Binari serie Verde
Inviato: 1 dic 2011, 14:20
Mi presento: sono un rivarossiano della "seconda" ora: il mio primo trenino (LRR+2 carrozze a terrazzini FNM semplificate) risale al 1959: fu il regalo di compleanno per i 6 anni. Da tempo non mi occupo attivamente di fermodellismo (il mio ultimo impianto fisso risale al 1984), ma da un po' seguo il sito RM, anche nel tentativo di soddifare una curiosità alla quale ancora non ero riuscito a dare una risposta...
Grazie alle foto del plastico Vintage premiato a Venturina, ho potuto finalmente sapere che i vecchi binari in mio possesso (a me regalati negli anni sessanta da un cugino "anziano" che non giocava più col treno) sono Rivarossi della SERIE VERDE.
Di questo materiale d'armamento anni quaranta-cinquanta non si era mai visto nulla su Rivarossi Memory! (Mi sbaglio?).
Possiedo alcuni pezzi curvi, corrispondenti grosso modo agli RC 80, ma purtroppo non sufficienti a chiudere un cerchio: faccio notare che se le traversine sono poche e brutte, le rotaie sono fatte con un profilato uguale a quello che sarebbe stato poi impiegato per gli RC/RD della fine degli anni cinquanta, dei quali possiedo ancora gli originali contenuti nel mio Start-set (i binari serie "rr" sarebbero apparsi poco tempo dopo...). Nulla di simile ai Lima (compresi quelli color oro apparsi verso il '62) ed agli stessi "rr" (compresi quelli per il tramway, pure del '62) di lamierino piegato!
Insomma, binari solidi che ancor oggi potrebbero (possono!) ben funzionare, ad onta dell'estetica spartana!
Grazie a RM per questa emozione!!
Grazie alle foto del plastico Vintage premiato a Venturina, ho potuto finalmente sapere che i vecchi binari in mio possesso (a me regalati negli anni sessanta da un cugino "anziano" che non giocava più col treno) sono Rivarossi della SERIE VERDE.
Di questo materiale d'armamento anni quaranta-cinquanta non si era mai visto nulla su Rivarossi Memory! (Mi sbaglio?).
Possiedo alcuni pezzi curvi, corrispondenti grosso modo agli RC 80, ma purtroppo non sufficienti a chiudere un cerchio: faccio notare che se le traversine sono poche e brutte, le rotaie sono fatte con un profilato uguale a quello che sarebbe stato poi impiegato per gli RC/RD della fine degli anni cinquanta, dei quali possiedo ancora gli originali contenuti nel mio Start-set (i binari serie "rr" sarebbero apparsi poco tempo dopo...). Nulla di simile ai Lima (compresi quelli color oro apparsi verso il '62) ed agli stessi "rr" (compresi quelli per il tramway, pure del '62) di lamierino piegato!
Insomma, binari solidi che ancor oggi potrebbero (possono!) ben funzionare, ad onta dell'estetica spartana!
Grazie a RM per questa emozione!!