Pagina 1 di 3
delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 15:38
da Massimo
Bravissimo Gabriele!
splendida ricerca!
e a pensarci bene si comprende sempre di più la splendida scelta di Alessandro Rossi di dedicarsi alla plastica, più duttile, più leggera, più ...isolata elettricamente, più trasparente, probabilmente più resistente agli urti anche grazie al basso peso, più precisa nei piccoli dettagli...
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 17:18
da Dario 1957
Secondo Voi ,potrebbe essere di questa marca un convoglio TEE delle DB("Nasone",quello che 20 anni fa girava come charter di Italy Express.... è passato anche sulla Jonica!)che ebbi in regalo alla Befana del 1961 e del quale ho in archivio di famiglia un film 8mm mentre ci gioco??(NB:preciso che la qualità di queste riprese non è ottimale poichè mio papà allora aveva acquistato una cinepresa Bolex semiprofessionale e quindi complicata da usare, tant'è che la cambiò quasi subito con altra...proverò a proiettarlo e cercare di passarlo in video...)
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 17:51
da Gabriele
Forse quello che hai visto al vero era il TEE Swizerland chiamato "muso di cane", quello che faceva la tratta da Amsterdam a Zurigo.
L'ha fatto la ROCO ma certo non nel 1961.
Escludo comunque fosse un Conti (nel '61 era in agonia).
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 17:56
da Dario 1957
no ,no c'erano pure degli articoli sulle riviste di quegli anni(ricordo in una foto una vettura arredata col pianoforte a coda)ed era della DB...non quello SBB-CFF etc etc...
il modello non era bruttissimo,certo era un giocattolo,non ricordo però se avesse un alimentatore a pile.
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 18:33
da Gabriele
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 18:40
da Dario 1957
Sì CERTAMENTE!ed il mio 'modello' riproduceva proprio questo...ricordo che i binari erano simili a quelli che trovai due anni dopo nella mia prima confezione serie RR(di cui ho parlato in un altro filetto mesi fa),cioè con innesto a spina della serie,appunto,RR per la quale esisteva pure un elemento di 10 cm che permetteva il passaggio al binario serie Modello(RD 20,RC 120 etc etc).
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 18:50
da Dario 1957
...che era siglato nei cataloghi come "RD con" (3104) !
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 21:35
da Talgo49
Anzitutto un ringraziamento a Gabriele per la sua abilità a fornire un sacco di informazioni in forma concisa ma completa
![bisi8ut2 (3)](./images/smilies/bisi8ut2.gif)
.
Dario, i tuoi ricordi mi intrigano sempre molto ma temo di aver perso il filo del discorso, vediamo se riesco a ritrovarlo. Anzitutto, come già detto da Gabriele, il modello che tu ricordi non è certamente un prodotto Conti; a questo punto resta da capire da dove venisse. Il TEE diesel tedesco ha avuto certamente più di una riproduzione, ma ciò che mi colpisce è che tu ricordi di averlo avuto con dei binari simili alla serie RR di Rivarossi. Investigherò.
Gianni
P.S. Io ho un binario di transizione RR/Modello ma credo sia OT con Conti e il TEE
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 21:48
da Dario 1957
Grazie Gianni!siccome è difficile per cianfrusaglie varie accedere ai cassetti coi film 8mm,guarderò se invece ci fossero delle foto,visto che Papà faceva quasi in simultanea foto e film(ma non sempre:questo mi pare una di quelle eccezioni,forse perchè voleva sperimentare la cinepresa,presumo,acquistata proprio perchè vicini al periodo delle feste...)...certo è che poco meno di tre anni dopo(Natale 1963-e di questo, il film,a colori,c'è ,come ho scritto in passato)scoprii con sorpresa che i binari erano simili!Chiederò anche a mio fratello se ne ha ricordo;tieni conto che era comunque,sicuramente,un giocattolo per cui è difficile una ricerca del genere,mentre ricordo molto meglio i treni a molla Ingap con binari di metallo e traverse in plastica,scartamento simili allo 0 o all'americano S,il treno BUB di mio fratello del 1955(ne è sopravissuto un trasformatore!);mi sembra che alcuni Ingap si ottenessero con la raccolta punti di formaggini o prodotti alimentari...ammazza,quanti anni che ho!
![Sad :-(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Re: delizioso articolo sulla CO.MO.GE
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
29 mar 2011, 22:15
da io_gioco_ancora
Salve!
Ecco il trenino di Dario!
![Immagine](http://img.photobucket.com/albums/v427/ierisi/TEEDistler.jpg)
Un saluto