Pagina 1 di 1

un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 24 mar 2009, 14:20
da Massimo
Sto lavorando alla stesura della sezione dedicata alla evoluzione della specie, cioè a tutti quei sottoinsiemi RR che ebbero una evoluzione tecnica ed estetica nel tempo.
Siamo un pò carenti di foto del primo motore RR, cioè quello che equipaggiava i modelli della A2002 FNM, della PRIMA docside L B&O e dell' e626. Non ebbe vita lunga a causa del passo rigido che condizionava fortemente l'estetica dei modelli e fu sostituito in occasione dell'uscita sul mercato della ancora stupenda L 442 "Hiawatha". Molti di noi, pur in possesso dei modelli, non si fidano di smontarli al solo scopo fotografico (...e li capisco... (3) ).
Qualcuno di voi è in grado di mandarci foto o si fida di aprire qualche macchina o possiede il solo motore da fotografare senza alcun pericolo?
Ve ne saremmo grati

Massimo

Re: un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 9 apr 2009, 8:53
da Massimo
rilancio ancora l'argomento!...avremmo veramente bisogno delle foto del primo motore per completare un'altro argomento (tra l'altro interessantissimo) sull'evoluzione della specie.
Grassie!

Re: un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 16 apr 2009, 12:27
da Andrea Pratesi
Salve Massimo
sono un fermodellista di Firenze,Ho visto che cerchi foto del primo motore Rivarossi credo di poterti aiutare avendo in riparazione un locomotore elettrico E626 Rivarossi delle prime serie, provo a mandartele come allegato.
Andrea

Re: un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 16 apr 2009, 14:07
da Massimo
STUPENDE!!! (7)

Grassie a nome del Sito!

Re: un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 17 apr 2009, 9:04
da Giorgio

Re: un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 17 apr 2009, 9:37
da marklinista49
Una domanda tecnica ai più esperti: le due mollette a filo prendicorrente sulle ruote - a strisciamento - sono originali?
(Non avevo mai visto questo primo motore RR)
Grazie

Marklinista49

Re: un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 17 apr 2009, 15:07
da Massimo
ottima osservazione! anche a me era parsa strana la saldatura delle prendicorrente soprattutto sul lato dei dadi esagonali. Il nostro amico, che ringrazio ancora, stava "riparando" il carrello motore dell' e626 e forse ha letto il trhead a saldatura ultimata. Ma confesso anch'io la mia ignoranza non avendo mai visto il primo motore essendo nato l'anno stesso in cui fu tolto di produzione (6)
E di contro però vedo, nel catalogo gen. 1948, il suddetto motore, nella versione per e626, con prendicorrente di misura differente e non saldate ai dadi.
Forse lui stesso potrebbe chiarire l'equivoco.
In ogni caso terremo comunque preziosissime le sue foto; con programmi di ritocco dell'immagine potrò togliere le mollette se risultassero aggiunte dando così un'immagine filologicamente corretta del propulsore.
grassie!

Re: un aiuto per il primo motore RR

MessaggioInviato: 17 apr 2009, 19:07
da Andrea Pratesi
Sono possessore di diverse macchine con questo tipo di motore, oltre il locomotore E626 anche la AN1 del1948 in bachelite con i finestrini chiusi e la B&O 0-4-0 n°97, tutte hanno le molle prendicorrente messe con lo stesso sistema, chiaramente ci sono piccole differenze per adeguerle al funzionamento della rispettiva locomotiva.
andrea