restauri e manutenzioni



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

restauri e manutenzioni

Messaggioda Massimo » 29 apr 2009, 13:18

Sto riassettando un bagagliaio DI, databile già dal 1957 (lo proverebbe il mantice con finestra chiusa). Il carro presentava alcune anomalie e necessitava di un modesto, per fortuna, restauro estetico ma di un più consistente restauro funzionale. Ripromettendomi di aggiornarvi, passo passo, sul suo ricondizionamento lancio un trhead che potrebbe essere importante per tutti noi, prima o poi alle prese con modelli più o meno disastrati.

Quale logica seguire in fase di restauro... filologica o frutto di interpretazioni?
Riverniciature intere o ritocco delle parti mancanti?
Ricostruzioni di componenti meccaniche mancanti con lo scopo di rifar funzionare il modello oppure tenerlo allo stato di acquisizione?
E' ragionevole sostituire pezzi o componenti con altrettanti provenienti da altri simili, come spessissimo accade anche tra i venditori?
Come ricostruire verniciature complete, tenendo conto del modello presente (e dunque ingiallito dal tempo) o ricostruire un improbabile colore originale?
Lancio al momento queste domande sperando di suscitare un'interessante sezione del foro, suscettibile di sviluppi imprevedibili
Grazie
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda Gabriele » 29 apr 2009, 16:18

Finalmente si parla di fermodellismo: con "Arluno" si era tralignato, anche per colpa mia.
Secondo me il restauro deve essere "filologico", altrimenti non è "restauro".
Quanto alla verniciatura poni due problemi: il ritocco ovvero la riverniciatura completa anche per ovviare all'ingiallimento causato dal tempo.
Personalmente preferisco una bella anziana signora con appena una velatura di trucco che un mascherone laccato e bistrato (tipo Moira Orfei, per intenderci...).
Ben venga quindi solo il ritocco, purchè anch'esso sapientemente invecchiato.
Nessun dubbio invece sulla opportunità dei "trapianti", ma di componenti assolutamente omogenei (il soffietto di una coeva centoporte passeggeri da cannibalizzare perchè irrecuperabile può essere ben trapiantato sul tuo bìagagliaio).
Quanto alle componenti meccaniche, nell'impossibilità di recuperi da rottamazioni omogenee provvederei comunque, perchè il modello deve essere fruibile.
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda requin » 29 apr 2009, 18:33

Concordo con Gabriele. Per sostituire eventuali rotture, cercare dei "rottami" ai mercatini. La verniciatura? Solo minimi ritocchi per non rovinare la datazione del tempo. Pezzi di ricambio degli anni che furono, attualmente, ce ne sono parecchi. "Casa del Modellismo" è uno dei centri specializzati nei pezzi di ricambio "originali" e nuovi della RR. Se lo ritenete necessario, inserirò l'indirizzo e il n° di telefono. Lascio comunque il sito internet così chi è interessato può contattarlo: www.casadelmodellismo.it.
Requin.
requin

 
Messaggi: 36
Iscritto il: 9 dic 2008, 22:49

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda Giorgio » 30 apr 2009, 12:32

Concordo pure io!!!
Ritocco lievissimo dove serve e ricambi originali (o ricostruiti con perizia nel caso non siano + reperibili).
Mi raccomando Max, fotografa le fasi del restauro che pubblichiamo.
Ciao
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda marklinista49 » 30 apr 2009, 14:34

Ciao, ne ho uno in condizioni molto buone..se qualcuno vuole delle foto....

Marklinista49
marklinista49

Avatar utente
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 mar 2009, 22:05

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda Garfield » 1 mag 2009, 7:43

Un tasto dolente credo, anche nel mondo dell'antiquariato del mobile ed altro, lo stesso dilema spesso affiora. Personalmente (salvo diciamo pezzi piu relitti che da restauro) concordo credo con la maggioranza, che un buon ritocco, è piu apprezzato e di sicuro intacca meno il fattore collezionistico dell'oggetto, che la "radicale" sverniciatura, accompagnato dalla più perfetta delle verniciature con colori perfetti riportando il pezzo come all'origine, ma secondo me crea poi un oggetto che pur essendo un lavoro ben fatto, personalmente tropo lesivo per l'occhio dell'appassionato.
Angelo S Giusti
Garfield

Avatar utente
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 21 mar 2009, 14:50

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda Massimo » 4 mag 2009, 7:36

per marklinista49:

sto restaurando anche la scatola. Riusciresti a fare, se la possiedi, la scansione della scatola, del lato della ribalta mobile, quella per intenderci che comprende foto e codice del modello?
Grazie in anticipo.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda marklinista49 » 4 mag 2009, 12:03

marklinista49

Avatar utente
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 mar 2009, 22:05

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda Massimo » 4 mag 2009, 16:11

mancava la coppia di predellini per i manovratori che ho ricostruito con lima, stagno e foglia di ottone (ma la si poteva fare anche in fotoincisione).
Ma seguiteci nella ricostruzione passo passo (e foto foto) sul sito (...la sto preparando proprio in questi giorni...)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: restauri e manutenzioni

Messaggioda marklinista49 » 4 mag 2009, 18:36

marklinista49

Avatar utente
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 17 mar 2009, 22:05

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti