Pagina 1 di 1

Pergine oggi

MessaggioInviato: 2 nov 2011, 17:02
da Massimo
ho fortunosamente ritrovato le foto fatte a Pergine l'altranno (che credevo perdute!!! :o ).
La stazione è stata sostituita da un centro multimediale situato poche centinaia di metri dal nostro manufatto (visibile sullo sfondo della x foto), sconvolgendo malauguratamente tutta la poetica immagine della stazione a doppio binario+raddoppio che esisteva.
Non capisco i veri motivi per non ricreare la stessa funzione presso il vecchio edificio ma spero che chi doveva farlo li avesse avuti.
E' stata demolita completamente l'ala del bar; la sensazione, a stare sul marciapiede, è che la vera Pergine sia un pò più grande del modello (ma è solo una mia impressione...).
Dovrò tornare fra poco a Pergine (ho una vecchia carissima zia che abita lì) e mi armerò di metro almeno per rilevare le quote più accessibili (porte, finestre, tutto il raggiungibile).
Potrebbero essere stati fatti da RR interventi sulle misure totali complessive (altezza, lunghezza) che non mi sento di misurare e dove pochi metri di errore potrebbero allontanarci dalla conferma della reale scala praticata sulle stazioni RR.



...l'omino Preiser sono io!...

Re: Pergine oggi

MessaggioInviato: 2 nov 2011, 19:32
da TrenHObby
E' sparita la scritta in terracotta sulla facciata lato binari :evil:

Re: Pergine oggi

MessaggioInviato: 2 nov 2011, 19:37
da Dario 1957
....come certe donne,nonostante l'età,il fascino resta ancora,sia al vero che in scala!! (46)

Ancora un riconoscimento all'ing.Alessandro ed a tutti i suoi Collaboratori!

A proposito appena trovo la foto con mio fratello,scattata a Pergine il 5-10-1986 durante il viaggio AFI, la posto!

-4-

Re: Pergine oggi

MessaggioInviato: 2 nov 2011, 20:46
da merlotrento
secondo me il voler sapere in che rapporto scalare sia stato riprodotto il fabbricato di Pergine, o qualsiasi altro, è pura curiosità accademica, ciò che serve, allora come oggi, è una riproduzione che, pur rispettando il giusto rapporto di proporzione
con i modelli di treno(cosa essenziale visto che il FV è fatalmente in primo piano) sia in grado di inserirsi in un contesto fatalmente, per tutto il resto, non in scala.......occorre cioè applicare criteri scenografici.....il discorso su farebbe lungo
mi limito ad alcuni esempi realizzati sul nostro plastico a Trento: il "Mulino Vittoria" imponente e affiancato ai binari anzichè in 1/87 è stato riprodotto in 1/120...la stazione di Villazzano in secondo piano ha il FV in 1/100( l'ideale sarebbe stato fargli passare davanti il convoglio, visto prima in HO sul fronte del plastico a fianco del mulino, in TT...cosa forse possibile solo ai tedeschi...
La rocca che sovrasta la galleria paramassi è in 1/300...la vegetazione è ben dettagliata solo al piano e perde di dettaglio e dimensioni man mano che ci si alza...solo così la collina su cui sorge diventa credibile...in scala sarebbe solo poco più che un masso erratico....
pietro

Re: Pergine oggi

MessaggioInviato: 3 nov 2011, 2:21
da Oliviero Lidonnici

Re: Pergine oggi

MessaggioInviato: 3 nov 2011, 11:34
da Massimo
dice merlotreno:
".......occorre cioè applicare criteri scenografici....."

perfettamente d'accordo.
e comunque quasi tutti gli edifici, se riportati in scala esatta apparirebbero enormi.
concordo ancora di più con merlotreno

Re: Pergine oggi

MessaggioInviato: 3 nov 2011, 15:38
da vr80
Sbaglio o hanno tolto qualche comignolo?

Re: Pergine oggi

MessaggioInviato: 3 nov 2011, 16:25
da Massimo
difficile da dire e comunque l'importante sono i volumi complessivi (che ad occhio penso ridotti - volutamente - da RR) ed il rispetto dell' EQULIBRIO ESTETICO, un particolare a cui l'Ing. Alessandro Rossi teneva particolarmente.


Per Oliviero Lidonnici:
Io mi riferivo ai personaggi Preiser, rigorosamente in scala HO.
La prima produzione di personaggi RR (serie F, in pasta e fuori scala) credo non fosse più tenuta in considerazione da RR al momento del progetto delle tre stazioni, che avrebbero dato una svolta epocale nel fermodellismo italiano