Pagina 1 di 2

una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 14:25
da Massimo
guardando il bellissimo nuovo inserto sul centro visitatori Hornby rilevo due cose:

La prima, decisamente graziosa, è il vedere finalmente un'autentica scatola RR anni '50 ancora perfettamente integra, addirittura non ingiallita, amorevolmente protetta da uno strato di naylon trasparente, forse un termoretraibile. Il tutto per proteggere scatola e modelli dalle incorsioni umane e del tempo.

La seconda un pò triste: avete letto il cartellino posto davanti al TEE? sembra appartenere ad altro modello (ma Lima ha mai prodotto un TEE DB?)
ovvio che si tratta di una svista...Howard, pensaci tu! (x)

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 14:37
da Talgo49

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 15:37
da Andrea F Ferrari
anche io purtroppo devo fare una segnalazione: essendo appasionato di e424, non ho potuto non notare la foto del modello Rivarossi proposto in foto che riproduce la E424 - 143 RR del 1981 con codice 1467 che ha il cartellino sbagliato! (ahimé) infatti il cartellino segnala "E424-079" prodotta dal 1961 (quando invece è l'ultimo modello del 1981), ma questo è già un "errore" meno grave del TEE "LIMA".
......e cosa ci vogliamo fare.......
ciao

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 16:23
da Massimo
probabilmente la data riferisce al progetto iniziale (lo 079)....strano però che non abbiano un modello docRR cronologicamente attestato alla data indicata sul cartellino.
Probabilmente il curatore dell'esposizione non è alla nostra altezza nello scegliere i modelli ;-)


(...oppure sono così ben impacchettati che al primo e424 scartato - intendendo toglierlo dalla carta - lo ha subito esposto... :D )

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 16:49
da Giorgio

Questa Hudson NYC Dreyfuss nei colori del bicentenario USA non l'avevo mai vista!

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 17:27
da Fulvio Felicioli
E avete visto? E' rispuntata fuori la 221 supersemplificata! Mi consola molto il fatto che questi pezzi siano nuovamente esposti al pubblico :-)
Ma è possibile segnalare ai responsabili le imprecisioninei cartellini in qualche modo?

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 17:33
da Giorgio
Potremmo farci invitare a Margate come "Esperti in RR Storica" per sistemare le loro imprecisioni (ovviamente a spese di Horby UK -1- -1- -1-).
Ci fosse uno che di trenini ne capiva davvero, come il Fondatore ad esempio, ci chiamerebbe davvero!
Ma oggi è tutto business :-(

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 9 giu 2011, 19:08
da Andrea F Ferrari
eggià, è proprio così......
per il 424: si, può essere che sia stato il primo scartato (dalla carta), cioè l'ultimo impacchettato, essendo l'ultima e424, però , fra tutti quei modelli così vecchi, ci stava bene una 424 docRR !!! .... e anche una 626 (senza doc, non ce n'è bisogno in questo caso)!!!

mi sa proprio che dovremo andare noi su a sistemare........ :lol: :lol:
............... e magari, troviamo qualche cosa per noi nei pacchi!! :mrgreen: :mrgreen:

ciao

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 10 giu 2011, 8:01
da Massimo
sono assolutamente certo che noi troveremmo, nei pacchetti del museo, delle vere rarità, sia come prototipi di preserie che in tirature uniche o limitate.
Sarebbe veramente interessante (per Hornby e per l'esposizione) scoprire simili rarità!

Re: una cosa bella ed una brutta

MessaggioInviato: 10 giu 2011, 9:06
da Marco Fornaciari
Visto quanto sopra, mi viene spontaneo ...
ma da chi espone modelli dentro loculi cosa vogliamo aspettarci :shock: (x) :cry: :cry: