Pagina 1 di 2

POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 19 lug 2011, 15:06
da Massimo
Curiosando in rete noto una versione, a me sconosciuta, del primo pianale (quello corto) e quello successivo (più lungo) Pocher con carichi provenienti dalla produzione Trix.
Se così fosse, sembrerebbe che una certa quantità di accessori fossero finiti sui pianali passando attraverso la mediazione di Como (cioè comperati da RR e rivenduti a Pocher).
Che ne dite?
a datare i contenitori Trix si dovrebbe stare intorno al 1962-63 mentre il pianale Poche sembrerebbe più anziano (dal 1954) ma con successive ristampe; quello più lungo potrebbe essere coevo ai contenitori (ma forse 1965).

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 19 lug 2011, 16:53
da marco-c-p
Massimo,
è la prima volta che vedo questi pianali con carichi Trix, non ricordo di averli mai visti sui cataloghi Pocher, comunque stasera ci do una occhiata, potrebbe essermi sfuggito.
Potrebbe essere che siano rielaborazioni di qualcuno o di qualche negozio ? Oppure sono delle piccole serie fuori catalogo oppure addirittura dei prototipi fatti per i rappresentanti, per la Germania.

Osservando bene la foto però almeno quello con 4 contenitori mi sembra un carro Fleischmann. Infatti la scritta sui conteniori rotondi nel Fleischmann è più in alto che nel Trix, ma è difficile capire.
Quello della foto di sinistra è sicuramente un contenitore Trix su pianale Pocher.
Se qualcuno ci può illuminare, che bussi, perchè la cosa è davvero interessante.

ciao
marco claudio

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 19 lug 2011, 21:40
da marco-c-p
Ho guardato su tutti i cataloghi Pocher che ho e non trovo i carri in questione.
Confermo che quello a 4 contenitori è Fleischmann e non Pocher.
ciao
marco claudio

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 19 lug 2011, 22:21
da Talgo49
Concordo con Marco Claudio, il carro lungo è senz'altro Fleischmann mentre quello corto è Pocher con l'aggiunta di un contenitore estraneo semplicemente appoggiato sopra.

Gianni

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 20 lug 2011, 10:22
da Massimo
concordo per il secondo pianale Fleischmann (ha dei predellini che se fossero Pocher non sarebbero realizzati così).
Ma il sito dove li ho trovati mi sembra serio e preparato, a parte qualche imprecisione nel testo e lo spazzaveve americano (RR) attribuito alle FS e a Pocher (x) :
http://www.bzt87.com/BZT/POCHER/POCHER-F1.htm

Ovvio che potrebbero essere delle elaborazioni; tra l'altro i 4 contenitori stanno un pò sbilenchi e a malapena sul pianale lungo...un lavoro non certo fatto benissimo...

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 20 lug 2011, 16:25
da marco-c-p
Massimo,
Penso che sarrebbe bene avvisarli degli errori, sia del carro Fleischmann che del carro spartineve FS.
Così potresti anche domandare se il pianale col carico Trix è una loro invenzione.
Ciao
mc

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 21 lug 2011, 9:56
da Talgo49
Il carro Fleischmann è della serie 1473, esisteva sia con i 4 contenitori aperti (1473E) che con i 4 chiusi (1473F). Era disponibile nelle due versioni anche come scatola di montaggio (EB ed FB). I contenitori erano amovibili e interscambiabili.

1473.jpg
1473E.jpg
1473E.jpg (5.11 KiB) Osservato 3105 volte
1473F.jpg
1473F.jpg (5.33 KiB) Osservato 3105 volte

Gianni

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 21 lug 2011, 10:38
da Massimo
mi sono messo in contatto con il sito
aspetto una risposta ...poi vi dirò...

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 21 lug 2011, 11:57
da marco-c-p
Gianni, approfitto sfacciatamente...
hai la possibilità di fare una scansione del flap della scatolina 1343F, la mia è in condizioni pietose.
grazie cmnq. e saluti
marco claudio

Re: POCHER e TRIX, attraverso RIVAROSSI...

MessaggioInviato: 21 lug 2011, 15:06
da Talgo49
Marco Claudio,
Sono desolato ma le immagini che ho pubblicato le ho prese su Internet, purtroppo i carri non sono miei. Probabilmente ne sei già al corrente ma c'è un sito italiano su Fleischmann, www.claudiovianini.com, che forse ti può essere utile.

Gianni