Messa da parte la "tutta-Trix", semplicemente provata "a mano" sui binari, mi ero dedicato all'altra "Rivarossi-Trix", che come detto aveva un funzionamento non certo brillantissimo. D'altra parte con due "sale montate" sul carrello folle "aliene" e con un pattino prendicorrente del tutto estirpato sul carrello motore non è che si potesse pretendere molto !
A ciò si aggiunga che i due carrelli erano assicurati al telaio non a mezzo delle originali viti, ma mediante spago e fil di ferro
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
Quanto alle famose linguette metalliche che chiudono e tengono in posizione i vari componenti, delle quali avevo parlato al tempo dello smontaggio della "mia storica", praticamente quasi tutte quelle interessate da precedenti "aperture" del modello ( del precedente o precedenti proprietari ), risultavano totalmente divelte ed assenti e la loro funzione era supplita o da fil di ferro o da abbondanti "colate" di silicone bianco (...
![46 (46)](./images/smilies/46.gif)
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)
Quindi, come già detto in precedente messaggio, tutto sommato andava già abbastanza bene, considerate le condizioni in cui versava.
Di recente però aveva iniziato a manifestare uno strano comportamento, per cui ho posto mano alla sua apertura e ad alcuni interventi per migliorare la situazione, dei quali, se interessa, parlerò eventualmente in seguito, magari con l'ausilio di qualche foto.
Dopo questa premessa, la problematica che ora pongo, in sintesi è questa: la loco (il cui motore girava e gira bene), alle volte si fermava d'improvviso o fermata non ripartiva e ciò neppure con i classici "scossoni" e spintarelle varie;
provando a mettere sul binario altra loco di sicuro funzionamento (per controllare se era in corto), anche essa ripartiva subito. Tali ripartenze avvenivano subito....quindi non era un problema di captazione corrente, pulizia binari, precarietà dei contatti.
E allora cosa era ? Tali inconvenienti si verificano, seppure molto più raramente, anche adesso dopo i recenti interventi.
E' un comportamento che mai prima d'ora avevo constatato in altre loco.
E allora, di cosa si tratta ? Qualcuno sa suggerire qualche ipotesi, a parte i cablaggi, che probabilmente sono sì da rafforzare, ma che non spiegano perchè la loco, a parità di condizioni, si fermi all'improvviso e poi dallo stesso punto e senza "spintarelle" riparta, se si mette sul binario anche solo per un istante un'altra loco.
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao a tutti. Riccardo.