Carrozze ABz 58.408 e Ciy 35006
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
28 mar 2011, 17:25
da Konch
Buonasera!
Sto creando un database dei vari modelli che ho in collezione, ho un po' di dubbi su questa carrozza ABz 58.408 (codice 2507).
La numerazione sembrerebbe inventata, sbaglio? Al di la di questo però, che tipo di centoporte è? Dalla configurazione sembrerebbe una 1949R, ma non ne sono sicuro, se qualcuno potesse darmi una mano, anche se magari la domanda può sembrare un po' assurda, mi farebbe un grosso favore. Grazie mille in anticipo!
Infine le Ciy 35006 riprodotte da rivarossi a 2 assi, erano nella realtà a 3 assi?
Re: Carrozze ABz 58.408 e Ciy 35006
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 7:46
da Massimo
"Infine le Ciy 35006 riprodotte da rivarossi a 2 assi, erano nella realtà a 3 assi?"
si, una delle tante semplificazioni di quegli anni...perfettamente tollerate ed accettate dai fermodellisti di allora
Re: Carrozze ABz 58.408 e Ciy 35006
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 8:53
da Dario 1957
....sì sì,i contachiodi Mamma Precisione ancora non li aveva messi al mondo....
![Smile :-)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Re: Carrozze ABz 58.408 e Ciy 35006
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
31 mar 2011, 0:34
da ercole
Ho anch'io una carrozza centoporte con quel numero: è una carrozza mista I e II
![Carrozza centoporte mista FS.......JPG (91.31 KiB) Osservato 3049 volte Carrozza centoporte mista FS.......JPG](./download/file.php?id=4464&t=1&sid=6b283339dcd1a6c2607401c78d166d7d)
![Carrozza centoporte mista FS......JPG (66.68 KiB) Osservato 3049 volte Carrozza centoporte mista FS......JPG](./download/file.php?id=4465&t=1&sid=6b283339dcd1a6c2607401c78d166d7d)
Re: Carrozze ABz 58.408 e Ciy 35006
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
1 apr 2011, 0:42
da Konch
http://www.interrail.it/fimf/bollettini ... colo8.htmlMi è stato segnalato questo link, in effetti la numerazione è di una carrozza con cassa in legno, ma il modello ritrae una carrozza con cassa metallica.
Re: Carrozze ABz 58.408 e Ciy 35006
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
1 apr 2011, 14:05
da Konch
Grazie mille per gli aiuti, la scatola ce l'ho anche io, il catalogo più vecchio che ho è del 1990 (il primo di quando ero bambino!) e anche li vengono citale le Alz quello che mi sfuggiva era che queste ultime erano carrozza con cassa in legno.
Vi ringrazio ancora per l'aiuto.
Re: Carrozze ABz 58.408 e Ciy 35006
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
1 apr 2011, 21:51
da merlotrento
nel mio articolo che avete citato, (grazie!! vuol dire che serve ancora!), ho cercato di spiegare la "Situazione" dei modelli Rivarossi del 53 e del 65 rispetto al vero....
Le riproduzioni della casa comasca, .........., erano sicuramente, per l'epoca, modelli notevoli. Essi si presentavano come riproduzioni di carrozze «centoporte» a cassa metallica (carrelli, forma del tetto...); se ciò era corretto per la Cz 36000, non andava certo bene per il bagagliaio e la Bz (una ex Alz tipo 1910), al vero a cassa di legno! Ma comunque ben rendevano l'impressione di un convoglio FS.
Nel 1965 Rivarossi realizzò una nuova versione di queste carrozze, migliorata nei dettagli (chiodature fini sulla cassa, tetto particolareggiato, carrelli più fedeli) e nelle marcature. .........
La nuova versione più dettagliata rendeva ancor più stridente il contrasto di una carrozza a cassa in legno (DUz e ABz) riprodotta come fosse a cassa metallica. Nonostante ciò e le misure un po' abbondanti, questi modelli hanno fatto, e continuano a fare bella figura, al traino delle vaporiere FS Rivarossi in scala 1:80.
ed ho poi descritto come un socio.partendo dal modello Rivarossi abbia realizzato una carrozza "più simile al vero" ispirata alle casse legno "rinnovate" ai fine anni 20
Tutte le fiancate delle casse legno FS, fin dall'origine, erano"ricoperte" esternamente in lamiera(fogli di lamierino inchiodati alla struttura lignea) mentre il tetto(imperiale) era ricoperto in tela Olona impermeabilizzata....
Nelle tipo 1910 e sgg le chiodature erano ricoperte da sottili coprigiunti verticali......in occasione del "rinnovamento" si passò a fogli di lamiera più ampi e, soprattutto più spessi(spessore doppio rispetto ai precedenti)con chiodature più robuste e, di conseguenza appariscenti non più nascoste da coprigiunti......ho spiegato il tutto in una serie di articoli dedicati alla storia delle cassa legno apparsi sempre sul bollettino FIMF(nn. 196÷201: «Maturità delle casse in legno»)......
Tornando ai modelli Rivarossi per me, così come sono, restano comunque ottimi prodotti che, all'epoca della loro uscita, hanno permesso di ricreare sui nostri plastici la magia e l'atmosfera dei convogli delle nostre FS....
pietro