Pagina 1 di 1
CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
11 apr 2011, 13:50
da Oliviero Lidonnici
- La splendida Corbellini Rivarossi in catalogo dalla metà degli anni Settanta.
Al contrario delle altre carrozze RR, in cui la differenza di scala con quelle delle altre marche è evidente (le "centoporte" sono massicce e le AZ 52000 sono lunghissime) le Corbellini sembrerebbero quasi in scala 1:87
Osserviamo questa composizione con in testa un E424 Lima con tre Corbellini al traino.
(Nell'ordine: OS-KAR, Rivarossi e Lima)
Stanno benissimo insieme! non si notano grosse differenze di scala.
L'unica grossa differenza è in ruote e carrelli (che sono dello stesso stampo delle Centoporte già in catalogo da anni, prima delle Corbellini)
Cosa ne pensate?
Oliviero
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
11 apr 2011, 14:17
da Dario Romani
Ma io penso che in alcuni casi si poteva parlare di scala maggiorata per le carrozze, forse mai 1:80.
Anzi per le Tipo X, si riscontra 1:90 per la lunghezza. Erano le più "lunghe" fino alle ADE in scala esatta.
Per le Corbellini la scala è stata rispettata. Anzi le Rivarossi sono le più belle per le cornici dei finestrini.
Poi metterò una foto per come modificare i carrelli.
Ciao da Dario Romani
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
11 apr 2011, 14:37
da Gabriele Moschetto
Difatti Lima, quando ha prodotto le sue Corbellini, ha ripreso lo stampo della cassa delle Rivarossi! Telaio e carrelli sono completamente nuovi, la cassa è stata profondamente aggiornata soprattutto sui vetri e su particolari come mantici e corrimani, ma la base quella era, l'interno non l'hanno toccato...rispetto alla scala esatta ci sono 1,5 mm di troppo in lunghezza e mezzo mm in larghezza, anche i finestrini erano leggermente grandi, ma comunque più che accettabili. Non so ad altezza come erano messe le RR, quelle Lima sono esatte anche grazie ai nuovi carrelli.
Per inciso, riguardo alle carrozze non si può parlare di "scala 1:80" (nemmeno per il materiale di trazione in realtà, ma è un altro discorso), perchè in molti casi la lunghezza era quasi in scala, con solo larghezza ed altezza leggermente maggiorati per uniformarsi otticamente con le locomotive. Le X erano lunghe 300 mm contro i canonici 303, le Gran Confort 295...
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
11 apr 2011, 19:45
da Dario Romani
Mi correggo sulle Tipo X.
Il primo fabbricante in scala HO precisa fu LILIPUT.
I suoi prototipi erano DB, pertanto avevano i finestrini diversi fra prima e seconda classe (più corti).
Quindi solo la Az era accettabile. La Bz e la ABz no.
Ciao da Dario
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
21 apr 2011, 17:26
da ercole
Queste sono le mie due carrozze Corbellini Rivarossi Serie RR. Facevano parte di una confezione degli anni 50 insieme alla E424 postata nella apposita discussione.
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
21 apr 2011, 17:40
da Giorgio
Sei sicuro?
Corbellini nei cataloghi della serie rr non ne ho viste mai.
Poi le Corbellini in catalogo RR le trovo solo a partire dal 1973 come Bz 34700 ...
E dalle foto son troppo belle per esse state fatte negli anni '50.
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
22 apr 2011, 15:05
da ercole
Giorgio, complimenti per la conoscenza della materia! In effetti hai ragione: riguardando i miei vecchi cataloghi RR ho visto che la vecchia confezione che ricordavo era composta dalla E424 + due carrozze centoporte e non Corbellini, che evidentemente invece sono state acquistate successivamente.
Grazie e saluti.
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
27 apr 2011, 9:47
da Dario Romani
Dalla sezione "
rr" del Catalogo 1964-65.
- Treni completi rr
Ciao da Dario Romani
Re: CORBELLINI RR non 1:80?
Inviato:
27 apr 2011, 19:39
da ercole
Esatto: è il catalogo che ho rivisto io!