Pagina 1 di 5

Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 10:00
da Fulvio Felicioli
... e non avete mai osato chiedere (o comprare)
Nel thread "Dove compravate RR da bambini?" (viewtopic.php?f=53&t=1933) sono venuti fuori dei bellissimi ricordi.
Alcuni post fanno riferimento a quei pezzi promessi da mamma e papà e mai arrivati e anche a quelli sognati e desiderati ma, per i motivi più vari, mai più acquistati.
Quali sono i pezzi della Rivarossi che avete sempre sognato e non siete riusciti ad avere?
Intendo dire: quali sono i pezzi che per cui sognavate ad occhi aperti davanti alla vetrina, immaginando il momento in cui sareste usciti dal vostro negozio preferito con la vostra bella scatola sottobraccio?
Inizio io: il PLA e la piattaforma girevole. Poi la confezione con la Tartaruga e le carrozze TEE, ma sopratutto la scatola con la Mallet e i 12 carri americani completa di binari.

Sotto a chi tocca!

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 10:05
da Massimo
..."con la Mallet e i 12 carri americani completa di binari"...
chissà se qualcuno è riuscito a comperare una simile confezione. Per uscire dal negozio si doveva essere in due... :lol:

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 10:35
da Gabriele
Quando avevo solo la Calimero sognavo la 835, la sorella maggiore.

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 10:36
da Fulvio Felicioli
Ma no, erano due scatolette piccole piccole... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 11:04
da hiawatha
Per me la risposta è facilissima..Hiawatha.

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 16:16
da Oliviero Lidonnici
Nel 1959...............(e già...sono vecchiotto ;-) ) mio padre ed io avevamo quasi completato il rifacimento del plastico RR iniziato l'anno prima in forma provvisoria. Adesso non saprei dire le dimensioni, occupava oltre metà di quella che per anni (anche dopo lo smontaggio del tutto) manterrà il nome: "La Stanza del Treno": per me era GRANDISSIMO: 2 circuiti, di cui uno in montagna, galleria, ponte, 7 scambi 5 binari morti, rete aerea quasi completa, una decina di edifici, ecc, ecc .
Non ricordo da quale fonte, ma già nel '58, sapevavamo che la RR aveva in previsione una piattaforma girevole e, per questo, avevamo lasciata libera una certa zona del plastico per inserirla.
Quando nel 1959 appare in catalogo: il primo colpo.....Troppo grande!! ..Circa 80 cm con le rimesse!!... :o :o (questi due qui siamo io e mio padre)
Avevamo fatto come si dice da noi: "i conti senza l'oste"......e non si sapeva ancora il prezzo!
Quando venne divulgato (£ 27.700 PGA+4DLA) era superiore al valore delle 4 locomotive in mio possesso all'epoca!!!
E la piattaforma rimase una Chimera :cry: :x :cry: (x)
pag.46 CatalogRR_1960(rid).jpg
Pag. 46 del catalogo RR del 1960

Saluti da Oliviero
PS (scusate se non c'entra niente)
........... :evil: ....AVVISO PER GIORGIO....... :evil: ............
GUARDA CHE TI MANCANO LE PAG.G. 46 E 47 DEL CATALOGO RR DEL 1960!!!!!! pag. 46 mi è toccato scansionarmela da me (x) (x) (x)
Oli bis

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 16:27
da fabrizio
da ragazzo sbavavo per un mito delle ferrovie americane: la Big Boy!
26.000 (dicomila) lire erano tante perchè potessi metterle su di una loco anche se eccezionale.
poi i treni sono andati in una scatola e da vecchietto il sogno si è avverato!

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 18 ott 2011, 22:21
da Oliviero Lidonnici

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 19 ott 2011, 9:47
da TrenHObby
...ho sempre sognato il casello art.15513 e la stazione di San Nazario art.15503, andando da bambino a trovare i nonni percorrevamo in auto la statale che porta a Rieti, in località Marmore la stessa attraversa la linea Terni-L'Aquila con un pl, alla fine degli anni '70 le soste a quel pl erano interminabili poiché nella medesima stazione si incrociavano le ALn556.2200 provenienti da Rieti e quelle che invece salivano, il pl era a ridosso della stazione tant'é che pochi metri dopo c'era lo scambio in curva, attaccato al pl c'era e c'é ancora un casello doppio stile SFM, con gli architravi delle finestre e porte a sesto ribassato, proprio come quello riprodotto da RR e anche come San Nazario.
Quelle soste mi permisero di vedere bene e di farmi innamorare di questi fabbricati che poi, nel tempo, vidi che trovavano in scala dei simili solo nelle riproduzioni RR, crescendo finalmente cominciai ad andare in negozio e guardare i cataloghi, poi mettendo da parte la "paghetta" potei finalmente acquistarli, presi il casello e la San Nazario, poi mi innamorai anche degli altri fabbricati del "sistema Rivarossi", alla fine mi sono riempito casa di questi edifici :D
Dimenticavo, nel 1992 nell'unico e per nulla fornito negozio( :twisted: ) della mia città, un giorno il negoziante, mentre davo un'occhiata alla nuova Aln 668 Lima, mi disse che risistemando il sottonegozio gli era uscita una grande scatola bianca Rivarossi: "... la vuoi vedere?" esclamò, non me lo feci ripetere due volte e la portò su, rimasi quasi di pietra vedendo che si trattava della stazione di Pergine, quando invece mi comunicò il prezzo rimasi proprio di ghiaccio:59.000 lire :shock: :shock: così me ne tornai mestamente a casa perché con quella cifra ci si prendevano due carrozze.
Ma secondo voi seppi resistere?No, ovviamente, e tre giorni dopo andai a prenderla, e penso che ne sia valsa la pena.

Re: Il Rivarossi che avete sempre sognato...

MessaggioInviato: 20 ott 2011, 8:51
da Giorgio