Niente mercatini?..Compro in rete?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 feb 2021, 19:20

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda berto75 » 12 feb 2021, 14:15

Sei recidivo.. :lol: :lol: Ti piacciono proprio i brividi e gli spaventi -1- degli acquisti on line !!
scherzi a parte Oliviero sei stato bravissimo applause1 applause1 hai scollato e rimontato con vera maestria un carro che nei fatti si presentava come un caso molto problematico ..ma ora quello che conta , lavoro e incazzature :-x a parte, hai un modello perfettamente nuovo!
e il tuo ego narcisistico sarà (giustamente) alle stelle laught16 laught16 poichè indubbiamente è grande la soddisfazione nell'aver recuperato alla perfezione quello che in apparenza poteva sembrare un pezzo assai compromesso .
Comunque quando si acquistano pezzi della serie TRENHONBBY già MONTATI (se sono ancora nuovi da montare nessun problema purchè nel kit ci siano tutti i pezzi )bisogna stare in guardia IL RISCHIO è proprio questo: non si sa mai come sono stati assemblati da chi l'aveva montato prima del nostro arrivo , nel caso di locomotive (x) poi non parliamone !
O sei fortunato che il costruttore era uno in gamba e HA montato il pezzo a regola d'arte , allora ok (13) ! ma se invece il lavoro è stato fatto da praticoni o modellista inesperto (x) che non ha assemblato correttamente i vari pezzi o ha magari addirittura incollato/modificato componenti che non lo dovevano essere affatto :evil: sono rogne non da poco...
Nel mio piccolo, anch'io ci sono caduto avevo comprato su e bay molti anni fa un caboose giallo chesapeake and ohio della serietrenhobby già montato esteticamente era perfetto nulla da dire , ma quando l'ho ricevuto mi sono accorto che chi l'aveva montato aveva incollato abbondantemente la carrozzeria al telaio lavoro senza senso (x) poichè la carrozzeria andava a semplice incastro nel telaio senza alcun bisogno di collante !
Quindi volendo non potrei mai smontarlo , ma alla fine ben poco importa il carro si presentava come nuovo esteticamente solo che non è più rimovibile la carrozzeria ( cosa comunque totalmente ininfluente ai fini del gioco in fondo a che serve rimuovere la carrozzeria dal telaio ?) .
quindi ripeto attenzione sempre ai pezzi trenhobby già montati !
LA mia loco 680 trenhobby l'avevo comprata già montata sempre moltissimi anni fa di persona da un conoscente ,ma visionata bene a mano ho visto che era assemblata in modo impeccabile e provata da lui sui binari funzionava perfettamente quindi ho avuto le garanzie che volevo e l'ho presa a colpo sicuro, ma non mi sarei mai fidato a comprarla su e bay non sapendo come era stata montata !
680 trenhobby.jpg

il tuo bel carro cisterna azzurro americano l'avevo comprato anch'io a novegro nei primi del 2000 nuovo da montare , ovviamente lo montai tutto a incastro ricordo solo che tremolava un bel po (x) quando il carro era in movimento anzi appena possibile dovrei riguardarlo [lupe.gif] per capire a cosa è dovuto il tremolio forse non ho montato bene qualche componente del carrello o forse è difettoso un asse di una ruota non so ; mi ripromettevo di revisionarlo ,ma poi rimandavo; non ho mai approfondito la cosa per la pigrizia di non rismontare i carrelli anche perchè comunque il carro scorre bene ,tremolio a parte.
PER concludere Oliviero vendicati :twisted: dandogli 1 stella -1- al venditore nella valutazione della descrizione dell'oggetto , il venditore ,se serio ,doveva almeno specificare nella descrizione che il carro presentava delle tracce di collante ...questo già ti avrebbe messo sul'avviso .
trenhobbistici -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4171
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 feb 2021, 18:43

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda andrea_fs » 15 feb 2021, 10:26

Ciao, anni fa comprai sulla baia la 625 e il 645 trenhobby, fortunatamente montati a regola d'arte. Paradossalmente è più facile avere problemi con i carri, visto che gli incastri sulle motrici non sono presenti o quasi. Punteggio di feedback e completezza di foto e descrizione sono gli unici elementi che abbiamo. A volte ho rischiato, ma solo se il costo dell'operazione e/o la particolarità dell'oggetto, potevano giustificare l'azzardo, e devo dire che in tutti questi anni non ho mai preso fregature particolari. Se sono in dubbio chiedo al venditore se mi può mandare qualche altra foto, oppure se è della mia città un contatto diretto. In caso di rifiuto lascio perdere. Saluti... azzardati. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1170
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda giorgio15 » 15 feb 2021, 13:39

io ho comprato tanto su ebay... dalle macchinine d'epoca ai trenini. devo dire che con le locomotive se non sai dove mettere le mani non è semplice... sono poche quelle che apri la scatola e vanno perfettamente. parlo di roba vintage. fregature totali non mi sono capitate,ma loco da doverci lavorare sopra a giornate intere si. ricordo una 680 rivarossi trenhobby a cui mancavano tutte le prese di corrente,parti del gruppo scatola ingranaggi ,assi senza gioco laterale,mancanza spessori alle bielle..... il bello fu una br01 fleischmann. era in corrente alternata ma avevano tolto il pattino e quindi per me era in CC .... ovvio che non andasse.. sui binari andava in corto... prima di accorgermi che gli assi non erano isolati passò mezza giornata [fischse7.gif]
giorgio15

 
Messaggi: 116
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 15 feb 2021, 22:26

Ciao Oliviero, hai fatto un egregio lavoro di recupero della bella botte azzurra. Ti volevo solo segnalare che le viti dei carrelli/telaio / fondo nero della botte, sono filettate con dado. Questi hanno un sede ricavata all'interno del fondo della botte e e le istruzioni di montaggio originali prevedono che prima si montino carrelli, telaio e fondo della botte. Il resto della botte, con corrimano etc. va incastrata poi sul fondo, Se le viti si inserivano storte, probabilmente ciò è dovuto all' imperfetta collocazione del fondo botte sul telaio dell'improvvido montatore. Buona caccia . 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 feb 2021, 14:23

Allegati
000-miocatalogobottiusa.jpg
Estratto dal mio catalogo personale: quattro cisterne RR costruttivamente identiche (o no?)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 16 feb 2021, 15:33

Ciao Oliviero, credo proprio che l'unico modello con le viti filettate sia quello azzurro. Hai perfettamente ragione! le altre tre versioni, tutte uscite dalla RR, hanno le viti autofilettanti con tubetto. Solo l'azzurra è stata proposta per quasi due decenni in scatola di montaggio e mai assemblata in RR. Quella che ho io, ha il foglietto delle istruzioni datato 78 o 79, non ricordo, scatola in cartoncino rosso e l' ho montata decenni fa. Forse si è voluto "semplificare" il montaggio?L'altra cosa che trovo ficcante è il perdurare per tutti questi anni, solo in questo modello, del carrello a molle, già abbandonato da RR a metà del 60, per l' orribile carrello tutto in plastica. Anche i ganci sono in piacevole continuità con la vecchia RR degli anni 50/60. Tutte rimanenze? Prodotti per mercati esigenti ( americano) ? Chissà! 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda 3-nino » 16 feb 2021, 15:50

Come sempre, lascio qualcosa per strada: Lo sprovveduto, probabilmente è incappato in uno dei tanti scherzetti che RR era solita fare con i modelli da montare. Probabilmente il fondo della botte aveva i fori adatti ad accogliere la vite autofilettante del prodotto in commercio già assemblato. Quindi il foro andava leggermente allargato per far passare la vite filettata fin dalle origini, cosa che lo sprovveduto non ha avuto il coraggio di fare, o esisteva un fondo progettato con i fori adatti alla vite filettata prodotta assieme all' azzurra per scatola di montaggio, sostituita per sbaglio dall' altra versione per viti auto filettanti. Chissà !?
3-nino

 
Messaggi: 740
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: Niente mercatini?..Compro in rete?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 feb 2021, 16:10

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti