Pagina 1 di 2
Manutenzione.
Inviato:
25 mar 2009, 10:04
da Giorgio
Ho inserito una paginetta con norme generali per la manutenzione dei modelli RR.
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/Manutenzione.htmSono consigli di buon senso, principalmente indirizzati a chi inizia col modellismo, comunque male non fanno.
Se avete qiualcosa da aggiungere o volete intergrare il testo conttatateci.
Se avete ulteriori consigli, se sapete come riparare o riscostruire particolari rotti o mancanti scriveteci che lo pubblichiamo molto volentieri.
Re: Manutenzione.
Inviato:
26 mar 2009, 0:43
da requin
Fantastica idea, bravi. Sempre all'avanguardia.
Secondo Voi, chiedo, sarebbe interessante inserire copia dei foglietti che c'erano nelle confezioni delle Locomotive, carrozze, carri e accessori? Se a uno manca il foglio e non sa il N° di codice dei ricambi che cerca è facilitato. O almeno credo. Con l'aiuto di tanti si potrebbe creare un archivio quasi completo. Voi cosa ne pensate?
Requin.
Re: Manutenzione.
Inviato:
27 mar 2009, 15:47
da bisoglio
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Paolo e sono un nuovo utente del forum.
Sono un neo appassionato del mondo Rivarossi "Vintage" nel senso che era un mio mito quando ero bambino (anni 70/80) che poi purtroppo si è perso con l'età e altre passioni.....
Ho ricominciato da qualche mese e sono veramente grato a Giorgio in particolare e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolare sito Rivarossi Memory, punto di riferimento fondamentale per i fermodellisti italiani che "non amano", come me, i nuovi trenini made in China o giù di lì...
Ho appena appreso con entusiasmo la nascita del forum di Rivarossi Memory e approfitto subito di questo argomento, manutenzione, per chiedere a voi una cosa che non è ancora contenuta nell'utile spazio che Giorgio ha appena inserito sul sito a riguardo della manutenzione ordinaria:
Ho due loco elettriche degli anni '80 (E444 Tartaruga ed E428 2a serie) con i 2 motori (credo, non sono ancora esperto...) a bronzine; come vanno lubrificati questi motori? occorre mettere una goccia di olio (Singer?!) dove spunta la bronzina? oppure non vanno lubrificati?
Grazie per l'aiuto..
Re: Manutenzione.
Inviato:
27 mar 2009, 16:05
da Gabriele
Un benvenuto al nuovo amico!
Lascio la risposta agli esperti.
Re: Manutenzione.
Inviato:
27 mar 2009, 17:06
da Giorgio
Re: Manutenzione.
Inviato:
30 mar 2009, 11:35
da bisoglio
Grazie per ora per le vostre risposte... attendiamo pareri aggiuntivi...
Comunque in effetti i vecchi prodotti RR sono veramente affidabili, cosa che quelli di oggi credo proprio non avranno nel 2040!!!
ciao a tutti
Re: Manutenzione.
Inviato:
30 mar 2009, 12:34
da Giorgio
Ho appena inserito un nuovo intervento dell'impagabile Gabriele sulla riparazione degli alberi di stamissione con giunti in cauciù.
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/Manutenzione.htm
Re: Manutenzione.
Inviato:
5 apr 2009, 12:51
da ZioSogliolone
ciao Ragà..provate anche con l'olio per cambio..si proprio quello..che si mette normalmente nei carter per la lubrificazione per gli accoppiamenti degli ingranaggi dei cambi sincronizzati delle autovetture..io lo uso ne basta poco e giova molto agli indotti e ruote dentate che siano metalliche che in materiale plastico,i modelli scorrono che un piacere e ogni rumorino di meccanica e ogni strano ronzio è eliminato e non intacca nessun materiale,lo dico liberamente perchè lo uso ormai da tempo per tutti i modelli che ho anche per quei motori vecchi che sono inchiodati da molti anni..l'uso è eterno e basta usarne veramente molto poco....si presenta molto denso con un odore minerale di colore molto ambrato e un flacone ne basta per 50 vite..provare per credere...
Re: Manutenzione.
Inviato:
22 apr 2009, 23:13
da MAGO MERLINO
In merito alla manutenzione delle loco Rivarossi 1/80 segnalo il link :
http://www.modellismoferroviario.it/Cat ... uold01.htm dove si trova la rivista :RIVAROSSI - SCALAHO l'elettricità nel sistema ferroviario Riavrossi.
Anno 1967 che negli ultimi capitoli contiene le istruzioni del caso.
Ciaoo!!!
a tutti gli amici del forum
Mago Merlino
Re: Manutenzione.
Inviato:
29 apr 2009, 16:46
da Massimo
sul numero 22 di HOrivarossi (ottobre 1957) si parla chiaramente della lubrificazioni dei motori (quelli a pallini). Si consiglia vivamente l'olio di vasellina (siamo nel 1957 e molti prodotti erano ancora a venire), poche gocce inserite, tramite siringa, nei due cuscinetti a sfere; per quello superiore inserire l'olio nel foro della vite di regolazione. E' raccomandato di non usare olio di oliva
per la poca durata della lubrificazione. Se volete vi clono il testo.