San Nazario oggi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

San Nazario oggi

Messaggioda Massimo » 12 ott 2011, 14:33

Ci ho preso gusto...e ho cercato San Nazario.
Non è rimasto granchè della FV rivarossiana perchè è stato costruito un secondo piano sull'edificio più basso e sostituita una finestra con una porta.
Anche qui binario unico come si vede dalla foto che ho preso in rete e che vi sottopongo.
Mi scuso con l'autore che non sono riuscito ad identificare; in ogni caso vi invito a visitare "stazioni del mondo"

http://www.stazionidelmondo.it/sannazariostazione.htm

da qui ho preso la foto.
Appare anche un casotto per attrezzi ma con dimensioni diverse dal rilevato a Dubino
Allegati
sannazario2.jpg
dal sito "stazioni del mondo"
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: San Nazario oggi

Messaggioda Dario 1957 » 12 ott 2011, 18:21

:-( :-( sigh sigh ....era la stazione del mio plastico dal 1964 al 1971,per tre anni poi misi una sorta di casa di ...Heidi della Faller....San Nazario ce l'ho ,purtoppo mezza demolita dal tempo....
vedo però che anche questa ,al reale, ha solo un binario di transito,proprio quello che voglio ricreare sul mio modulo per FREMO-Calabria....
Dario 1957

 

Re: San Nazario oggi

Messaggioda TrenHObby » 19 ott 2011, 11:41

Ho preso il bel libro sul centenario della ferrovia in Valbrenta, da Bassano a Primolano, c'é anche un'immagine di San Nazario ripresa tra gli anni '20 e '40 (la 625 in transito ha il fascio littorio), nella descrizione della linea é scritto che non era prevista la stazione a San Nazario, ma in seguito alle vibrate proteste dei cittadini la direzione aziendale approntò la realizzazione della fermata allungando un casello, ma nel medesimo libro c'é anche lo schema originale relativo alle fermate previste per la linea, nello schema viene indicata quella di S.Marino che venne realizzata come nel disegno, però vedo che San Nazario é uguale a S.Marino (é solamente disposta al contrario), quindi San Nazario trattasi di casello allungato o é stata realizzata seguendo i disegni previsti per le fermate? :roll: :roll:
Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

Re: San Nazario oggi

Messaggioda Massimo » 20 ott 2011, 8:01

ecco perchè le finestre di S.Nazario sono così piccole! si trattava infatti delle finestre dei caselli, molto più ridotte di quelle delle FV!
Evidentemente al casello (suppongo la parte a due piani) fu aggiunta l'ala ad un piano.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: San Nazario oggi

Messaggioda Dario 1957 » 20 ott 2011, 8:39

In effetti se ricordate in alcuni plastici anche recenti e descritti sulle riviste ,spesso c'è la parte più grande,usata da sola e riadattata, che fa da casello;mi pare ad esempio sia così nel bellissimo plastico di Carlo Borra;io avevo pensato di usare lo stesso pezzo come osteria nella prima fase del mio plastico, ma purtroppo mancava un muro..... :cry:
Dario 1957

 

Re: San Nazario oggi

Messaggioda TrenHObby » 20 ott 2011, 17:11

Allego immagine della fermata "tipo" realizzata per la linea Bassano-Primolano, l'ho girata al contrario e in effetti credo che le fermate erano dei normali caselli con l'aggiunta di un corpo laterale ad un piano destinato al servizio.
Nel libro non c'erano riferimenti al divieto di pubblicare immagini, quindi la allego sperando che nessuno si risenta per questo, in tal caso la rimuoverò.
Allegati
Immagine 076.jpg
Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

Re: San Nazario oggi

Messaggioda TrenHObby » 20 ott 2011, 17:27

Mi sembra abbastanza evidente che somiglia proprio a San Nazario, infatti quella é S.Marino e poi sul libro c'é anche una foto e si vede bene che é simile a San Nazario, anche se S.Marino é edificata al rovescio, cioé con il corpo più alto a sinistra guardando l'edificio dal lato binari.
Ho controllato anche le foto dei vari caselli (case cantoniere) e quelle semplici sono come il corpo più alto di San Nazario, da qui si deduce che le fermate erano dei caselli semplici con l'aggiunta del vano ad un piano destinato al servizio viaggiatori, e come tale anche San Nazario é stata edificata.

Alessandro
Saluti
Alessandro
TrenHObby

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 apr 2011, 18:14

Re: San Nazario oggi

Messaggioda Tricx » 21 ott 2011, 10:17

Accidenti! Certo che S. Nazario è stata completamente stravolta rispetto allo storico originale,,,,,allo stato attuale, l'hanno trasformata in una normale ed anonima schifezza!
E su ciò ha inciso non solo il livellamento un pò monotono dell'intero fabbricato, ma anche la sostituzione di quelle deliziose finestre e porte con leggero arco superiore e con ante in legno ad apertura esterna, il cui posto è stato preso da squadrati ed orribili avvolgibili con serramenti in alluminio anodizzato!
Viceversa Dubino ha conservato fortunatamente, pur con le notevoli modifiche intervenute, il suo spirito originario.
Per quanto riguarda la somiglianza di S. Nazario con un casello, lo avevo sempre notato, fin dai miei verdi anni, ossrvando che non differiva di molto come aspetto, dimensioni e tipologia costruttiva dallo stesso casello del "PLA" Rivarossi, nonchè del casello singolo facente parte della serie di scatole di montaggio "Trenhobby".
Del resto ero già conscio, anche in base alla normale osservazione di esempi reali sotto i miei occhi, che tutti tali fabbricati (compresa la stazione "S. Nazario", relativamente a cui, se il catalogo Rivarossi diceva che essa era l'autentica riproduzione del reale fabbricato esistente al vero, ciò era assolutamente ritenuto attendibile!) corrispondevano a reali tipologie architettoniche standard di edifici delle ferrovie italiane.
Un ultima osservazione e domanda: a proposito di riproduzione "in scala" del modello reale, i fabbricati di Rivarossi erano in scala "esatta" 1/87 o in qualche altra più di "compromesso" con quella o quelle usate per i rotabili?
Un saluto a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: San Nazario oggi

Messaggioda Dario 1957 » 21 ott 2011, 10:33

Anch'io posi questa domanda quando avevo messo una Dubino(di mio fratello)sul plastico,agli inizi,ma qualcuno mi rispose che, al contrario dei rotabili, i fabbricati RR erano anche inferiori all'1:87,ma non avendo misure reale/modello non posso confemarlo.
Dario 1957

 

Re: San Nazario oggi

Messaggioda Massimo » 21 ott 2011, 10:44

...stiamo aspettando disegni o rilievi sul posto di quanche volontario... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Tornando alle stazioni RR mi viene un pensiero che dimostrerebbe la scelta ragionata di Alessandro Rossi per le tipologie di FV.
Tre stazioni per tre epoche differenti (per coprire il più grande arco temporale possibile, in relazione alle epoche dei treni RR):

- Dubino....la più antica (fine '800)
- S.Nazario...l'età media (fino agli anni '50)
- Pergine...la più moderna (dagli anni '60 in poi)

evidentemente non erano solo modelli...c'era molto di più!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Viridovix e 19 ospiti

cron