articolo C Bs SHELL EVOLUTION



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 gen 2022, 0:31

Ho notato anche io che non c'è alcun componente Marklin in quei ganci e che non hanno un montaggio artigianale ma devono essere stati montati così in fabbrica. Ma a questo punto mi chiedo: se sono veramente carri pensati per sistemi a tre rotaie forse non hanno nemmeno le ruote isolate?
Berto controlla se sono isolate oppure no [lupe.gif]
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda 3-nino » 13 gen 2022, 0:40

Berto controlla anche se leggo bene, sulla scatola del CR, 10,40. In lire ne costava 1400 o 1600 (non ricordo) e la botte 1300. Quei 10,40 cosa sono? Franchi, Marchi? Se così erano scatole vendute in altri paesi con i carri adeguati a quei mercati? Speculare fa bene e non costa nulla: Buona Notte Oliviero.
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 13 gen 2022, 13:10

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2655
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Tricx » 13 gen 2022, 13:31

E allora tornando al discorso che si stava facendo, perchè realizzare il tipo di gancio per cui si discute?

Credo che la cosa sia legata da un lato alla modalità costruttiva di quei carri, all'epoca, che non consentiva l'agevole cambio dei ganci e dall'altro all'esigenza di fornire alla clientela ( credo soprattutto estera e in tre rotaie ) un prodotto finito e completo per non disincentivarla dall'acquisto che sarebbe stato gravato dell'ulteriore spesa di cambio dei ganci ( oltretutto difficile, se non impossibile ).

A un certo punto, però interviene anche un nuovo fattore, strettamente legato alla domanda: "Quando è finita la Serie Blu" ?
Insomma, a un certo punto Rivarossi, fa una scelta di campo e sostanzialmente "abbandona" il sistema a tre rotaie in corrente alternata, anche se la cosa non è immediata, ma graduale e diluita negli anni....ed anzi, a quanto pare continuerà a tenere aperte, seppure un pò in sordina, linee produttive "di nicchia" e riservate a chi ne avesse fatto espressa "richiesta".
Tale cambio di rotta lo si comincia a riscontrare fin dal catalogo del 1956, nel quale cominciano ad essere illustrate solo la Serie Rossa e la Serie Gialla, mentre per la Serie Blu, si dice che bisogna richiedere "a parte" l'apposito ed esclusivo opuscolo.

Tra l'altro in quegli stessi anni, cambia pure il sistema e la geometria dei binari e la loro modalità costruttiva, concentrandosi questo cambio sulla Serie Rossa, mentre sui cataloghi si dice semplicemente in quel momento che le linee di prodotto precedenti sono ancora in produzione.
E man mano si estende sempre più il concetto che certi articoli e certe produzioni sono ancora disponibili, ma solo più "a richiesta".

In particolare ignoro ( anche perchè sui cataloghi non ho più visto illustrata la Serie Blu ), se il sistema binari di quest'ultima abbia avuto ancora un'evoluzione ed aggiornamenti dopo l'ultima sua comparsa nel catalogo generale, oppure sia rimasto tale e quale quello del '50 - '52.
Fatto sta, che sul catalogo del 1955, compare un riquadro ove si precisa che sono disponibili i nuovi "pattini a scivolo" ( o qualcosa del genere, vado a memoria), per le loco per l'utilizzo sui nuovi binari "a terza rotaia nascosta", cioè in pratica a quelli coi "punti di contatto" centrali.
Riporto la pagina qui:
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 5%2039.jpg

Il che significa non poter più contrapporre in tale sistema il proprio sganciamento magnetico della Serie Blu che si vede fin dai cataloghi precedenti :
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 5%2038.jpg
e doversi adeguare ai sistemi di sgancio meccanico degli altrui sistemi.

Alla fin fine i ganci mostrati da Berto, possono aver fatto parte sia di produzioni studiate e realizzate "in generale" per le esigenze tutte sopra dette o anche, al limite, per soddisfare specifiche richieste di propria clientela nazionale e/o straniera, grossisti, importatori ecc.

Oppure qualcuno ha qualche altra argomentazione e/o teoria ?

Spero di non aver troppo annoiato.
Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2655
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda andrea_fs » 13 gen 2022, 15:20

Ciao a tutti, l'agomento è interessante, in assenza di una storia certa sui due carri in questione, possiamo provare a ipotizzare, nulla di più. Dal mio punto di vista, a occhio, è stato sostituito l'occhiello RR con quello Marklin, privo della parte superiore che va a battere sul dentino, diciamo così, infatti il pernetto laterale che ferma l'occhiello è tipicamente Marklin, non RR. Cosa non impossibile da farsi, con gli attrezzi e la manualità giusta, magari un negozio li ha modificati per il cliente, non lo sappiamo, di certo non ho mai visto niente di simile, non penso proprio che RR avesse ganci ad hoc per altri mercati, andrebbe contro la razionalizzazione della produzione e ottimizzazione dei costi che sin dall'inizio ha contraddistinto RR. Sul perché di questo gancio ibrido mi viene in mente solo l'utilizzo di uno sganciavagoni manuale, mi sembra che Marklin ne avesse uno all'epoca, con una levetta laterale. Saluti ibridi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Max 851 » 13 gen 2022, 19:07

Che io sappia Maerklin non ha mai prodotto uno sganciavagoni manuale, quello che conosco era elettromagnetico e poteva anche essere corredato da un segnale luminoso, però poteva anche essere azionato manualmente tramite una levetta laterale.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 gen 2022, 19:10

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 gen 2022, 20:26

P.S.
Gancio RR Vs MK.jpg
Confronto visivo tra aggancio Merklin (in alto) e Rivarossi (in basso)

Come si vede chiaramente la forma dell'occhiello MK non somiglia affatto a quello RR (e tantomeno a quello del gancio di Berto)
Il punto di cerniera dei due sistemi è molto distante: questo impedisce lo scambio di occhielli trai due sistemi.
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda berto75 » 13 gen 2022, 20:55

Cari amici vedo che la sorprendente scoperta di Tricx su questi ganci ( che nemmeno mi ero mai accorto di avere (x) !!) sta suscitando un interessantissima discussione ...ho appena rinvenuto tra le scatole in fondo all'armadio un terzo carro RR :shock: con questi ganci rivamarklin [lupe.gif] anche questo carro ha lo stesso tipo di confezionamento (scatola genoana rossoblù) si tratta del carro cisterna argento lungo C Bez e qui i ganci,esattamente come quelli del CBs corto giallo SHELL ,sono rivettati direttamente a macchina sul telaio (quindi non rimovibili ).
posterò foto appena possibile ( ora non ho il tempo materiale per farlo (46) )
Confermo come ha detto TRICX CHE LE RUOTE di questi carri sono tutte isolate , forse potevano far parte, come teorizzava Nino, di una produzione per il mercato tedesco ? in effetti la scritta a matita sulla confezione del CR sembra alludere con quel 10.40 a un prezzo straniero impossibile però capire se si riferisca a franchi o marchi .
mi sembra strano che addirittura 3 miei carri le abbiano! proverò a vedere .quando troverò tempo guarderò bene come sono i ganci dei carri marklin primi anni 50 sui carri di mio nonno . Ma possibile che li abbia solo io sti misteriosi ganci ? [ph34r.gif] :? :? ??
enigmatici e sempre perplessi -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: articolo C Bs SHELL EVOLUTION

Messaggioda 3-nino » 13 gen 2022, 20:59

Mi permetto di rendere evidente in cosa il gancio Mk si differenzia da quello RR anche nella versione Rivarossiana di Berto. Utilizzo le foto orribili che ho fatto a due diversi ganci Marklin. Il primo è il più vecchio (dal47 al 55 circa ma credo solo per gli ultimi CCs800) e l'altro utilizzato come gancio standard dal 50 per circa 15 anni. Ho evidenziato quali sono le posizioni delle rispettive "codine". Nel vecchio è dove poi la ritroviamo pendere anche nei ganci di Berto. Diversa la sagoma dell' occhiello ma la coda scende dal suo bordo posteriore interno e il punto di cerniera è collocato in modo simile ai ganci rivarossi. Nell'altro la coda scende dal bordo posteriore esterno dell'occhiello e il punto di cerniera è molto più arretrato rendendo necessarie le due alette laterali dell'occhiello per incernierarlo. Nel gancio di Berto la configurazione è quella del vecchio MK, ma con evidenza gli occhielli Mk, vecchio e nuovo, non sono quelli giusti. Quindi non resta che pensare - siamo nel 52/52, quando nè Pocher nè tanto meno lima producevano trenini e gli altri avevano ganci del tutto diversi - che quei ganci siano stati partoriti da RR . Insisto che nel 53 MK introduce il binario con i contatti a punti e RR già sta scegliendo di passare armi e bagagli alla CC. In più c'è il problema della sganciamento dei vagoni. In quegli anni era un gadget di grande interesse, e non avere più un sistema di ganci in grado di funzionare su sistemi diversi da quello RR in via di progressiva dismissione era visto sicuramente come un importante inciampo. RR come giustamente dice Trics passa dai contatti a pulsanti a quello con pattino prima addirittura prima del 54. Ho modelli del 53 che già lo montano di fabbrica. Saluti Berto il carro botte con il conchigliione della Schell ha i ganci RR di ordinanza
Allegati
rivamk3.jpg
rivamk2.jpg
rivamk1.jpg
a sinistra il nuovo gancio, a destra il vecchio simile alla configurazione del gancio di Berto
rivamk.jpg
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron