S.O.S. per una Fairbanks Morse



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

S.O.S. per una Fairbanks Morse

Messaggioda Tricx » 23 set 2011, 6:18

Salve a tutti!
Anzitutto mi complimeto con i creatori ed autori del sito Rivarossi Memory e con i partecipanti a questo forum approfittando delle Vostre vaste conoscenze in materia per cercare di sciogliere alcuni dubbi in merito ad una Fairbanks Morse d'annata.
In particolare chiedo se Vi risulta che il fondo della vite senza fine si appoggi e ruoti su un piccolo cuscinetto a sfere e in caso affermativo, quante microsfere vi si trovano.
Se qualcuno potrà darmi qualche delucidazione in proposito, Vi sarò grato ed intanto Vi saluto cordialmente.

Integro quanto sopra precisando che si tratta di una locomotiva di produzione primi anni sessanta (cioè
ante 1963-64).
Aggiungo che anni fa, dopo una lunga parentesi di inattività, l'avevo provata e risultava purtroppo totalmente "inchiodata".
Pur senza alcuna esperienza, nè uno straccio di istruzioni....l'avevo smontata, compreso il motore "a pallini"....rischiando il disastro. Fortunatamente, recuperate (credo tutte o quasi) le microsfere, ho
poi rimontato con pazienza il tutto e la locomotiva è tornata a girare superbamente.
Di recente però, in occasione delle periodiche seppur saltuarie prove sul binario, ho constatato che pur girando abbastanza bene, ogni tanto faceva qualche strano rumore un pò "metallico".
Non ricordando più l'esatta procedura di quel precedente smontaggio e rimontaggio, decidevo di limitarmi ad aprire il carrello motore. Facevo ciò, dopo aver rovesciato la loco, svitando le due viti che trattengono il fondo metallico al corpo in plastica del carrello stesso, nonchè una terza vite centrale a testa esagonale, che più che altro è una sorta di tappo che si innesta sulla ( o meglio al di sotto della ) vite senza fine che dà il moto agli ingranaggi dei due assi.
Tolto il suddetto fondo metallico notavo nei meandri del carrello alcune delle famigerate sfere, una delle quali addirittura si era infilata nel minuscolo foro centrale della vite senza fine comandata dal motore.
Altre si trovavano in una sorta di incavo ricavato sul fondo della vite senza fine, che risulta appunto chiuso dal suddetto tappo a vite con testa esagonale.
A quel punto mi sono insorti grossi dubbi se appunto la vite senza fine ruotasse su cuscinetto a sfere formato dal complesso: fondo incavo vite senza fine/sfere/tappo a testa esagonale;
oppure se tale vite a testa esagonale facesse da supporto semplice e diretto inserendosi nell'incavo della vite senza fine, senza sferetta alcuna.
Ma in tal caso, come potevano essere finite all'interno del carrello le microsfere che ho trovato?
Potevano essere uscite dal motore e poi cadute col tempo giù?....mi pare un pò difficile e ritengo anche un pò improbabile, anzi direi proprio impossibile.
Del resto tali dubbi non sono stati neanche fugati dalle consultazioni di Rivarossi Memory, posto che delle famigerate sferette mi sembra di aver visto parlare solo in relazione ai motori e non anche agli organi di trasmissione del moto.
Di esse tre le ho trattenute e messe da parte, altre tre le ho lasciate dove si trovavano, ovviamente mettendo a riposo la loco.
Chiedo scusa se ho dovuto limitarmi alla suddetta descrizione, senza poter al momento allegare delle
foto, che potrebbero sicuramente essere più esplicative e certamente più interessanti.
Anzi, anche a questo proposito, se qualcuno potesse darmi qualche dritta comprensibile ed alla mia portata, potrei provare ad inviarle.
Quindi ripeto, se qualcuno può darmi qualche informazione, sviogliendo i dubbi per poter rimettere tutto a posto correttamente, Vi sarò molto grato e rinnovo a tutti i miei saluti.

Aggiungo ancora un'ulteriore punto al mio messaggio, visto che ho poi provato a togliere tutti gli ingranaggi e le due sale dal carrello motore.
In sostanza quello che avevo chiamato "vite senza fine", forse potrebbe definirsi più propriamente un ingranaggio elicoidale, che si innesta sull'alberino motore e si appoggia (nella sua parte superiore, intendendosi per tale quella della normale posizione della loco in ordine di marcia) su un altro cuscinetto a sfere.
In esso erano presenti circa 14 microsfere e raccogliendo le residue, ho visto che ne stavano fino a 20, che ho provveduto a rimontare in posizione, reinserendo poi l'ingranaggio elicoidale e tutti gli altri ingranaggi ed assi.
Il problema iniziale non si è però totalmemte risolto, poichè altre sfere in tale cuscinetto non ne stanno più e però ne avanzano ancora tre, la cui sicura collocazione mi è ancora al momento incerta.
Rinnovo quindi il mio appello ed i miei saluti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: S.O.S. per una Fairbanks Morse

Messaggioda Tricx » 24 set 2011, 13:07

Mi rispondo da solo...perchè forse ho posto quesiti banali e bastava guardare meglio nel forum. Infatti, scorrendo a tappeto tutta la sezione, ho trovato alle (attuali) pagine 7-10-18 e19 argomenti riguardanti la Fairbanks Morse. In particolare un intervento di "Fairbanks n.57" (che quindi ringrazio comunque ed al quale invidio la preparazione...e soprattutto la collezione!) è stato illuminante.
Qualche dubbio resta ancora sul numero effettivo delle sfere nella parte inferiore dell'ingranaggio elicoidale, posto che, a questo punto mi pare proprio che anche qui le sfere vi si trovassero.
Comunque rutengo che anche qui possa applicarsi il criterio (già visto in relazione ai motori), di infilarvi tutte le sfere che ragionevolmente si dispongono nella loro appropriata sede.
Domando però a questo punto agli autori del Sito R.M. se non sarebbe stato opportuno mettere qualche notizia (e possibilmente foto) su questa delicata e direi anche ammirevole tipologia di trasmissioni nel capitolo del Sito stesso dedicato alla "tecnica".
Un caloroso saluto a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: S.O.S. per una Fairbanks Morse

Messaggioda Tricx » 25 set 2011, 9:32

A completamento della descrizione tento di allegare foto.
Allegati
Locomotiva  Fairbanks Morse 002.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 001.jpg
Locomotiva 018.jpg
Locomotiva 011.jpg
Locomotiva 010.jpg
Locomotiva 009.jpg
Locomotiva 006.jpg
Locomotiva 004.jpg
Locomotiva 002.jpg
Locomotiva 001.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: S.O.S. per una Fairbanks Morse

Messaggioda Tricx » 25 set 2011, 10:44

Accludo ultime foto.
Allegati
Locomotiva  Fairbanks Morse 012.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 011.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 010.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 009.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 008.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 007.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 006.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 004.jpg
Locomotiva  Fairbanks Morse 003.jpg
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti