infinita telenovela e, in occasione della mia venuta in Italia (questa estate ormai alle porte) raccogliere il tutto (ho i sei pezzi che formano l'ovale, i vari "fermi", etc), portarlo qui e provare a lavorarci e farlo ... andare. Forse porterò anche il "giallo apocrifo" laught16 laught16 laught16 motorizzato Tenshodo. (x)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti