Pagina 1 di 1

Importazione RR di prodotti non ferroviari

MessaggioInviato: 10 ago 2011, 9:12
da vr80
La Rivarossi oltre ad occuparsi di modellismo importava anche altri articoli.
Ad esempio ricordo il KIT di Elettrotecnica "Cosmos" (il classico kit che permette di costruire apparecchiature elettronche senza l'uso del saldatore inserendo i componenti in una apposita piastra bucherellata) in vendita negli anni 90.
Sulla grande scatola blu c'era l'adesivo "Importato da Rivarossi" con la classica doppia R.
Ora che la Rivarossi è stata assorbita da Hornby chi importa questo prodotto?

Re: Importazione RR di prodotti non ferroviari

MessaggioInviato: 10 ago 2011, 22:56
da Antonello Lato
Quelle scatole le ho, intonse, in garage.

Pensi che oggi ci sia mercato per dei kit di elettronica per sperimentatori ?

Antonello

Re: Importazione RR di prodotti non ferroviari

MessaggioInviato: 11 ago 2011, 0:28
da Oliviero Lidonnici
Rivarossi fu, per alcuni anni, importatore ufficiale dei prodotti Revell (scatole di montaggio di modelli di navi, aerei, auto statiche e per micropiste slot... ecc, ecc..)
n.519-07novembre1965 REVELLvelieri.jpg
PubblicitĂ  Rivarossi di prodotti Revell (Topolino n.519 del 7/11/1965)

Saluti da Oliviero

Re: Importazione RR di prodotti non ferroviari

MessaggioInviato: 18 ago 2011, 15:36
da vr80

Re: Importazione RR di prodotti non ferroviari

MessaggioInviato: 19 ago 2011, 0:04
da Antonello Lato
Era il '64 e mentre costruivo il mio ultimo plastico rigorosamente Rivarossiano mi dilettavo
a costruire il mio primo trasmettitore in onde medie a valvole ( ultra illegale ).

Elettronica e treni, stessa passione per realizzare qualcosa di operativo con le proprie mani.

Ha senso oggi fare qualcosa del genere quando qualcuno ha gia realizzato il microchip che fa meglio le stesse cose ?

Meglio un micro/mini computer e del buon software.

Il rischio e' cominciare a porsi la stessa domanda riguardo ai 'trenini' a fronte di produzioni sempre piu' realistiche
e particolareggiate.

Per fortuna Train Simulator non mi da' ancora gli stessi brividi del realizzare un bel diorama con le mie manine
o di aprire una 221 o una Aln/R per fare manutenzione . . .

Antonello