mistero o tarocco?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

mistero o tarocco?

Messaggioda Massimo » 2 mar 2011, 14:55

vedo sulla solita asta una carrozza dichiarata "Favero" e completa di relativa scatola.
La carrozza è decisamente una Poker...forse che gli stampi erano migrati in casa Favero o il venditore aveva una scatola vuota ed una carrozza libera?
Unica differenza le tampografie, specie nel numero della classe.
Da considerare la somiglianza della scatola Favero con l'equivalente RR...

-
Allegati
faverpoker.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Gabriele » 2 mar 2011, 16:29

Non credo sia una Pocher.
Diverse sono le batterie nel sottocassa e più numerosi gli areatori sul tetto.
Questa carrozza unitamente ad una simile di 1^ classe col fascione violetto ed un bagagliaio veniva proposta dalla Favero come convoglio completo trainato da un locomotore verde della SNCF.
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Dario Romani » 2 mar 2011, 16:36

Io avevo una carrozza salone Pullmann blu con fascia bianca dei finestrini CIWL della Favero.
L'ho venduta ad un amico e mi ricordo che non sfigurava a confronto con le Pocher.
L'imballaggio era lo stesso sopra illustrato.
Ciao da Dario Romani

PS Questo thread dovrebbe essere spostato sulle varie.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 mar 2011, 17:30

Allegati
Pasticcino.jpg
Tentativo (opinabile) di fotoconfronto basato su allegato di Massimo
Pasticcin2.jpg
Anche i finestrini hanno diverse proporzioni
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Talgo49 » 2 mar 2011, 18:44

La penso come Gabriele. La scatola sembra più una copia di Fleischmann.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Massimo » 3 mar 2011, 11:06

No, caro Oliviero, la carrozza sembra proprio un Pocher migrata.
Infatti ho preso in esame i finestrini più frontali all'obbiettivo delle due macchine fotografiche (dunque quelli con la minor distorsione prospettica possibile), li ho accostati, ingranditi proporzionalmente e schiariti con trattamenti di colore selettivi. Tutto per poter vedere "di più" e meglio.
Si vede dunque che passo e luce dei finestrini collimano.
Stesso metodo per le casse di batterie che appaiono DUE su un lato ma UNA sull'altro. Nella carrozza "Favero" si intravvedono, con diversa luminosità, i due lati.
Per il tetto, sempre esasperando le cromie, ho rilevato lo stesso numero di areatori.

Dunque ritengo che la carrozza Favero, accoppiata alla scatola che, convengo, sembra proprio scopiazzata Fleischmann, provenga da stampi o da acquisti di giacenze Poker.
Resta ancora il mistero della fuga degli stampi, data la bassa qualità generale dei progetti Favero (e che stride enormemente con la qualità della carrozza Pocher).
Infine i carrelli della carrozza Favero sembrano montare i vecchi assi Lima... (x)
Allegati
finestrinipocher.jpg
la corrispondenza geometrica dei finestrini
finestrinipocher.jpg (63.3 KiB) Osservato 2567 volte
areatori.jpg
l'imperiale delle due carrozze
areatori.jpg (40.84 KiB) Osservato 2567 volte
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 mar 2011, 11:28

Mi inchino all'Esperienza (3)
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Gabriele » 3 mar 2011, 12:23

Le documentate osservazioni di Massimo appaiono convincenti.
Vediamo di verificarle col dato "storico".
Favero ha operato a Padova dal 1945 fino al 1966.
Gli stampi Pocher sono di quel lasso di tempo?
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Talgo49 » 3 mar 2011, 13:17

I vagoni francesi sono stati nei cataloghi Pocher dal 1962 al 1972.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: mistero o tarocco?

Messaggioda Talgo49 » 3 mar 2011, 23:18

Osservando la confezione Favero sul sito ModellBahnArchiv, mi colpisce il fatto che tutti e tre i vagoni della confezione siano identici nel tipo e nella colorazione agli analoghi modelli Pocher. Anche ammettendo una certa tendenza all'imitazione (vedi storia della E 428) mi riesce difficile pensare ad una semplice coincidenza.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti