ABL serie galletto



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: ABL serie galletto

Messaggioda berto75 » 30 dic 2019, 23:46

l'intestazione Ministero delle comunicazioni , Ferrovie dello Stato servizio materiali e trazioni (presente sul foglio del campione non commerciabile mostrato dall'amico Tricx ) esisteva indubbiamente ai tempi del fascismo [lupe.gif] .
Allegati
ministero com rid..jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Max 851 » 31 dic 2019, 11:57

Ciao Berto,
più o meno stiamo dicendo la stessa cosa, comunque per essere più precisi aggiungo che, storicamente, la competenza sulle ferrovie apparteneva al Ministero dei Lavori Pubblici, poi - credo durante il fascismo - venne istituito il Ministero delle Comunicazioni che aveva competenza sia su quelle che chiamiamo "telecomunicazioni", sia sulle ferrovie. Ho un video tratto da filmati dell'Istituto Luce che riprende l'inaugurazione della ferrovia Rimini - San Marino da parte del ministro Costanzo Ciano, eroe della I guerra mondiale e padre del forse più noto Galeazzo. Dopo la guerra il ministero venne smembrato, dando origine al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni come descritto da Wikipedia e a quello dei Trasporti, del quale le FS fino al 1985 costituivano una diretta emanazione.
Buon anno!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Tricx » 31 dic 2019, 20:17

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Tricx » 31 dic 2019, 20:29

Nell'enfasi della discussione mi sono dimenticato di complimentarmi con Berto per la sua bellissima e simpaticissima locomotivetta...."azzurra" !
Leggendo "blu" pensavo di trovarmi davanti al colore di quella D341 Fiat di Fast Franz...ricordate ?

Questa invece per quale occasione pensavano di tirarla fuori ?, forse in occasione di qualche Mondiale di calcio ? Messico '70 ? Spagna 1982 ? Italia '90 ? :lol: laught16

Comunque a me piace moltissimo ( anche se è solo colorata nella massa ) e poi con quel pantografo (...fantasia per fantasia !! :lol: ) sta benissimo.... e complimenti anche per l'intera collezione.

Salutoni e ancora Auguri di Buon Anno.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Tricx » 31 dic 2019, 20:36

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: ABL serie galletto

Messaggioda 3-nino » 1 gen 2020, 16:58

La simpatica discussione sull'ABL continua. Sicuramente esistono qua e là stampi e materiali di produzione riguardanti le vecchie forniture RR. Onestamente non so se gli oggetti proposti siano figli di qualche iniziativa promozionale che ha coinvolto RR ormai in agonia. Non ne ho notizia, ma tant'è. Quello che però sottolineo è che le carrozzerie proposte, al di là del colore,non sono figlie degli stessi stampi e delle plastiche utilizzate a sue tempo da RR. Forse, ma solo FORSE, figlie di stampi Esausti. In particolare le cose che non convincono sono due: 1) il taglio dei finestrini nelle ABL originali erano ricavati nello stampo senza sbavature o veli da ripulire successivamente alla stampata. Con tutta evidenza negli oggetti proposti i finestrini nascono chiusi e successivamente aperti e/o ripuliti da veli di stampa; In tutte le carrozzerie che ho avuto per le mani finestrini e linee del fondo sono dritte, senza sbavature e sicuramente figlie di uno stampo assolutamente ben fatto. 2) il pasticcio ancora più evidente, peraltro poco esibito, lo mostra l'interno delle carrozzerie. Sia la sede del capocorda per il pantografo che i fori relativi alle bombole per l'aria e quelli per il "portacchi " o in alternativa i supporti del pantografo, che nelle versioni RR sono perfettamente tagliati e netti, in queste ABL sono nelle foto risultano evidentemente scivolate e budinose. Lo stampo usato e ben fatto ma non è originale. Se vogliamo dire che trattasi di uno stampo esausto diciamolo pure, come plauso per l'impegno profuso nel realizzare e simpaticamente accreditare, probabilmente, una "copia" ben fatta dell'ABL. Circa cosa sia originale o meno nel collezionismo, vorrei sottolineare che Marklin, Shucko etc. quando hanno riprodotto oggetti vintage li dichiarano come tali, sotto la loro responsabilità,, ovviamente con un interesse e valore collezionistici ben diversi dagli originali. Questo è sicuramente ancora più vero per "copie "realizzate in in modo "riservato" da soggetti diversi da quelli che in origine hanno prodotto e commercializzato gli oggetti originali. Non mi addentro in complicate riflessioni giuridiche. Dico solo che il povero collezionista non deve credere di aver trovato il tesoretto del 56, quando si è prodotto una copia nel 2019. Che sia stata realizzata con uno stampo utilizzato a suo tempo per RR (cosa che non credo)o meno, non cambia la sostanza. E' crudele illudere noi poveri tardo- bambini. 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Apone60 » 2 gen 2020, 12:33

Salve a Tutti,faccio una domanda,probabilmente "cretina",premetto che non ho una conoscenza approfondita ma avete preso in condiderazione l'utilizzo di stampanti 3D?
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: ABL serie galletto

Messaggioda andrea_fs » 2 gen 2020, 14:27

E comunque, proprio ora sulla baia, al modico prezzo di 259 euri (!), ce n'è una color panna/salmone, residuo di capodanno, immagino. Avete notato quanto siano imperfetti i tagli dei finestrini? Mancano pure i trasparenti dei fari... L'idea della stampante 3D è assolutmente da prendere in considerazione, almeno per un modello così semplice da riprodurre. Con l'E428, per dire, la vedo un po' più dura... (beh, anche lì, Favero docet...)
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: ABL serie galletto

Messaggioda berto75 » 2 gen 2020, 23:53

Allegati
VERDE 1.jpg
VERDE 2.jpg
VERDE 3.jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: ABL serie galletto

Messaggioda Massimo Carloni » 3 gen 2020, 9:12

Per riconoscere un oggetto stampato 3D, qualora non bastasse osservarne le superfici che vanno per i fatti loro, c'è un metodo semplice: basta aspettare un mese sì e no, poi flettere leggermente l'oggetto. Farà "crack" come un biscotto della fortuna cinese.

Le resine buone per stampa 3D costano un sacco di soldi; e facilmente, chi stampa 3D, vuole risparmiare. All'osso.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti