Pagina 1 di 2
Il plastico N
Inviato:
12 set 2011, 10:07
da Talgo49
Nella rubrica sui plastici originali Rivarossi sul sito di RM, tra i plastici "dubbi" viene citato anche un plastico in N, di cui è mostrato un particolare. Sto dando gli ultimi ritocchi al catalogo 1979/80 e nella sezione della scala N appare la foto di un bel plastico che mi ha immediatamente ricordato la foto del sito. Infatti si tratta dello stesso plastico, che appare qui in una visione abbastanza completa del suo sviluppo.
Gianni
Re: Il plastico N
Inviato:
12 set 2011, 10:45
da Massimo
se non sbaglio queste due foto (che poi è la stessa, una con un taglio più ristretto) sono le uniche, di cui io sia a conoscenza, di un plastico RR in scala N.
Quando avevo cominciato a stendere la sezione dei plastici RR avevo lasciato da parte la (le) foto perchè mi mancavano altri dati, informazioni, foto.
Forse si potrebbe riconoscere il circuito tra quelli proposti dal catalogo...
Re: Il plastico N
Inviato:
12 set 2011, 14:56
da Talgo49
[quote="Massimo"]Forse si potrebbe riconoscere il circuito tra quelli proposti dal catalogo...[/quote]
Saggio suggerimento, ho guardato tutti i cataloghi sul sito ma purtroppo non ho trovato nulla che ricordasse questo plastico. Tanto per completezza accludo questa immagine che, a differenza delle altre, credo sia apparsa solo sul catalogo 1979/80; posso sbagliarmi ma ho la sensazione che, oltre alla stazione nelle foto, il resto del plastico fosse solo un anello a doppio binario
[attachment=0]PlasticoN2.jpg[/attachment]
Gianni
Re: Il plastico N
Inviato:
13 set 2011, 9:10
da Talgo49
Ho provato ad ingrandire la foto del mio primo post e mi sembra di vedere, lungo la strada dietro la stazione, una serie di pali che reggono una doppia linea aerea.
- PlasticoN3.jpg (19.52 KiB) Osservato 3373 volte
Sembrerebbe proprio qualcosa di simile al Minobus, ma qui siamo in un'altra epoca e soprattutto siamo in scala N. Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Gianni
Re: Il plastico N
Inviato:
13 set 2011, 9:32
da Dario 1957
Nel catalogo per modellisti del 1966 -dove c'erano tutti gli articoli delle ditte di cui RR era rappresentante per l'Italia-per un anno o due,erano presenti anche delle funivie e filobus della EHEIM, che faceva anche fontane con il getto d'acqua, quindi pompe etc...non ricordo però se i filobus fosseroanche per la scala N....
Re: Il plastico N
Inviato:
13 set 2011, 9:46
da Massimo
si, anche nella "foto dubbia" del sito appare lo stesso bifilare.
Sembra anche alimentato elettricamente...
Car-system Faller?
Re: Il plastico N
Inviato:
13 set 2011, 9:56
da Massimo
trovato!
la didascalia dice:
"View of city street with two Faller Car System vehicles. The VW van is in motion at the time of the picture and the orange Mercedes SUV is waiting at the traffic light. I built the traffic lights from scratch and they are controlled by a little bit of digital logis. These cars follow a ferous wire that's burried in the roadway. A coil underneath the road can activate a small reed switch in the vehicle which makes them stop"
...ovviamente non si dice niente del filobus
Re: Il plastico N
Inviato:
13 set 2011, 10:02
da Talgo49
Non credo sia Faller, il car-system Faller è basato su un cavetto annegato nella strada mentre quello nelle foto sembra funzionare come il Minobus. Resta poi il problema della scala. Nel sito Faller non ho trovato nulla di simile, naturalmente mi posso sbagliare e si tratta solo di una palificazione fittizia e non funzionante
Gianni
Re: Il plastico N
Inviato:
13 set 2011, 10:27
da Giampaolo
Negli anni 70 fui preso da ennite acuta ed acquistai diverso materiale in N.
Tra questo anche un filobus completo di palificazione e fili.
Il filobus era perfettamente funzionante, lo sterzo era comandato dalle aste a loro volta guidate dai fili.
Mi pare che fosse della Brawa.
Mi riservo di andare a rovistare tra le reliquie in N e se lo trovo inserisco una foto.
Ciao
Re: Il plastico N
Inviato:
13 set 2011, 12:12
da Giampaolo
Trovato. e fotografato!
Se qualcuno mi spiega come allegare la foto le inserisco.
Confermo che il minibus è della Brawa.
Saluti filoviari