Pagina 1 di 1
vecchia soundina rivarossi
Inviato:
21 apr 2011, 15:55
da domenico50
Qualcuno mi saprebbe dire come collegare ed alimentare la vecchia soundina rr (quella che aveva anche l'altoparlante grande esterno) con il plastico ferroviario, dato che non riesco più a trovare le istruzioni?
Grazie fin da ora e cordialità
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
21 apr 2011, 17:26
da Giorgio
Ciao Domenico,
ma cosa è una soundina?
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
21 apr 2011, 19:01
da Dario 1957
Era un sound ...ante litteram,montato sullo stesso chassis dei trasformatori piccoli,quelli della serie RR:quello che ricordo io aveva al posto della manopola di regolazione della velocità un piccolo altoparlante tipo radiolina a transistors e due manopole di volume e comando, negli angoli inferiori della scatola;mi pare che dal pannello uscissero due cavi con banane piccole da collegare credo all'alternata del trasformatore:dovrebbe essere sui cataloghi metà anni 70.
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
21 apr 2011, 19:09
da Dario 1957
e' questo??!se ingradisci leggi che va,appunto,collegato all'alternata dei trasf.RR;c'è anche un pulsante rosso centrale;i codici 4909 e 4910 distinguono la versione europea e quella USA sempre per loco a vapore;se non ricordo male ci deve essere una prova sui primi numeri de Itreni,quando molte foto erano in b/n.Se trovo qualcosa....
Su altre riviste dell'epoca c'erano generatori simili ,montati nelle scatole allora usate per autocostruirsi mixer,hi-fi,antifurti tipo GBC o ricavate dai giornali di elettronica,allora assai in voga....
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
22 apr 2011, 12:21
da domenico50
- vecchia soundina rivarossi
Gent.mo Dario,
nel ringraziare te e tutti gli amici del forum che gentilmente si stanno interessando del mio quesito, ti invio la foto del disositivo in questione (spero di non aver sbagliato nell'allegarla). Dal blocco di comando esce una piattina di colore marrone che presumo vada collegata ai binari, dato che la manopola più grande che si vede sulla dx sembra essere un recolatore di velocità. Presumo questo poichè in basso e davanti al dispositivo ci sono una boccola rossa ed una verde cui dovrebbe collegarsi un alimentatore in cc a 12/15 volts. Inoltre, sempre davanti al dispositivo c'è una presa per collagare l'altoparlante che è quello in alto nella foto. Sicuramente è un dispositivo sono molto ante-litteram, forse il primo fatto dalla rr databile, presumo, agli anni 50/60.
Io sto continuando a provare i vari collegamneti, sperando di riuscire a farlo funzionare. In ogni caso attendo un vs cortese e sempre gradito suggerimento.
Grazie ancora ed auguri per la prossima pasqua.
Domenico
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
22 apr 2011, 12:43
da Dario 1957
Innanzitutto è proprio il kit che vidi su Italmodel e/o Fermodel news,di una ditta che ora non ricordo,ma che mi premurerò di trovare,sicuramente NON è RR!! e comunque negli anni 50-60 non esistevano tecnologie del genere nè componenti di questo stile anche estetico!!è databile, appunto, a fine anni 70, quando, come ho detto su,esistevano i famosi kit della AMTRON/GBC venduti nella loro catena di negozi, ben diffusi anche qui in Calabria;quello RR è unicamente il dispositivo della foto postata da me.In cataloghi successivi già non esisteva più ed anche lo chassis ed il contenuto dei trasformatori fu innovato completamente adottando la manopola unica per velocità e cambio direzione come già avveniva per i Fleischmann.
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
22 apr 2011, 12:48
da Dario 1957
trovato!!Italmodel 230 del settembre 1979,la ditta produttrice si chiamava SAPEL di VARESE via Sabotino 12(all'epoca).
Secondo Google esiste ancora e si occupa di montaggi e quadri elettronici;ecco un link coi contatti:
http://www.varese-inrete.it/lombardia/v ... 97092.html
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
22 apr 2011, 15:22
da domenico50
ok. Ti ringrazio per la rapida risposta che mi hai dato. Mi collegherò subito al sito segnalatomi e vediamo cosa riuscirò ad ottenere. Ti/Vi terrò informati, così se qualun'altro dovesse averne una come la mia, saprà come fare.
Grazie ancora per tutto
Domenico
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
25 apr 2011, 21:06
da Antonello Lato
Io frequentavo quel laboratorio a Varese da giovanotto e ho seguito la progettazione e la realizzazione fatta dal mio amico Armando.
Mi sembra di ricordare che il progetto fosse finanziato da un importante fermodellista varesino.
Antonello
Re: vecchia soundina rivarossi
Inviato:
27 apr 2011, 18:03
da domenico50
Salve a tutti. Dopo vari tentativi sono riuscito a far funzionare il dispositivo per il quale avevo chiesto le informazioni. E' bastato collegare lo stesso ad un semplice alimentatore in cc da 15 volt (era la stessa cosa se il collegamento veniva fatto in c.a.) e tutto è filato liscio come l'olio. Il dispositivo, infatti, incorpora un alimentatore-regolatore di velocità che con gli opportuni aggiustaggi del ritmo permette il rumore delle loco a vapore, anche quando stanno ferme in stazione. Ringrazio tutti per la cortese attenzione che mi avete voluto prestare. A risentirci a presto
Domenico