Pagina 1 di 4

Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 23 mag 2011, 15:01
da Fulvio Felicioli
Ciao a tutti!
Pochi giorni fa', come a volte accade, ho trovato in soffitta una scatola dimenticata da almeno 30 anni e che conteneva una L SP/R completa, diversi parti di tender tra cui 2 casse per la L SP/R stessa e uno per la 221 e il telaio completo funzionante di una 685 Fleischmann. Chissà come era finita lassù :o
La L SP/R è in cattive condizioni ma completa; vale senz'altro la pena di tentarne il restauro.
La caldaia della macchina è stata invecchiata goffamente ma è recuperabile mentre i danni maggiori sono dovuti al noto problema della zama. Il telaio è imbarcato e fratturato in diversi punti, il blocco cilindri è fratturato ma recuperabile così come il rostro e il portello della camera a fumo. Stranamente, sia i carrelli che le zavorre non presentano nessun segno di fatica. Il telaio del tender, invece, è andato completamente distrutto... :-(
Pensavo di rifarmi il telaio in plasticard per poi ristamparlo in metallo bianco. Per far ciò, ho cominciato a ridisegnare il pezzo originale in scala 1/1 e ottenendo così le 3 viste base (nota per gli interessati: se tutto va bene, manderò a Giorgio il disegno tecnico ottenuto per favorire altri sventurati nelle mie condizioni...)
La cosa che mi servirebbe, invece, è un disegno con le quote di massima del tender e qualche fotografia di dettaglio del telaio in modo da provare a fare anche qui un master in plastica per poi rifarlo in metallo.
C'è nessuno che mi può aiutare?

PS: il motore è PERFETTO. Un altro testamento delle grandissime capacità tecniche della Rivarossi già negli anni 50 (13)

Grazie!!!

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 23 mag 2011, 15:16
da Giorgio
Lo pubblichiamo!!!!
Continua a far foto durante le operazioni di restauro, stendi un testo a commento (così come hai fatto ora) e alla fine mandi l'aricolo con foto al Sito!!
Ciao
Giorgio

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 23 mag 2011, 15:59
da Massimo
stasera scatto qualche foto del tender e se ti serve te lo quoto

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 23 mag 2011, 16:12
da Fulvio Felicioli
Grazie Massimo! Gentilissimo :)

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 25 mag 2011, 3:20
da roaringanna
Se il telaio del tender e' in zama (quindi post-1957), allora e' esattamente lo stesso delle 0-8-0 IHB e della Consolidation 280 (con tanto di alloggiamento per il motore, non utilizzato per la L SP), e dato che queste ultime sono molto piu' comuni (specie la 0-8-0) forse potresti trovare piu' facilmente un campione da rilevare o copiare.
Detto per inciso, negli esemplari pre-1957 il problema della zinkpest era praticamente assente su tutti i componenti della loco (per non parlar del tender il cui pianale era in lamierino di ottone).
Molte fusioni della L SP (inclusi i telai di loco e tender) sono stati abbondantemente replicati e sono quindi disponibili, e se la cosa ti interessa, posso fornirti qualche contatto al riguardo. Saluti, Dodi

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 25 mag 2011, 10:10
da Fulvio Felicioli
Ciao Dodi, il modello è sicuramente post 1957. Il tender posso recuperarlo dalla 0-8-0 e le misure prenderle da quello.
Se puoi mandami anche i contatti che mi dicevi, non si sa mai ;-)

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 25 mag 2011, 11:49
da Giorgio
Anche il buon Pratesi fa qualche particolare per la SP.
Dai un occhio al suo catalogo qua: viewtopic.php?f=53&t=1092&p=9612#p9612

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 25 mag 2011, 12:32
da Fulvio Felicioli
Avevo sentito Andrea qualche tempo fa' ma i particolari in metallo non erano ancora disponibili. Il tender della L221/R è uguale a quello della L SP/R? in tal caso potrei prenderlo da Andrea magari sverniciato e usarlo senza doverlo rifare. Però mi tenta moltissimo provare a fare i master e a rifonderli da solo, vediamo come procede il tentativo "fai da te".
Alle brutte faccio sempre in tempo a prendere i pezzi già fatti :-)

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 26 mag 2011, 3:38
da roaringanna
Per le fusioni, forse e' meglio che mi contatti direttamente (gd.fagg@alice.it) onde evitare di fare pubblicita' sul Forum (anche se non sono in alcun modo coinvolto).
Personalmente, invece, dispongo di alcune carrozzerie (caldaia/cabina) di scorta in ottime condizioni e potrei passartene una se sei proprio disperato. Vedi tu.
Dodi

Re: Restauro L SP/R

MessaggioInviato: 26 mag 2011, 8:50
da Giorgio